Marika Santoni. Giocare é una cosa seria

Marika Santoni, Opere da borsetta
Dal 06 Maggio 2017 al 28 Maggio 2017
Alessandria
Luogo: AL51 PuntoLab
Indirizzo: via Trotti 51
Orari: dal martedì al sabato dalle 16 alle 20
Curatori: Studio M.Arte
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0131 236312
E-Mail info: al51alessandria@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.marikasantoni.it
Personale di Marika Santoni, dal 02 al 28 maggio 2017, inaugurazione sabato 6 maggio ore 18.00.
Nella mostra saranno esposte le " Opere da borsetta" dell'artista. Progetto liberamente ispirato alle sculture da viaggio di Bruno Munari e alle mostre a domicilio di Guglielmo Achille Cavellini. La produzione consiste in 116 piccole opere (12,5x17,5) sul tema della parola "gatto", le dimensione ridotte sono volute perchè devono essre facilmente trasportabili.
Nascono così l' " Impiegatto", il " Coniugatto", il " Gattolico" etc., pensando sempre alla celebre frase di Bruno Munari "...giocare é una cosa seria."
Nella mostra saranno esposte anche tre sculture inedite della serie "Trame", prodotte nel 2017, il materiale lavorato è ferro zincato e pvc colorato che in realtà sono degli sfridi, scarti di lavorazione che vengono inglobati dentro a degli intrecci metallici, trovando così una nobilitazione, una nuova vita.
I rifiuti sono stati spesso usati dagli artisti a partire dalle avanguardie del 1900, l'intento era e in questo caso continua ad essere, di affermare che anche con i materiali ritenuti vili si può dare luogo a manufatti dal carattere esteticio esattamente come si fa utilizzando dei materiali che tradizionalmente appartengono alla produzione di opere d'arte. Mentre gli esseri umani producono spazzatura, scartando ed eliminando, l'arte recupera questi scarti suggerendone un nuovo destino.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo