Boetti Salvo. Vivere lavorando giocando

DAL 09/04/2017 AL 23/07/2017
Lugano
LUOGO: Lugano - Piazza Bernardino Luini 6
ORARI: Da martedì a domenica 10-18. Giovedì fino alle 20. Lunedì chiuso
COSTO DEL BIGLIETTO: Intero CHF 15, ridotto CHF 10
TELEFONO PER INFORMAZIONI: +41 058 866 4230
E-MAIL: info@masilugano.ch
SITO UFFICIALE: http://www.masilugano.ch/
ARTISTI: Alighiero Boetti, Salvo
 L’esposizione “Boetti/Salvo. Vivere lavorando giocando” presenta circa centocinquanta opere e si avvale di prestiti internazionali concessi dall’Archivio Alighiero Boetti di Roma, dall’Archivio Salvo di Torino, da musei e gallerie e collezioni private.
 
La prima parte dell’esposizione si concentra sul dialogo e lo scambio di matrice concettuale tra i due artisti al volgere degli anni ‘70, periodo d’intensissima frequentazione nel clima di generale rinnovamento della Torino dell’Arte povera, allora animata da spazi vitali e innovativi quali le 2/6 gallerie Sperone, Notizie e Christian Stein. In questi anni Boetti è orientato verso una costante riformulazione della sua identità d’artista: l’idea di autorialità, di messa in scena del soggetto nel suo raddoppiarsi, moltiplicarsi o perdersi è ossessivamente presente nella sua ricerca.
 
Parallelamente il tempo, inteso sia come oggetto di riflessione sia come attiva forza creatrice, diviene motivo di sfida e confronto costante. Nello stesso periodo prende avvio la fascinazione per l’“ordine e disordine” dei fenomeni della realtà indagati da Alighiero alla ricerca di un sistema di regole, leggi, criteri ordinatori che, applicati a parole e immagini, dettino la configurazione dell’opera su spazi bidimensionali. 
Per Salvo gli anni a cavallo tra il 1969 e i primi ‘70 rappresentano il momento dell'affermazione della propria identità e l’assunzione del proprio Ego a soggetto di riferimento e di celebrazione del sé attraverso un processo di autostoricizzazione venato d’ironia. Fino al 1972 circa, lavori fotografici di matrice concettuale si alternano alle lapidi e ai ricami caratterizzati da iscrizioni di parole e frasi. Attorno al 1973 Salvo, noto per la sua memoria prodigiosa e il suo sapere enciclopedico, vira verso una pittura figurativa intrisa di riferimenti alla storia dell’arte, scelta del tutto insolita in quella stagione di concettualismo dominante. 
Sia Boetti sia Salvo si interrogano dunque, pur con accezioni e modalità diverse, sulla rappresentazione del sé, sulla loro identità di individui e di artisti mantenendo sempre fisso lo sguardo sulla complessità del reale (Boetti) e sul mistero dell’arte (Salvo). Nelle prime sezioni il percorso espositivo si articola in capitoli quali “Immagine del sé”, “Fare frasi”, “Tautologie”, “Pensare il tempo” e “Mappe”, in cui le opere dei due artisti dialogano direttamente.
 
La seconda parte della mostra, dal titolo “Infinita varietà del tutto”, mette a fuoco, invece, gli sviluppi successivi delle rispettive ricerche condotte ormai in modo completamente autonomo, l’allestimento tiene conto, dunque, della progressiva distanza venutasi a creare tra i due artisti. A partire dal 1972, anno del trasferimento di Boetti a Roma, rimane tra i due artisti una comune adesione a temi quali l’identità, il viaggio o la morte, ma è la concezione stessa della superficie bidimensionale nell’uno e della pittura nell’altro a dividerli irrimediabilmente. Salvo, da metà degli anni Settanta, si dedica al mezzo pittorico in modo totalizzante, mentre Boetti si orienta, sebbene non esclusivamente, verso la pratica concettuale della proliferazione e della delega assegnando cioè ad assistenti, collaboratori e artigiani, a volte a lui sconosciuti, la realizzazione delle opere, spesso concepite in serie, cicli o varianti. Entrambi aprono la strada a una molteplicità di linguaggi e tecniche offrendo un fondamentale contributo alla riflessione concettuale degli anni ‘60 e ‘70 del Novecento. Boetti e Salvo rimangono ancora oggi figure di riferimento per le generazioni di artisti postconcettuali del ventunesimo secolo. 
Agata Boetti, dell’Archivio Alighiero Boetti, e Norma Mangione con Cristina Tuarivoli, dell’Archivio Salvo, hanno svolto un ruolo essenziale nella preparazione della mostra. Le preziose informazioni e i materiali, talvolta inediti, generosamente messi a disposizione hanno costituito un valore fondamentale per il progetto espositivo.
Notizie
 Mondo - Swiss Art Cities: Basilea
Mondo - Swiss Art Cities: BasileaDai nuovi spazi della Fondazione Beyeler al museo racchiuso in una porta. L'arte, a Basilea, è un dono che sorprende
 Mondo - Arte italiana a Basilea
Mondo - Arte italiana a BasileaBasilea, il vivace museo sul Reno che parla di Italia
 Swiss Art Cities: Zurigo, Basilea, Lugano
Swiss Art Cities: Zurigo, Basilea, LuganoLa primavera dell'arte in Svizzera
 Swiss Art Cities: Basilea
Swiss Art Cities: BasileaBasilea, la città industriale che investe in cultura
 Swiss Art Cities: Zurigo
Swiss Art Cities: ZurigoMostre ed eventi a Zurigo, da segnare in agenda
 Swiss Art Cities: Lugano
Swiss Art Cities: LuganoArchitettura a Lugano: una passeggiata tra meravigliosi edifici
FOTO
MOSTRE
- 			 DAL 21/09/2019 AL 12/01/2020			Lugano | Collezione Giancarlo e Danna Olgiati DAL 21/09/2019 AL 12/01/2020			Lugano | Collezione Giancarlo e Danna OlgiatiMarisa Merz. Geometrie sconnesse palpiti geometrici
- 			 DAL 25/08/2019 AL 10/11/2019			Lugano | LAC Lugano Arte e Cultura DAL 25/08/2019 AL 10/11/2019			Lugano | LAC Lugano Arte e CulturaSublime. Luce e paesaggio intorno a Giovanni Segantini
- 			 DAL 24/03/2019 AL 28/07/2019			Lugano | LAC Lugano Arte e Cultura DAL 24/03/2019 AL 28/07/2019			Lugano | LAC Lugano Arte e CulturaHodler – Segantini – Giacometti. Capolavori della Fondazione Gottfried Keller
- 			 DAL 06/09/2018 AL 04/11/2018			Zurigo | Stadt Zürich - Museum Rietberg DAL 06/09/2018 AL 04/11/2018			Zurigo | Stadt Zürich - Museum RietbergRosetsu - Il fantastico immaginario dal Giappone
- 			 DAL 12/10/2018 AL 20/01/2019			Mendrisio | Teatro dell’architettura DAL 12/10/2018 AL 20/01/2019			Mendrisio | Teatro dell’architetturaLouis Kahn e Venezia
- 			 DAL 15/09/2018 AL 06/01/2019			Lugano | LAC Lugano Arte e Cultura DAL 15/09/2018 AL 06/01/2019			Lugano | LAC Lugano Arte e CulturaMagritte. La Ligne de vie
- 			 DAL 28/06/2018 AL 01/08/2018			Lugano | Sedi varie DAL 28/06/2018 AL 01/08/2018			Lugano | Sedi varieLongLake Festival Lugano 2018
- 			 DAL 30/05/2018 AL 20/09/2018			Chiasso | m.a.x. museo DAL 30/05/2018 AL 20/09/2018			Chiasso | m.a.x. museoAchille Castiglioni (1918–2002). Visionario. L’alfabeto allestitivo di un designer regista
- 			 DAL 06/05/2018 AL 19/08/2018			Mendrisio | Pinacoteca cantonale Giovanni Züst DAL 06/05/2018 AL 19/08/2018			Mendrisio | Pinacoteca cantonale Giovanni ZüstIl Cavallo: 4’000 anni di storia. Collezione Giannelli
- 			 DAL 15/04/2018 AL 15/07/2018			Mendrisio | Museo d’arte Mendrisio DAL 15/04/2018 AL 15/07/2018			Mendrisio | Museo d’arte MendrisioFranca Ghitti scultrice
