Grande anteprima per la mostra Raffaello verso Picasso in Basilica Palladiana
Mostra Raffaello verso Picasso
28/08/2012
Vicenza - A venti giorni dall'arrivo delle prime opere, oggi alle 10.30, direttamente in Basilica Palladiana, il Sindaco di Vicenza Achille Variati presenta in anteprima alla Stampa la conclusione dei lavori di restauro del monumento e lo spettacolare allestimento della mostra Raffaello verso Picasso, in calendario per il 6 ottobre.
Il curatore Marco Goldin illustra inoltre il percorso espositivo attraverso le tredici sale nelle quali si svilupperà l'esposizione, prima occasione in cui la Stampa potrà entrare nella Basilica Palladiana restaurata.
La Basilica Palladiana di Vicenza, conclusi i restauri cui è stata sottoposta negli ultimi cinque anni, riapre al pubblico per accogliere una folla di personalità con una magnifica, affascinante e ben circostanziata sequenza di opere-capolavoro ritratte dai maggiori interpreti della pittura italiana e internazionale, dal Quattrocento sino alla fine del Novecento.
In mostra, una novantina di quadri straordinari, provenienti dai musei dei vari Continenti e da alcune gelose collezioni private sia europee che americane. Dai ritratti e dalle figure di Fra' Angelico, Botticelli, Mantegna, Bellini, Giorgione, Raffaello, Tiziano, Veronese, Dürer, Cranach, Pontormo e poi ancora tra gli altri di Rubens, Caravaggio, Van Dyck, Rembrandt, Velázquez, El Greco, Goya, Tiepolo arriva fino agli Impressionisti da Manet a Van Gogh, da Renoir a Gauguin, da Cézanne a Monet e ai grandi pittori del XX secolo da Munch, Picasso, Matisse, Modigliani e Bonnard fino a Giacometti, Balthus, Bacon e Freud. Solo per dire di alcuni tra i moltissimi che compongono a Vicenza questo superlativo museo dei musei.
Sono già 55mila le prenotazioni a sei settimane dall'inaugurazione della mostra.
Il curatore Marco Goldin illustra inoltre il percorso espositivo attraverso le tredici sale nelle quali si svilupperà l'esposizione, prima occasione in cui la Stampa potrà entrare nella Basilica Palladiana restaurata.
La Basilica Palladiana di Vicenza, conclusi i restauri cui è stata sottoposta negli ultimi cinque anni, riapre al pubblico per accogliere una folla di personalità con una magnifica, affascinante e ben circostanziata sequenza di opere-capolavoro ritratte dai maggiori interpreti della pittura italiana e internazionale, dal Quattrocento sino alla fine del Novecento.
In mostra, una novantina di quadri straordinari, provenienti dai musei dei vari Continenti e da alcune gelose collezioni private sia europee che americane. Dai ritratti e dalle figure di Fra' Angelico, Botticelli, Mantegna, Bellini, Giorgione, Raffaello, Tiziano, Veronese, Dürer, Cranach, Pontormo e poi ancora tra gli altri di Rubens, Caravaggio, Van Dyck, Rembrandt, Velázquez, El Greco, Goya, Tiepolo arriva fino agli Impressionisti da Manet a Van Gogh, da Renoir a Gauguin, da Cézanne a Monet e ai grandi pittori del XX secolo da Munch, Picasso, Matisse, Modigliani e Bonnard fino a Giacometti, Balthus, Bacon e Freud. Solo per dire di alcuni tra i moltissimi che compongono a Vicenza questo superlativo museo dei musei.
Sono già 55mila le prenotazioni a sei settimane dall'inaugurazione della mostra.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Treviso | In mostra dal 15 novembre
Van Gogh, Monet, Picasso. Presto a Treviso i gioielli del Toledo Museum of Art
-
Cuneo | In mostra dal 22 novembre
Da Raffaello a Bernini, i capolavori della Galleria Borghese volano a Cuneo
-
Mondo | Dal 25 gennaio a Basilea
120 anni senza Cézanne. La mostra alla Fondation Beyeler
-
Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, da Egon Schiele a Leonardo da Vinci
-
I programmi dal 20 al 26 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso