Il 18 luglio all’Auditorium “Nicola Calipari” di Palazzo Campanella
I Musei Vaticani e la Cappella Sistina in viaggio pastorale a Reggio Calabria

Cappella Sistina, Musei Vaticani
Ludovica Sanfelice
07/07/2016
Reggio Calabria -
Nell'Anno Santo della Misericordia, i Musei Vaticani intraprendono un viaggio "pastorale" inedito attraverso le regioni italiane per diffondere la conoscenza dei loro tesori inestimabili, un patrimonio universale che ha distinto il nostro Paese per bellezza, talento e magnificenza.
Prima tappa: Reggio Calabria, dove il 18 luglio alle ore 18.00, presso l'Auditorium Nicola Calipari di Palazzo Campanella, Sandro Barbagallo, Curatore delle Collezioni Storiche dei Musei Vaticani, guiderà gratuitamente il pubblico in un percorso di scoperta attraverso immagini e filmati, aneddoti, segreti e curiosità.
La conferenza-evento, curata dall’Associazione “Amici di Dolores Sopegna” in collaborazione con i Musei Vaticani e con il patrocinio del Comune di Reggio Calabria, dell’Assessorato alla Cultura della Provincia di Reggio Calabria e del Consiglio regionale della Calabria, colmerà la mente e il cuore delle meraviglie della Cappella Sistina, condurrà nelle Stanze di Raffaello, muoverà virtualmente l'intero Auditorium indietro nel tempo fino al Rinascimento e tra fatti storici di piccola e grande portata, tra sfide e drammi con cui si misurarono Papi ed artisti, illustrerà come dalla fantasia e dall'ambizione, dall'eccellenza artigianale e dall'ingegno, dal mecenatismo illuminato presero vita i grandi tesori che formano le collezioni pontificie.
Si schiuderanno anche le porte dei luoghi preclusi allo sguardo del visitatore, i famosi laboratori dove un esercito di scienziati e restauratori, esperti e ricercatori, curano e accudiscono dipinti, reperti, mappe, tessuti con l'ausilio delle più avanzate tecnologie.
Una fabbrica di cultura e bellezza che custodisce e tramanda ll'aspetto più nobile dell'evoluzione che eleva l'uomo tra Terra e Cielo.
Prima tappa: Reggio Calabria, dove il 18 luglio alle ore 18.00, presso l'Auditorium Nicola Calipari di Palazzo Campanella, Sandro Barbagallo, Curatore delle Collezioni Storiche dei Musei Vaticani, guiderà gratuitamente il pubblico in un percorso di scoperta attraverso immagini e filmati, aneddoti, segreti e curiosità.
La conferenza-evento, curata dall’Associazione “Amici di Dolores Sopegna” in collaborazione con i Musei Vaticani e con il patrocinio del Comune di Reggio Calabria, dell’Assessorato alla Cultura della Provincia di Reggio Calabria e del Consiglio regionale della Calabria, colmerà la mente e il cuore delle meraviglie della Cappella Sistina, condurrà nelle Stanze di Raffaello, muoverà virtualmente l'intero Auditorium indietro nel tempo fino al Rinascimento e tra fatti storici di piccola e grande portata, tra sfide e drammi con cui si misurarono Papi ed artisti, illustrerà come dalla fantasia e dall'ambizione, dall'eccellenza artigianale e dall'ingegno, dal mecenatismo illuminato presero vita i grandi tesori che formano le collezioni pontificie.
Si schiuderanno anche le porte dei luoghi preclusi allo sguardo del visitatore, i famosi laboratori dove un esercito di scienziati e restauratori, esperti e ricercatori, curano e accudiscono dipinti, reperti, mappe, tessuti con l'ausilio delle più avanzate tecnologie.
Una fabbrica di cultura e bellezza che custodisce e tramanda ll'aspetto più nobile dell'evoluzione che eleva l'uomo tra Terra e Cielo.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Giacomo Balla è protagonista a Pistoia, Torino e Parma
Balla-mania: l’Italia riscopre il maestro della luce
-
Roma | A Roma fino al 15 febbraio
L'alba di un museo. Castel Sant'Angelo si racconta
-
I programmi dal 22 al 28 settembre
La settimana dell’arte in tv, da Lorenzo Lotto a Pellizza da Volpedo