- 			 DAL 31/03/2018 AL 15/01/2018			Locarno | Piazza Grande DAL 31/03/2018 AL 15/01/2018			Locarno | Piazza GrandeOppy De Bernardo. Apolide
- 			 DAL 09/03/2018 AL 31/05/2018			Mendrisio | Teatro dell’architettura DAL 09/03/2018 AL 31/05/2018			Mendrisio | Teatro dell’architetturaAtelier Blumer. Sette Architetture Automatiche e altri esercizi
- 			 DAL 23/03/2018 AL 29/04/2018			Chiasso | Spazio Officina DAL 23/03/2018 AL 29/04/2018			Chiasso | Spazio OfficinaFrancesco Vella. Visioni dell’arte: la ricerca del segno in pittura
- 			 DAL 10/06/2018 AL 30/09/2018			Lugano | MASI Lugano DAL 10/06/2018 AL 30/09/2018			Lugano | MASI LuganoBalthasar Burkhard
- 			 DAL 18/03/2018 AL 17/06/2018			Lugano | MASI Lugano DAL 18/03/2018 AL 17/06/2018			Lugano | MASI LuganoPicasso. Uno sguardo differente
- 			 DAL 22/04/2018 AL 09/07/2018			Lugano | MASI - Museo d’Arte della Svizzera italiana DAL 22/04/2018 AL 09/07/2018			Lugano | MASI - Museo d’Arte della Svizzera italianaNoi e il MASI, donazione Giancarlo e Danna Olgiati
- 			 DAL 03/02/2018 AL 31/03/2018			Zuoz | Chesa Albertini DAL 03/02/2018 AL 31/03/2018			Zuoz | Chesa AlbertiniFranz Gertsch | Alex Katz | Billy Childish
- 			 DAL 25/02/2018 AL 13/05/2018			Chiasso | m.a.x. museo DAL 25/02/2018 AL 13/05/2018			Chiasso | m.a.x. museoErcolano e Pompei: visioni di una scoperta
- 			 DAL 15/01/2018 AL 18/02/2018			Morcote | 9m2 gallery DAL 15/01/2018 AL 18/02/2018			Morcote | 9m2 galleryKatia Mandelli Ghidini. Manifes-TI
- 			 DAL 09/12/2017 AL 03/02/2018			Zuoz | Galleria Monica De Cardenas - Chiesa Albertini DAL 09/12/2017 AL 03/02/2018			Zuoz | Galleria Monica De Cardenas - Chiesa AlbertiniReinventing the Figure
- 			 DAL 25/11/2017 AL 26/01/2018			Lugano | Residenza Ca' Rezzonico DAL 25/11/2017 AL 26/01/2018			Lugano | Residenza Ca' RezzonicoGloria Guidi Nobile. Attimi da ricordare
- 			 DAL 02/12/2017 AL 16/12/2017			Lugano | Gipsoteca Gianluigi Giudici DAL 02/12/2017 AL 16/12/2017			Lugano | Gipsoteca Gianluigi GiudiciRaul 33. Atlantis
- 			 DAL 03/12/2017 AL 24/12/2017			Ponte Tresa | Galleria Alter Ego DAL 03/12/2017 AL 24/12/2017			Ponte Tresa | Galleria Alter EgoJoan Mirò. Istinto e poesia
- 			 DAL 07/10/2017 AL 10/12/2017			Chiasso | Sedi varie DAL 07/10/2017 AL 10/12/2017			Chiasso | Sedi varieBi10 - Decima Biennale dell’immagine. Borderlines Città divise / Città plurali
- 			 DAL 22/10/2017 AL 04/02/2018			Mendrisio | Museo d’Arte di Mendrisio DAL 22/10/2017 AL 04/02/2018			Mendrisio | Museo d’Arte di MendrisioIl paradiso di Cuno Amiet da Gauguin a Hodler, da Kirchner a Matisse
- 			 DAL 10/10/2017 AL 26/10/2017			Morcote | 9m2 gallery DAL 10/10/2017 AL 26/10/2017			Morcote | 9m2 galleryIlsa Tapia. Percezione di un'era blu
- 			 DAL 13/10/2017 AL 16/12/2017			Lugano | Gipsoteca Gianluigi Giudici DAL 13/10/2017 AL 16/12/2017			Lugano | Gipsoteca Gianluigi GiudiciRaul33. Atlantis
- 			 DAL 01/10/2017 AL 21/01/2018			Basilea | Beyeler Museum DAL 01/10/2017 AL 21/01/2018			Basilea | Beyeler MuseumPaul Klee
