Il 18 luglio all’Auditorium “Nicola Calipari” di Palazzo Campanella
I Musei Vaticani e la Cappella Sistina in viaggio pastorale a Reggio Calabria

Cappella Sistina, Musei Vaticani
Ludovica Sanfelice
07/07/2016
Reggio Calabria -
Nell'Anno Santo della Misericordia, i Musei Vaticani intraprendono un viaggio "pastorale" inedito attraverso le regioni italiane per diffondere la conoscenza dei loro tesori inestimabili, un patrimonio universale che ha distinto il nostro Paese per bellezza, talento e magnificenza.
Prima tappa: Reggio Calabria, dove il 18 luglio alle ore 18.00, presso l'Auditorium Nicola Calipari di Palazzo Campanella, Sandro Barbagallo, Curatore delle Collezioni Storiche dei Musei Vaticani, guiderà gratuitamente il pubblico in un percorso di scoperta attraverso immagini e filmati, aneddoti, segreti e curiosità.
La conferenza-evento, curata dall’Associazione “Amici di Dolores Sopegna” in collaborazione con i Musei Vaticani e con il patrocinio del Comune di Reggio Calabria, dell’Assessorato alla Cultura della Provincia di Reggio Calabria e del Consiglio regionale della Calabria, colmerà la mente e il cuore delle meraviglie della Cappella Sistina, condurrà nelle Stanze di Raffaello, muoverà virtualmente l'intero Auditorium indietro nel tempo fino al Rinascimento e tra fatti storici di piccola e grande portata, tra sfide e drammi con cui si misurarono Papi ed artisti, illustrerà come dalla fantasia e dall'ambizione, dall'eccellenza artigianale e dall'ingegno, dal mecenatismo illuminato presero vita i grandi tesori che formano le collezioni pontificie.
Si schiuderanno anche le porte dei luoghi preclusi allo sguardo del visitatore, i famosi laboratori dove un esercito di scienziati e restauratori, esperti e ricercatori, curano e accudiscono dipinti, reperti, mappe, tessuti con l'ausilio delle più avanzate tecnologie.
Una fabbrica di cultura e bellezza che custodisce e tramanda ll'aspetto più nobile dell'evoluzione che eleva l'uomo tra Terra e Cielo.
Prima tappa: Reggio Calabria, dove il 18 luglio alle ore 18.00, presso l'Auditorium Nicola Calipari di Palazzo Campanella, Sandro Barbagallo, Curatore delle Collezioni Storiche dei Musei Vaticani, guiderà gratuitamente il pubblico in un percorso di scoperta attraverso immagini e filmati, aneddoti, segreti e curiosità.
La conferenza-evento, curata dall’Associazione “Amici di Dolores Sopegna” in collaborazione con i Musei Vaticani e con il patrocinio del Comune di Reggio Calabria, dell’Assessorato alla Cultura della Provincia di Reggio Calabria e del Consiglio regionale della Calabria, colmerà la mente e il cuore delle meraviglie della Cappella Sistina, condurrà nelle Stanze di Raffaello, muoverà virtualmente l'intero Auditorium indietro nel tempo fino al Rinascimento e tra fatti storici di piccola e grande portata, tra sfide e drammi con cui si misurarono Papi ed artisti, illustrerà come dalla fantasia e dall'ambizione, dall'eccellenza artigianale e dall'ingegno, dal mecenatismo illuminato presero vita i grandi tesori che formano le collezioni pontificie.
Si schiuderanno anche le porte dei luoghi preclusi allo sguardo del visitatore, i famosi laboratori dove un esercito di scienziati e restauratori, esperti e ricercatori, curano e accudiscono dipinti, reperti, mappe, tessuti con l'ausilio delle più avanzate tecnologie.
Una fabbrica di cultura e bellezza che custodisce e tramanda ll'aspetto più nobile dell'evoluzione che eleva l'uomo tra Terra e Cielo.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Torino | Dall’8 novembre al 14 aprile
I Musei Reali di Torino dedicano una mostra a Orazio Gentileschi, pittore in viaggio
-
I programmi dal 20 al 26 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso
-
Milano | A Milano dal 15 novembre al 25 gennaio
La natura va in scena al Museo della Permanente con gli scatti del Wildlife Photographer of the Year
-
Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobre
La settimana dell'arte in tv, dagli enigmi di Piero della Francesca ai 500 anni di Palazzo Te
-
Torino | Dall’11 ottobre la mostra ai Musei Reali
Torino celebra Guido Reni a 450 anni dalla nascita
-
Roma | Dieci artisti per aprire le carceri al mondo
“Le Porte della Speranza”. Riparte con l’arte l’impegno del Vaticano per i detenuti