Al Museo della Moda e del Costume di Palazzo Pitti dall' 8 gennaio al 5 maggio
Abiti, coralli, conchiglie, farfalle: a Firenze la moda diventa arte
 
										
										 
										
										
																		
																									Una delle sale del Museo della Moda e del Costume di Palazzo Pitti. Foto: © Antonio Quattrone. Da sinistra a destra, abiti di Agatha Ruiz de la Prada, Jean Paul Gaultier e Dolce & Gabbana
															
							Samantha De Martin
07/01/2019
							Firenze -  Una moda interpretata come arte, “scimmia della natura”, trasforma le sale del Museo della Moda e del Costume di Palazzo Pitti in un insolito zoo di stoffe, piume e pellami, dove ricci, insetti, cigni, aragoste, serpenti, pesci e coralli fanno la loro comparsa tra le creazioni dell’Haute Couture invitando a riflettere sulle meraviglie dell’universo. 
Dimenticate tigrati e macchie di leopardo - solitamente associati al mondo della moda - e preparatevi a immergervi, attraverso le 18 sale del percorso espositivo in programma dall’8 gennaio al 5 maggio, tra cigni e farfalle, api e coccodrilli, conchiglie e pappagalli.
“In questa carrellata di quasi un centinaio di pezzi tra abiti, borse, scarpe, gioielli e accessori - commenta il direttore degli Uffizi, Eike Schmidt - l’Alta Moda interpreta un universo favoloso, dove i manichini diventano creature di un bestiario moderno e poetico. È anche un omaggio alle qualità artistiche e tecniche della moda contemporanea, un settore cui il Museo della Moda e del Costume di Palazzo Pitti sta dedicando nuove energie ed attenzione”.
E così la mostra Animalia Fashion, oltre a trasformare le sale del Museo della Moda e del Costume di Palazzo Pitti in un iperbolico museo di storia naturale, traduce abiti, accessori e gioielli in una sorta di esperienza, un viaggio nella storia della scienza zoologica, ma soprattutto una scoperta di forme e colori capaci di evocare animali comuni o rari.
Lo stile è contemporaneo dal momento che saranno esposti modelli realizzati tra il 2000 e il 2018, prestati dalle case di moda più celebri e da stilisti emergenti. Gli abbinamenti inaspettati - con gli animali impagliati, i rettili in formaldeide e i ragni (in teche) prestati dall’Associazione Italiana di Aracnologia - saranno sorprendenti.
Leggi anche:
• Animalia Fashion
						
					Dimenticate tigrati e macchie di leopardo - solitamente associati al mondo della moda - e preparatevi a immergervi, attraverso le 18 sale del percorso espositivo in programma dall’8 gennaio al 5 maggio, tra cigni e farfalle, api e coccodrilli, conchiglie e pappagalli.
“In questa carrellata di quasi un centinaio di pezzi tra abiti, borse, scarpe, gioielli e accessori - commenta il direttore degli Uffizi, Eike Schmidt - l’Alta Moda interpreta un universo favoloso, dove i manichini diventano creature di un bestiario moderno e poetico. È anche un omaggio alle qualità artistiche e tecniche della moda contemporanea, un settore cui il Museo della Moda e del Costume di Palazzo Pitti sta dedicando nuove energie ed attenzione”.
E così la mostra Animalia Fashion, oltre a trasformare le sale del Museo della Moda e del Costume di Palazzo Pitti in un iperbolico museo di storia naturale, traduce abiti, accessori e gioielli in una sorta di esperienza, un viaggio nella storia della scienza zoologica, ma soprattutto una scoperta di forme e colori capaci di evocare animali comuni o rari.
Lo stile è contemporaneo dal momento che saranno esposti modelli realizzati tra il 2000 e il 2018, prestati dalle case di moda più celebri e da stilisti emergenti. Gli abbinamenti inaspettati - con gli animali impagliati, i rettili in formaldeide e i ragni (in teche) prestati dall’Associazione Italiana di Aracnologia - saranno sorprendenti.
Leggi anche:
• Animalia Fashion
LA MAPPA
							  NOTIZIE
							VEDI ANCHE
- 
											
												
													 Milano | 														Dal 3 febbraio a Palazzo Marino Milano | 														Dal 3 febbraio a Palazzo Marino
 I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
- 
											
												
													 Mantova | 														Concluso il restauro sostenuto dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti Mantova | 														Concluso il restauro sostenuto dalla Fondazione Giulio e Giovanna SacchettiNuova luce per il soffitto della Camera di Amore e Psiche di Palazzo Te tra scoperte e nuove prospettive
- 
											
												
													 Roma | 														In mostra a Roma dal 28 ottobre Roma | 														In mostra a Roma dal 28 ottobre
 Da Bellini a Canova, 128 tesori restaurati nel progetto “Restituzioni”
- 
											
												
													 Roma | 														A Roma dal 24 ottobre al 3 maggio Roma | 														A Roma dal 24 ottobre al 3 maggioLa luce dei Faraoni incanta le Scuderie del Quirinale
- 
											
												
													 Brescia | 														Dall’8 novembre al 22 febbraio al Museo di Santa Giulia Brescia | 														Dall’8 novembre al 22 febbraio al Museo di Santa GiuliaA Brescia una mostra accoglie opere sopravvissute al bombardamento di una galleria d’arte a Gaza
- 
											
												
													 I programmi dal 20 al 26 ottobre I programmi dal 20 al 26 ottobre
 La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso
 
					 
					