- 			 DAL 30/09/2017 AL 04/03/2018			Lugano | Museo in Erba DAL 30/09/2017 AL 04/03/2018			Lugano | Museo in ErbaL’avventura degli oggetti – Arman
- 			 DAL 24/09/2017 AL 21/01/2018			Lugano | MASI Museo della Svizzera Italiana DAL 24/09/2017 AL 21/01/2018			Lugano | MASI Museo della Svizzera ItalianaSulle vie dell’illuminazione. Il mito dell’India nella cultura occidentale 1808-2017
- 			 DAL 11/09/2017 AL 10/10/2017			Morcote | 9m2 gallery DAL 11/09/2017 AL 10/10/2017			Morcote | 9m2 galleryVerena Daldini. Letter & Letters
- 			 DAL 08/10/2017 AL 04/02/2018			Chiasso | m.a.x. museo DAL 08/10/2017 AL 04/02/2018			Chiasso | m.a.x. museoOliviero Toscani. Immaginare
- 			 DAL 15/09/2017 AL 07/01/2018			Bellinzona | Museo Civico di Villa dei Cedri DAL 15/09/2017 AL 07/01/2018			Bellinzona | Museo Civico di Villa dei CedriHonoré Daumier: attualità e varietà
- 			 DAL 28/08/2017 AL 11/09/2017			Morcote | 9m2 gallery DAL 28/08/2017 AL 11/09/2017			Morcote | 9m2 gallerySacha Antonietti. Distorsioni realistiche
- 			 DAL 14/09/2017 AL 17/09/2017			Lugano | Centro Esposizioni Lugano DAL 14/09/2017 AL 17/09/2017			Lugano | Centro Esposizioni LuganoWopArt Fair 2017
- 			 DAL 02/09/2017 AL 18/03/2018			Lugano | LAC Lugano Arte e Cultura DAL 02/09/2017 AL 18/03/2018			Lugano | LAC Lugano Arte e CulturaWolfgang Laib
- 			 DAL 03/08/2017 AL 27/08/2017			Morcote | 9m2 gallery DAL 03/08/2017 AL 27/08/2017			Morcote | 9m2 galleryKatia Mandelli Ghidini. Tra Acqua e Cielo
- 			 DAL 15/10/2017 AL 28/01/2018			Rancate | Pinacoteca Züst DAL 15/10/2017 AL 28/01/2018			Rancate | Pinacoteca ZüstDivina creatura. La donna e la moda nelle arti del secondo Ottocento
- 			 DAL 16/06/2017 AL 19/11/2017			Martigny | Fondation Pierre Gianadda DAL 16/06/2017 AL 19/11/2017			Martigny | Fondation Pierre GianaddaCÉZANNE. Le chant de la terre
- 			 DAL 01/06/2017 AL 03/09/2017			Zurigo | Museum Haus Konstruktiv DAL 01/06/2017 AL 03/09/2017			Zurigo | Museum Haus KonstruktivJürg Stäuble. Being More Than System
- 			 DAL 19/05/2017 AL 27/08/2017			Zurigo | Kunsthaus Zürich DAL 19/05/2017 AL 27/08/2017			Zurigo | Kunsthaus ZürichMexican Graphic Art
- 			 DAL 14/04/2017 AL 28/05/2017			Lugano | Erich Lindenberg Art Foundation DAL 14/04/2017 AL 28/05/2017			Lugano | Erich Lindenberg Art FoundationRes Publica
- 			 DAL 09/04/2017 AL 23/07/2017			Lugano | MASI Museo della Svizzera italiana DAL 09/04/2017 AL 23/07/2017			Lugano | MASI Museo della Svizzera italianaBoetti Salvo. Vivere lavorando giocando
- 			 DAL 08/04/2017 AL 20/08/2017			Basilea | Kunstmuseum Basel DAL 08/04/2017 AL 20/08/2017			Basilea | Kunstmuseum Basel¡Hola Prado! Two Collections in Dialogue
- 			 DAL 24/02/2017 AL 25/06/2017			Zurigo | Landesmuseum Zürich DAL 24/02/2017 AL 25/06/2017			Zurigo | Landesmuseum ZürichLa rivoluzione del 1917. La Russia e la Svizzera
- 			 DAL 22/01/2017 AL 28/05/2017			Basilea | Fondation Beyeler DAL 22/01/2017 AL 28/05/2017			Basilea | Fondation BeyelerMonet


 
					 
					