Più 14,3% rispetto all'anno precedente
Con il calendario dell'arte di ARTE.it oltre 4.000 mostre ed eventi mappati nel 2014

© 2014 Laura Bellucci per ARTE.it |
ARTE.it - il calendario dell'arte in Italia
Ufficio Stampa
12/12/2014
Roma - ARTE.it raggiunge un nuovo record, con 4.000 eventi e mostre d'arte mappate in Italia nel calendario dell'arte online nel solo 2014 con una crescita del 14,3% rispetto ai 3.500 eventi mappati nel 2013.
Il servizio del Calendario delle Mostre d'Arte è gratuito, fruibile online al sito web http://www.arte.it/calendario-arte/ e viene aggiornato tutti i giorni, 365 giorni all'anno dalla redazione di ARTE.it . Il Calendario dell’Arte di ARTE.it è un servizio universale che offre una panoramica completa dell’offerta culturale e artistica nazionale proposta da musei, fondazioni, istituzioni culturali pubbliche, ecclesiastiche, private e d’impresa italiane e internazionali presenti nel territorio del bel paese superando così le usuali compartimentazioni che affliggono il sistema Italia.
L'area del calendario è una delle sezioni del sito web di ARTE.it maggiormente frequentate dai lettori online della testata giornalistica italiana. Negli ultimi 12 mesi il Calendario delle Mostre d'Arte di ARTE.it ha attratto oltre 950mila utenti unici che hanno letto più di 1 milione 700 mila schede relative a mostre ed eventi che si svolgono in Italia in un anno.
"Il calendario di ARTE.it - ha dichiarato Eleonora Zamparutti, direttore editoriale e uno dei 4 soci fondatori della start up con sede a Roma - è un punto di forza della nostra testata e crediamo possa rappresentare un utile strumento per i lettori italiani e internazionali che visiteranno Milano e le città d'arte del nostro paese nei sei mesi di EXPO 2015"
I contenuti del calendario dell'arte italiana sono anche pubblicati nelle 14 art city guides disponibili per iPhone, iPAD e Android realizzate da ARTE.it e dedicate alle più importanti città d'arte italiane tra cui Milano, Roma, Venezia, Firenze.
Il servizio del Calendario delle Mostre d'Arte è gratuito, fruibile online al sito web http://www.arte.it/calendario-arte/ e viene aggiornato tutti i giorni, 365 giorni all'anno dalla redazione di ARTE.it . Il Calendario dell’Arte di ARTE.it è un servizio universale che offre una panoramica completa dell’offerta culturale e artistica nazionale proposta da musei, fondazioni, istituzioni culturali pubbliche, ecclesiastiche, private e d’impresa italiane e internazionali presenti nel territorio del bel paese superando così le usuali compartimentazioni che affliggono il sistema Italia.
L'area del calendario è una delle sezioni del sito web di ARTE.it maggiormente frequentate dai lettori online della testata giornalistica italiana. Negli ultimi 12 mesi il Calendario delle Mostre d'Arte di ARTE.it ha attratto oltre 950mila utenti unici che hanno letto più di 1 milione 700 mila schede relative a mostre ed eventi che si svolgono in Italia in un anno.
"Il calendario di ARTE.it - ha dichiarato Eleonora Zamparutti, direttore editoriale e uno dei 4 soci fondatori della start up con sede a Roma - è un punto di forza della nostra testata e crediamo possa rappresentare un utile strumento per i lettori italiani e internazionali che visiteranno Milano e le città d'arte del nostro paese nei sei mesi di EXPO 2015"
I contenuti del calendario dell'arte italiana sono anche pubblicati nelle 14 art city guides disponibili per iPhone, iPAD e Android realizzate da ARTE.it e dedicate alle più importanti città d'arte italiane tra cui Milano, Roma, Venezia, Firenze.
italia · mostre · eventi · arte.it · italy · mappa · map · art · exhibitions · arte.it · calendario arte · 365 giorni · art calendar · map · calendar · exhibits · italy · daily · art calendar
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 6 febbraio al 23 marzo
Italia al lavoro. Ottant'anni di passione e creatività in mostra al Palaexpo
-
Mondo | Dall’8 marzo al 22 giugno
Ricomposti alla National Gallery i grandi polittici del Trecento senese
-
Mondo | In mostra fino al 12 maggio
Alle origini della pittura italiana. Dal Louvre un nuovo sguardo su Cimabue
-
Roma | L’artista belga a Roma fino al 1° marzo
"Difendo la vulnerabilità di tutto ciò che è vivo". Parla Jan Fabre, in mostra alla Galleria Mucciaccia di Roma
-
I programmi dal 27 gennaio al 2 febbraio
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo a Magritte
-
Rovigo | Dal 21 febbraio a Rovigo, Palazzo Roverella
Hammershøi, il maestro del silenzio, per la prima volta in Italia