Reinventing the Figure

DAL 09/12/2017 AL 03/02/2018
Zuoz
LUOGO: Zuoz - via Maistra 41
ORARI: da martedì a sabato ore 15 – 19
E-MAIL: info@monicadecardenas.com
SITO UFFICIALE: http://www.monicadecardenas.com/
ARTISTI: Katherine Benhardt, Katherine Bradford, Mira Dancy, Derek Fordjour, Grace Weaver
Sabato 9 dicembre la Galleria Monica De Cardenas inaugura la collettiva Reinventing the figure nella sede di Zuoz. Nell’ultimo decennio la scena artistica è stata dominata dall’astrazione, ma ora alcuni pittori a New York stanno reinventando la figurazione con grande libertà, ognuno in modo diverso e molto personale. 
Katherine Bernhardt (*1975 St. Louis, vive a New York) crea grandi composizioni ritmiche di oggetti quotidiani con uno stile molto diretto e americano. Le tele sono caratterizzate da pennellate fluide e veloci, che sprigionano grande energia, ispirandosi ai ritmi dei tappeti marocchini e ai pattern africani. Le associazioni visive ed empatiche create dall’artista, sono precise e di grande effetto, i soggetti raffigurati sono generalmente beni di consumo quotidiani, oppure personaggi dei fumetti come la pantera rosa, delineati e costruiti con forme pure di colore. Bernhardt ha esposto in numerosi musei e gallerie, nel 2017 presso Lever House a New York, il Museo d'Arte Contemporanea di Saint Louis, dove ha creato un gigantesco wall-painting e il Museo d'Arte Moderna di Fort Worth in Texas.
Le opere di Katherine Bradford (*1942 New York, vive a New York), rappresentano figure umane che sembrano emanare luminosità, mentre il paesaggio appare lattiginoso e onirico. L’artista trascorre mesi e talvolta anni a realizzare le superfici dei suoi dipinti, che cambiano lentamente attraverso la stesura di vari strati di pittura acrilica. Quest’attività graduale crea nelle sue tele un senso di oscillazione e calma apparente, le sue figure sembrano confrontarsi con lo spazio cosmico. L’artista ha esposto al PS1 di New York, al Brooklyn Museum e in numerose gallerie a New York e all'estero, attualmente al Modern Art Museum of Fort Worth in Texas.
Il lavoro artistico di Mira Dancy (*1979 Newcastle, UK, vive a New York) ha un’ impostazione femminista, i suoi dipinti fortemente espressivi si focalizzano su soggetti femminili. L’artista predilige il lavoro su tela, ma realizza anche wall-painting, neon e proiezioni. Dancy progetta le proprie opere in grandi dimensioni, figure che occupano interamente la superficie, declinate in dense e sinuose colorazioni, che ricordano Kirchner e gli espressionisti tedeschi, ma con una nuova vitalità. Le figure sono imbevute di forza e di un consapevole sex-appeal. L’artista  ha esposto presso la Rubell Family Collection a Miami, il Museo Nazionale delle Donne nelle Arti a Washington e al MoMa PS1 di New York.
Le opere di Derek Fordjour (*1974 Memphis, vive a New York) traggono ispirazione da immagini legate allo sport e ai giochi, il carnevale e il circo. Usa le implicazioni economiche e sociopolitiche dei giochi per riflettere su strutture di potere, premi e sanzioni, come allegorie dell’esperienza umana più ampia. I suoi collages dipinti sono il risultato di un meticoloso accumulo di strati di giornali e la sintesi di diverse tecniche pittoriche, risultando in superfici ricche e strutturate. Le gare e le sfide hanno un ritmo veloce e incalzante, Fordjour le segue mescolando linguaggi, citazioni e materiali, lanciandosi in denunce dalla velata ironia. Quest’anno ha avuto una personale allo Sugar Hill Museum, New York e suoi lavori sono nelle collezioni di JP Morgan Chase e del Museo di Dallas.
Grace Weaver (*1989 Vermont, vive a New York) ritrae scene giocose di vita contemporanea sature di stimoli con uno stile grafico molto personale. I suoi soggetti, spesso ritratti durante il tempo libero con tonalità luminose, comprendono per esempio una ragazza in spiaggia che controlla il cellulare, una che corre in infradito nel parco o una coppia sdraiata a letto che guarda il computer portatile. Lo stile di Weaver sintetizza con linee grafiche il modo di vivere e percepire di una generazione giovane, creando un linguaggio che è a sostegno dell'estetica della sobrietà, della fantasia e della spensieratezza. Questa estate l’artista ha esposto al Kunstverein Reutlingen in Germania.
Notizie
Mondo - Swiss Art Cities: BasileaDai nuovi spazi della Fondazione Beyeler al museo racchiuso in una porta. L'arte, a Basilea, è un dono che sorprende
Mondo - Arte italiana a BasileaBasilea, il vivace museo sul Reno che parla di Italia
Swiss Art Cities: Zurigo, Basilea, LuganoLa primavera dell'arte in Svizzera
Swiss Art Cities: BasileaBasilea, la città industriale che investe in cultura
Swiss Art Cities: ZurigoMostre ed eventi a Zurigo, da segnare in agenda
Swiss Art Cities: LuganoArchitettura a Lugano: una passeggiata tra meravigliosi edifici
FOTO
MOSTRE
- 			
					DAL 21/09/2019 AL 12/01/2020			Lugano | Collezione Giancarlo e Danna Olgiati			Marisa Merz. Geometrie sconnesse palpiti geometrici
 - 			
					DAL 25/08/2019 AL 10/11/2019			Lugano | LAC Lugano Arte e Cultura			Sublime. Luce e paesaggio intorno a Giovanni Segantini
 - 			
					DAL 24/03/2019 AL 28/07/2019			Lugano | LAC Lugano Arte e Cultura			Hodler – Segantini – Giacometti. Capolavori della Fondazione Gottfried Keller
 - 			
					DAL 06/09/2018 AL 04/11/2018			Zurigo | Stadt Zürich - Museum Rietberg			Rosetsu - Il fantastico immaginario dal Giappone
 - 			
					DAL 12/10/2018 AL 20/01/2019			Mendrisio | Teatro dell’architettura			Louis Kahn e Venezia
 - 			
					DAL 15/09/2018 AL 06/01/2019			Lugano | LAC Lugano Arte e Cultura			Magritte. La Ligne de vie
 - 			
					DAL 28/06/2018 AL 01/08/2018			Lugano | Sedi varie			LongLake Festival Lugano 2018
 - 			
					DAL 30/05/2018 AL 20/09/2018			Chiasso | m.a.x. museo			Achille Castiglioni (1918–2002). Visionario. L’alfabeto allestitivo di un designer regista
 - 			
					DAL 06/05/2018 AL 19/08/2018			Mendrisio | Pinacoteca cantonale Giovanni Züst			Il Cavallo: 4’000 anni di storia. Collezione Giannelli
 - 			
					DAL 15/04/2018 AL 15/07/2018			Mendrisio | Museo d’arte Mendrisio			Franca Ghitti scultrice
 - 			
					DAL 31/03/2018 AL 15/01/2018			Locarno | Piazza Grande			Oppy De Bernardo. Apolide
 - 			
					DAL 09/03/2018 AL 31/05/2018			Mendrisio | Teatro dell’architettura			Atelier Blumer. Sette Architetture Automatiche e altri esercizi
 - 			
					DAL 23/03/2018 AL 29/04/2018			Chiasso | Spazio Officina			Francesco Vella. Visioni dell’arte: la ricerca del segno in pittura
 - 			
					DAL 10/06/2018 AL 30/09/2018			Lugano | MASI Lugano			Balthasar Burkhard
 - 			
					DAL 18/03/2018 AL 17/06/2018			Lugano | MASI Lugano			Picasso. Uno sguardo differente
 - 			
					DAL 22/04/2018 AL 09/07/2018			Lugano | MASI - Museo d’Arte della Svizzera italiana			Noi e il MASI, donazione Giancarlo e Danna Olgiati
 - 			
					DAL 03/02/2018 AL 31/03/2018			Zuoz | Chesa Albertini			Franz Gertsch | Alex Katz | Billy Childish
 - 			
					DAL 25/02/2018 AL 13/05/2018			Chiasso | m.a.x. museo			Ercolano e Pompei: visioni di una scoperta
 - 			
					DAL 15/01/2018 AL 18/02/2018			Morcote | 9m2 gallery			Katia Mandelli Ghidini. Manifes-TI
 - 			
					DAL 09/12/2017 AL 03/02/2018			Zuoz | Galleria Monica De Cardenas - Chiesa Albertini			Reinventing the Figure
