Stories 4 Change

Stories 4 Change, Palazzo Valentini, Roma
Dal 04 Dicembre 2012 al 17 Dicembre 2012
Roma
Luogo: Palazzo Valentini
Indirizzo: via IV novembre 119/A
Orari: da lunedì a venerdì 10-19 /sabato 10-13
Enti promotori:
- Provincia di Roma
- ActionAid
- ANPAS - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze
- UISP – Unione Italiana Sport Per tutti
- VIS – Volontariato Internazionale per lo Sviluppo
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 67661/ 06 67664631
E-Mail info: press@shoot4change.net
Sito ufficiale: http://www.shoot4change.net/stories4change
Nonostante le difficoltà logistiche, la carenza di budget, l’assenza di sponsor….ma forti di uno straordinario patrimonio umano fatto di volontari, amici e importanti patrocini, S4C ritorna a Roma con una nuova mostra presso Palazzo Valentini dal 4 al 17 dicembre, dopo il successo internazionale delle precedenti mostre a Roma, Reggio Emilia e New York.
cliccare per visitare il sito della mostra Ci conoscete, ormai. Sapete come la pensiamo: fotografia sociale come storytelling, come mezzo per raccontare storie che fanno riflettere, comprendere, esplorare.
Storie 4 Change, questo il titolo della mostra, riassume i lavori di fotografi professionisti di nota fama accanto a numerosi fotografi amatoriali accomunati dall’idea che siano le piccole storie a cambiare il mondo, e che per questo debbano essere raccontate.
Le sezioni del percorso espositivo raccontano storie di chi soffre, di coloro che portano aiuto e reale cambiamento, di chi protesta e di chi si indigna ma anche storie di chi reagisce alle peggiori catastrofi naturali ripartendo dal nulla.
Presenze d’eccezione Alfons Rodriguez con il suo ultimo progetto sulla fame nel mondo The Third Rider, Jenn Ackermann vincitrice di un Emmy Award nel 2009 con il progetto Trapped in cui esplora il tema della salute mentale nelle carceri USA, Angelo Merendino con il racconto fotografico pieno di amore, forza e passione, della battaglia contro il cancro persa dalle moglie Jennifer; August Bradley con il progetto 99 Faces in cui dà un volto agli indignati di Zuccotti Park a New York.
Dalle storie di povertà dal Wajir ritratte da Guillermo Luna si passa poi alle storie degli afghani che vogliono riprendere in mano il proprio Paese nel progetto Fracture Zone di Antonio Amendola. Da quelle del progetto collettivo Shoot4Emilia per dar voce a chi ricostruisce l’Emilia colpita dal terremoto ai volti di chi resiste a seguito del disastro di Fukushima nelle foto di Katuso Takashi.
Riflettori puntati anche sulle storie collettive di recupero a Scampia in occasione del Carnevale, oppure di integrazione attraverso lo sport oltre che di supporto ad ONG internazionali, come il recente lavoro di Shoot4Change Messico nelle remote montagne del Chiapas al fianco diPartners in Health.
Scatti di iPhone sono esposti senza soluzione di continuità accanto a fotografie ‘tradizionali’ per dare rilievo alla sola narrazione fotografica, considerata prioritaria rispetto al mezzo e alla tecnica adoperata.
La mostra ospita anche immagini e video di backstage, una cornice narrativa che testimonia il lavoro quotidiano dei fotografi aderenti al network e provenienti da diversi Paesi al mondo.
In calendario anche letture portfolio e incontri con i fotografi autori degli scatti.
Shoot4Change, grazie ai suoi partner e al contributo attivo dei suoi membri e autori, prevede di rendere la mostra itinerante, in Italia e all’estero, e aperta ad altri contributi.
cliccare per visitare il sito della mostra Ci conoscete, ormai. Sapete come la pensiamo: fotografia sociale come storytelling, come mezzo per raccontare storie che fanno riflettere, comprendere, esplorare.
Storie 4 Change, questo il titolo della mostra, riassume i lavori di fotografi professionisti di nota fama accanto a numerosi fotografi amatoriali accomunati dall’idea che siano le piccole storie a cambiare il mondo, e che per questo debbano essere raccontate.
Le sezioni del percorso espositivo raccontano storie di chi soffre, di coloro che portano aiuto e reale cambiamento, di chi protesta e di chi si indigna ma anche storie di chi reagisce alle peggiori catastrofi naturali ripartendo dal nulla.
Presenze d’eccezione Alfons Rodriguez con il suo ultimo progetto sulla fame nel mondo The Third Rider, Jenn Ackermann vincitrice di un Emmy Award nel 2009 con il progetto Trapped in cui esplora il tema della salute mentale nelle carceri USA, Angelo Merendino con il racconto fotografico pieno di amore, forza e passione, della battaglia contro il cancro persa dalle moglie Jennifer; August Bradley con il progetto 99 Faces in cui dà un volto agli indignati di Zuccotti Park a New York.
Dalle storie di povertà dal Wajir ritratte da Guillermo Luna si passa poi alle storie degli afghani che vogliono riprendere in mano il proprio Paese nel progetto Fracture Zone di Antonio Amendola. Da quelle del progetto collettivo Shoot4Emilia per dar voce a chi ricostruisce l’Emilia colpita dal terremoto ai volti di chi resiste a seguito del disastro di Fukushima nelle foto di Katuso Takashi.
Riflettori puntati anche sulle storie collettive di recupero a Scampia in occasione del Carnevale, oppure di integrazione attraverso lo sport oltre che di supporto ad ONG internazionali, come il recente lavoro di Shoot4Change Messico nelle remote montagne del Chiapas al fianco diPartners in Health.
Scatti di iPhone sono esposti senza soluzione di continuità accanto a fotografie ‘tradizionali’ per dare rilievo alla sola narrazione fotografica, considerata prioritaria rispetto al mezzo e alla tecnica adoperata.
La mostra ospita anche immagini e video di backstage, una cornice narrativa che testimonia il lavoro quotidiano dei fotografi aderenti al network e provenienti da diversi Paesi al mondo.
In calendario anche letture portfolio e incontri con i fotografi autori degli scatti.
Shoot4Change, grazie ai suoi partner e al contributo attivo dei suoi membri e autori, prevede di rendere la mostra itinerante, in Italia e all’estero, e aperta ad altri contributi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
palazzo valentini ·
jen ackermann ·
antonio amendola ·
august bradley ·
paolo cardone ·
balam carrillo ·
thomas cristofoletti ·
luca fabbozzo ·
yelena futeran ·
omar havana ·
guillermo luna ·
angelo merendino ·
margherita mirabella ·
ana nieves ·
marco palladino ·
eva quesada ·
fabio renzi ·
alfons rodriguez ·
francesco romeo e altri
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni