"Quadrato a tre dimensioni. Variazione prima" esposto dal 28 giugno
Una scultura di Bruno Munari arriva al MA*GA

Bruno Munari, Quadrato a tre dimensioni. Variazione Prima, 1985
E. Bramati
28/06/2014
Varese - Da sabato 28 giugno 2014, il Museo MA*GA di Gallarate si arricchisce di una nuova opera.
Si tratta del "Quadrato a tre dimensioni. Variazione prima" del grande artista e designer milanese Bruno Munari, donata dal Lions Club Gallarate Seprio in occasione del suo 30° anniversario di fondazione.
La scultura di grandi dimensioni sarà collocata nel giardino del MA*GA.
Realizzato nel 1985, questo lavoro appartiene al ciclo che prende spunto dalle sue “Sculture da viaggio”, e si caratterizza per la sua essenzialità formale e il dialogo tra i pieni e i vuoti che si intrecciano fluidamente nello spazio.
"Quadrato a tre dimensioni" si aggiunge così alla collezione permanente del museo, che già include diverse opere di Munari. Di particolare interesse sono "Struttura continua", una scultura modulare “senza fine” acquisita nel 1976 in occasione del X Premio Nazionale, due "Macchine aeree" donate dall’artista stesso insieme a "Progetto per negativo-positivo" in occasione della mostra monografica del 1998, e infine anche una "Scultura da viaggio", prodotto come multiplo in occasione del Premio Nazionale Arti Visive Città di Gallarate del 1997.
Si tratta del "Quadrato a tre dimensioni. Variazione prima" del grande artista e designer milanese Bruno Munari, donata dal Lions Club Gallarate Seprio in occasione del suo 30° anniversario di fondazione.
La scultura di grandi dimensioni sarà collocata nel giardino del MA*GA.
Realizzato nel 1985, questo lavoro appartiene al ciclo che prende spunto dalle sue “Sculture da viaggio”, e si caratterizza per la sua essenzialità formale e il dialogo tra i pieni e i vuoti che si intrecciano fluidamente nello spazio.
"Quadrato a tre dimensioni" si aggiunge così alla collezione permanente del museo, che già include diverse opere di Munari. Di particolare interesse sono "Struttura continua", una scultura modulare “senza fine” acquisita nel 1976 in occasione del X Premio Nazionale, due "Macchine aeree" donate dall’artista stesso insieme a "Progetto per negativo-positivo" in occasione della mostra monografica del 1998, e infine anche una "Scultura da viaggio", prodotto come multiplo in occasione del Premio Nazionale Arti Visive Città di Gallarate del 1997.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te
-
Milano | A Milano dal 2 aprile al 3 agosto
Il Novecento e gli Etruschi, un racconto da scoprire alla Fondazione Rovati
-
Milano | Dal 13 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano
-
Piacenza | Fino al 29 giugno da XNL e Galleria Ricci Oddi
Duecento anni di Giovanni Fattori in scena a Piacenza
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Napoli | Alle Gallerie d’Italia dal 27 marzo al 22 giugno
La dama col liocorno di Raffaello in mostra a Napoli