 - 			
					DAL 25/11/2017 AL 26/01/2018			Lugano | Residenza Ca' Rezzonico			Gloria Guidi Nobile. Attimi da ricordare
 - 			
					DAL 02/12/2017 AL 16/12/2017			Lugano | Gipsoteca Gianluigi Giudici			Raul 33. Atlantis
 - 			
					DAL 03/12/2017 AL 24/12/2017			Ponte Tresa | Galleria Alter Ego			Joan Mirò. Istinto e poesia
 - 			
					DAL 07/10/2017 AL 10/12/2017			Chiasso | Sedi varie			Bi10 - Decima Biennale dell’immagine. Borderlines Città divise / Città plurali
 - 			
					DAL 22/10/2017 AL 04/02/2018			Mendrisio | Museo d’Arte di Mendrisio			Il paradiso di Cuno Amiet da Gauguin a Hodler, da Kirchner a Matisse
 - 			
					DAL 10/10/2017 AL 26/10/2017			Morcote | 9m2 gallery			Ilsa Tapia. Percezione di un'era blu
 - 			
					DAL 13/10/2017 AL 16/12/2017			Lugano | Gipsoteca Gianluigi Giudici			Raul33. Atlantis
 - 			
					DAL 01/10/2017 AL 21/01/2018			Basilea | Beyeler Museum			Paul Klee
 - 			
					DAL 30/09/2017 AL 04/03/2018			Lugano | Museo in Erba			L’avventura degli oggetti – Arman
 - 			
					DAL 24/09/2017 AL 21/01/2018			Lugano | MASI Museo della Svizzera Italiana			Sulle vie dell’illuminazione. Il mito dell’India nella cultura occidentale 1808-2017
 - 			
					DAL 11/09/2017 AL 10/10/2017			Morcote | 9m2 gallery			Verena Daldini. Letter & Letters
 - 			
					DAL 08/10/2017 AL 04/02/2018			Chiasso | m.a.x. museo			Oliviero Toscani. Immaginare
 - 			
					DAL 15/09/2017 AL 07/01/2018			Bellinzona | Museo Civico di Villa dei Cedri			Honoré Daumier: attualità e varietà
 - 			
					DAL 28/08/2017 AL 11/09/2017			Morcote | 9m2 gallery			Sacha Antonietti. Distorsioni realistiche
 - 			
					DAL 14/09/2017 AL 17/09/2017			Lugano | Centro Esposizioni Lugano			WopArt Fair 2017
 - 			
					DAL 02/09/2017 AL 18/03/2018			Lugano | LAC Lugano Arte e Cultura			Wolfgang Laib
 - 			
					DAL 03/08/2017 AL 27/08/2017			Morcote | 9m2 gallery			Katia Mandelli Ghidini. Tra Acqua e Cielo
 - 			
					DAL 15/10/2017 AL 28/01/2018			Rancate | Pinacoteca Züst			Divina creatura. La donna e la moda nelle arti del secondo Ottocento
 - 			
					DAL 16/06/2017 AL 19/11/2017			Martigny | Fondation Pierre Gianadda			CÉZANNE. Le chant de la terre
 - 			
					DAL 01/06/2017 AL 03/09/2017			Zurigo | Museum Haus Konstruktiv			Jürg Stäuble. Being More Than System
 - 			
					DAL 19/05/2017 AL 27/08/2017			Zurigo | Kunsthaus Zürich			Mexican Graphic Art
 - 			
					DAL 14/04/2017 AL 28/05/2017			Lugano | Erich Lindenberg Art Foundation			Res Publica
 - 			
					DAL 09/04/2017 AL 23/07/2017			Lugano | MASI Museo della Svizzera italiana			Boetti Salvo. Vivere lavorando giocando
 - 			
					DAL 08/04/2017 AL 20/08/2017			Basilea | Kunstmuseum Basel			¡Hola Prado! Two Collections in Dialogue
 - 			
					DAL 24/02/2017 AL 25/06/2017			Zurigo | Landesmuseum Zürich			La rivoluzione del 1917. La Russia e la Svizzera
 - 			
					DAL 22/01/2017 AL 28/05/2017			Basilea | Fondation Beyeler			Monet
 

