Le Tre Grazie
Il gruppo marmoreo denominato Le tre Grazie è una delle opere più celebrate di Antonio Canova, considerato il simbolo dell'intero movimento neoclassico.
In una lettera datata 11 giugno 1812, la committente Giuseppina di Beauharnais invitava Canova (in quel momento impegnato nella realizzazione di un ritratto della nuova consorte di Napoleone, Maria Luisa d'Asburgo) ad iniziare un gruppo scultoreo raffigurante le tre Grazie.
È probabile che Canova abbia voluto rifarsi all'immagine tradizionale delle Grazie di ascendenza greco-romana, poi ripresa dall'arte del Rinascimento. Nella scultura le tre figure femminili sono le tre figlie di Zeus (Aglaia, Eufrosine e Talia), che in genere accompagnano Venere. Esse simboleggiano lo splendore, la gioia e la prosperità. Sono cinte da un velo, rafforzando il senso di unione dettato dall'abbraccio della figura centrale.
Da notare la presenza di una colonna, una sorta di altare, su cui è appoggiata una ghirlanda, posta per motivi di staticità che funge da base d'appoggio. Come nelle altre opere di Canova, la sinuosità delle forme femminili (qui ispirata dalla figura mitologica delle Grazie), la delicatezza e la morbidezza nonché la ricercata levigatezza del marmo determinano un gioco di luci ed ombre che riporta alla formazione artistica veneziana dello scultore.
LE OPERE
Tomba di Leonardo Pesaro
1796 | Sepolcro
Paolina Borghese Bonaparte
1805 | Statua
Ercole e Lica
1795 | Statua
Monumento Funebre di Clemente XIII
1783 | Sepolcro
Stele funeraria di Giovanni Volpato
1804 | Stele
Monumento funebre di Clemente XIV
1783 | Gruppo scultoreo
Erma di Saffo
1819 | Busto
Danzatrice con dito al mento
1809 | Statua
Maddalena penitente
1794 | Statua
Dedalo e Icaro
1779 | Statua
Gianmatteo Amadei
1776 | Busto
Ebe
Statua
Venere Italica
1804 | Statua | 12 x 52 cm.
Teseo sul minotauro
1781 | Gruppo scultoreo
Amore e Psiche
1788 | Gruppo scultoreo
Le Tre Grazie
1813 | Gruppo scultoreo
Monumento funerario di Vittorio Alfieri
1806 | Scultura | 480 x 360 cm.
Perseo Trionfante
1797 | Scultura
Orfeo ed Euridice
1775 | Gruppo scultoreo
Ebe (Berlino, Nationalgalerie)
1796 | Scultura
Ebe (Musei San Domenico - Forlì)
1816 | Scultura
Ebe (Chatsworth House)
1808 | Scultura