Il 18 luglio all’Auditorium “Nicola Calipari” di Palazzo Campanella
I Musei Vaticani e la Cappella Sistina in viaggio pastorale a Reggio Calabria

Cappella Sistina, Musei Vaticani
Ludovica Sanfelice
07/07/2016
Reggio Calabria -
Nell'Anno Santo della Misericordia, i Musei Vaticani intraprendono un viaggio "pastorale" inedito attraverso le regioni italiane per diffondere la conoscenza dei loro tesori inestimabili, un patrimonio universale che ha distinto il nostro Paese per bellezza, talento e magnificenza.
Prima tappa: Reggio Calabria, dove il 18 luglio alle ore 18.00, presso l'Auditorium Nicola Calipari di Palazzo Campanella, Sandro Barbagallo, Curatore delle Collezioni Storiche dei Musei Vaticani, guiderà gratuitamente il pubblico in un percorso di scoperta attraverso immagini e filmati, aneddoti, segreti e curiosità.
La conferenza-evento, curata dall’Associazione “Amici di Dolores Sopegna” in collaborazione con i Musei Vaticani e con il patrocinio del Comune di Reggio Calabria, dell’Assessorato alla Cultura della Provincia di Reggio Calabria e del Consiglio regionale della Calabria, colmerà la mente e il cuore delle meraviglie della Cappella Sistina, condurrà nelle Stanze di Raffaello, muoverà virtualmente l'intero Auditorium indietro nel tempo fino al Rinascimento e tra fatti storici di piccola e grande portata, tra sfide e drammi con cui si misurarono Papi ed artisti, illustrerà come dalla fantasia e dall'ambizione, dall'eccellenza artigianale e dall'ingegno, dal mecenatismo illuminato presero vita i grandi tesori che formano le collezioni pontificie.
Si schiuderanno anche le porte dei luoghi preclusi allo sguardo del visitatore, i famosi laboratori dove un esercito di scienziati e restauratori, esperti e ricercatori, curano e accudiscono dipinti, reperti, mappe, tessuti con l'ausilio delle più avanzate tecnologie.
Una fabbrica di cultura e bellezza che custodisce e tramanda ll'aspetto più nobile dell'evoluzione che eleva l'uomo tra Terra e Cielo.
Prima tappa: Reggio Calabria, dove il 18 luglio alle ore 18.00, presso l'Auditorium Nicola Calipari di Palazzo Campanella, Sandro Barbagallo, Curatore delle Collezioni Storiche dei Musei Vaticani, guiderà gratuitamente il pubblico in un percorso di scoperta attraverso immagini e filmati, aneddoti, segreti e curiosità.
La conferenza-evento, curata dall’Associazione “Amici di Dolores Sopegna” in collaborazione con i Musei Vaticani e con il patrocinio del Comune di Reggio Calabria, dell’Assessorato alla Cultura della Provincia di Reggio Calabria e del Consiglio regionale della Calabria, colmerà la mente e il cuore delle meraviglie della Cappella Sistina, condurrà nelle Stanze di Raffaello, muoverà virtualmente l'intero Auditorium indietro nel tempo fino al Rinascimento e tra fatti storici di piccola e grande portata, tra sfide e drammi con cui si misurarono Papi ed artisti, illustrerà come dalla fantasia e dall'ambizione, dall'eccellenza artigianale e dall'ingegno, dal mecenatismo illuminato presero vita i grandi tesori che formano le collezioni pontificie.
Si schiuderanno anche le porte dei luoghi preclusi allo sguardo del visitatore, i famosi laboratori dove un esercito di scienziati e restauratori, esperti e ricercatori, curano e accudiscono dipinti, reperti, mappe, tessuti con l'ausilio delle più avanzate tecnologie.
Una fabbrica di cultura e bellezza che custodisce e tramanda ll'aspetto più nobile dell'evoluzione che eleva l'uomo tra Terra e Cielo.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Udine | Presentati il bilancio 2024 e oltre 100 nuovi appuntamenti
Aquileia 2025: un anno di eventi e progetti
-
Genova | Oltre 30 siti da visitare il 15 e 16 febbraio
Genova e Roma: per il Giubileo un’edizione speciale dei Rolli Days
-
Parma | A Parma dall’8 febbraio al 18 maggio
Alla Pilotta una mostra ripercorre l'arte della legatura tra Quattro e Cinquecento
-
I programmi dal 27 gennaio al 2 febbraio
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo a Magritte
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede