L’immagine di sé. Video arte e performance in Svizzera, 1990-2010

Andrea Loux, L’immagine di sé. Video arte e performance in Svizzera, 1990-2010
Dal 04 Febbraio 2015 al 22 Febbraio 2015
Genova
Luogo: Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce
Indirizzo: via Jacopo Ruffini 3
Orari: martedì, mercoledì, giovedì e venerdì 9-18.30; sabato e domenica 10-18.30
Curatori: Bernhard Bischoff
Enti promotori:
- Comune di Genova
- Genova Palazzo Ducale
Telefono per informazioni: +39 010 580069 / 010 585772
E-Mail info: staffmostre@comune.genova.it
Sito ufficiale: http://www.villacroce.org
Villa Croce presenta L’immagine di sé, una mostra che riunisce lavori di 10 artisti svizzeri che indagano le diverse forme di rappresentazione del sé attraverso video arte e performance.
Neglianni‘80,lavideoartehaconosciutounnotevolesvilupposoprattuttoinSvizzera:partendodallagrande quantità
di materiale disponibile, sono state selezionate alcune opere tra le più significative che pur nella loro diversità possono essere classificate in quattro gruppi: quelli ispirati dall’estetica dei video clip musicali (Com&Com, Pipilotti Rist) quelli che indagano la relazione con lo spazio (Yan Duyvendak, Andrea Loux, Chantal Michel), opere caratterizzate
da un approccio ludico (Bernhard Huwiler, Katja Schenker, Roman Signer) e, infine due autoritratti realizzati
con speciali macchine fotografiche che forniscono allo spettatore un inedito punto di vista sulla rappresentazione
del sé (Franticek Klossner, Dominik Stauch).
Tutti i lavori in mostra sono accomunati dal fatto che le performance o le azioni sono state pensate esclusivamente
per essere trasformate in video e non possono, per questo essere considerati semplici documentazioni.
La mostra vuole mettere a fuoco questo specifico aspetto della video arte attraverso un impianto allestitivo non invasivo. L’usodimicro-proiettorieditecnologieminimalicontenuteinvaligieoltreafacilitarelafruizionedelleopere
ha permesso di presentare la mostra in diverse sedi espositive come Madrid, Barcellona, Tbilisi, Belgrado e ora Genova.
Neglianni‘80,lavideoartehaconosciutounnotevolesvilupposoprattuttoinSvizzera:partendodallagrande quantità
di materiale disponibile, sono state selezionate alcune opere tra le più significative che pur nella loro diversità possono essere classificate in quattro gruppi: quelli ispirati dall’estetica dei video clip musicali (Com&Com, Pipilotti Rist) quelli che indagano la relazione con lo spazio (Yan Duyvendak, Andrea Loux, Chantal Michel), opere caratterizzate
da un approccio ludico (Bernhard Huwiler, Katja Schenker, Roman Signer) e, infine due autoritratti realizzati
con speciali macchine fotografiche che forniscono allo spettatore un inedito punto di vista sulla rappresentazione
del sé (Franticek Klossner, Dominik Stauch).
Tutti i lavori in mostra sono accomunati dal fatto che le performance o le azioni sono state pensate esclusivamente
per essere trasformate in video e non possono, per questo essere considerati semplici documentazioni.
La mostra vuole mettere a fuoco questo specifico aspetto della video arte attraverso un impianto allestitivo non invasivo. L’usodimicro-proiettorieditecnologieminimalicontenuteinvaligieoltreafacilitarelafruizionedelleopere
ha permesso di presentare la mostra in diverse sedi espositive come Madrid, Barcellona, Tbilisi, Belgrado e ora Genova.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
museo d arte contemporanea di villa croce ·
roman signer ·
com com ·
pipilotti rist ·
yan duyvendak ·
andrea loux ·
chantal michel ·
bernhard huwiler ·
katja schenker ·
franticek klossner ·
dominik stauch
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni