Sabato sera al museo
18/07/2001
Musei, regge, castelli, siti archeologici saranno aperti per il periodo estivo ogni sabato sera fino alle 23, grazie all'iniziativa del Ministero dei Beni-attività culturali, denominata 'L'arte migliora i tempi'. In vigore fino al 15 settembre, per il terzo anno consecutivo l'iniziativa comporterà l'apertura straordinaria di 61 musei statali. Tra essi figurano i maggiori delle grandi città, cioè Brera e il Cenacolo Vinciano a Milano; Palazzo Reale, Museo Egizio, Galleria Sabauda a Torino; Galleria di Palazzo Reale a Genova; gli Uffizi, l'Accademia, Galleria Palatina e il Museo Archeologico a Firenze; Palazzo Reale, Castel Sant'Elmo, i musei di Capodimonte, San Martino, Archeologico a Napoli.
Roma vanta addirittura nove tra siti e musei che resteranno aperti fino a tardi il sabato sera: cioè la Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Galleria Borghese, Castel Sant'Angelo, Vittoriano, Terme di Caracalla, Domus Aurea, Tomba di Cecilia Metella, Palazzo Altemps e Palazzo Massimo.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
-
Sul piccolo schermo dal 29 settembre al 5 ottobre
La settimana in tv, dai bambini di Valerio Berruti alla sfida tra Bernini e Borromini
-
Giacomo Balla è protagonista a Pistoia, Torino e Parma
Balla-mania: l’Italia riscopre il maestro della luce