L'intervento di restauro ha restituito all'altare-mausoleo i colori originali
Influenze di Donatello e Mantegna a Vicenza: torna a risplendere l'Altare Pojana
L'altare Pojana
E. Bramati
10/04/2014
Vicenza - Da sabato 12 aprile 2014 nella chiesa di San Lorenzo a Vicenza tornerà a splendere il quattrocentesco altare Pojana, custodito nella cappella dedicata all'omonima famiglia nobiliare. L'imponente altare-mausoleo rappresenta un importante monumento, non solo per l'edificio in cui è custodito, ma anche per la città veneta, poiché conserva la più forte impronta dell’influenza di Donatello e Mantegna sull’arte del XV secolo in questo territorio.
Il restauro conservativo ha interessato l’intero apparato decorativo dell’altare composto, da sculture, decorazioni in pietra policroma, stucchi, ma soprattutto dall'affresco della Crocifissione e dall'ancona del Cristo in pietà sorretto da due angeli. Sono inoltre stati riportati alla luce particolari nascosti da manomissioni e ridipinture intervenute nel corso di cinque secoli.
L'intervento è stato promosso dalla Soprintendenza ai beni artistici storici e etnoantropologici di Verona, Rovigo e Vicenza, è stato finanziato dalla Fondazione Giuseppe Roi, intitolata al mecenate vicentino scomparso cinque anni fa ma fortemente impegnato nella salvaguardia e valorizzazione del patrimonio cittadino.
Il restauro conservativo ha interessato l’intero apparato decorativo dell’altare composto, da sculture, decorazioni in pietra policroma, stucchi, ma soprattutto dall'affresco della Crocifissione e dall'ancona del Cristo in pietà sorretto da due angeli. Sono inoltre stati riportati alla luce particolari nascosti da manomissioni e ridipinture intervenute nel corso di cinque secoli.
L'intervento è stato promosso dalla Soprintendenza ai beni artistici storici e etnoantropologici di Verona, Rovigo e Vicenza, è stato finanziato dalla Fondazione Giuseppe Roi, intitolata al mecenate vicentino scomparso cinque anni fa ma fortemente impegnato nella salvaguardia e valorizzazione del patrimonio cittadino.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | In mostra 90 opere dal Rinascimento al Barocco
“Cera” una volta. Gli Uffizi riscoprono un’antichissima forma di scultura
-
Roma | In mostra a Roma dal 28 ottobre
Da Bellini a Canova, 128 tesori restaurati nel progetto “Restituzioni”
-
I programmi dal 20 al 26 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso