Collezione MAXXI - The Large Glass

The Large Glass, MAXXI, Roma
Dal 13 December 2024 al 26 October 2026
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: Via Guido Reni 4/a
Orari: da martedì a domenica 11 – 19 la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
Curatori: Alex Da Corte
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art
Il riallestimento della Collezione del Museo presenta una nuova visione che vede il coinvolgimento di un artista o di un intellettuale per mettere in dialogo tra loro le opere d’arte, d’architettura e di fotografia. Un’occasione di valorizzazione e ricerca per presentare i lavori di grandi maestri e artisti contemporanei.
Per The Large Glass la curatela è affidata ad Alex Da Corte, artista concettuale statunitense che sperimenta media diversi, tra cui pittura, scultura, installazione, performance e video. Esplorando le diverse sfumature dell’esperienza contemporanea, Da Corte legge la Collezione MAXXI in senso organico: «Nelle curve rigonfie del grandioso progetto di Zaha Hadid ritroviamo i classici elementi dell’acqua, del vento, del fuoco e della terra. Vediamo la crescita, la decadenza, la trasformazione e la natura che si insinua in tutte le cose […] Mentre il mondo si muove e si cristallizza nell’alchimia, intraprendiamo il nostro viaggio verso un inevitabile etere invisibile. Potremmo andare oltre, con la natura a fare da guida, verso un’età del vetro. Qui potremmo esistere ovunque, evolvendo, senza lasciare alcuna traccia».
In mostra opere di: Francis Alÿs, Atelier Van Lieshout, Massimo Bartolini, Alighiero Boetti, Domenico Gnoli, Wolf Kahlen, William Kentridge, Marisa Merz, Giuseppe Penone, Kara Walker, Gal Weinstein, AWP, DEMOGO, Stefano Cerio, Luigi Ghirri, Rachele Maistrello.
Per The Large Glass la curatela è affidata ad Alex Da Corte, artista concettuale statunitense che sperimenta media diversi, tra cui pittura, scultura, installazione, performance e video. Esplorando le diverse sfumature dell’esperienza contemporanea, Da Corte legge la Collezione MAXXI in senso organico: «Nelle curve rigonfie del grandioso progetto di Zaha Hadid ritroviamo i classici elementi dell’acqua, del vento, del fuoco e della terra. Vediamo la crescita, la decadenza, la trasformazione e la natura che si insinua in tutte le cose […] Mentre il mondo si muove e si cristallizza nell’alchimia, intraprendiamo il nostro viaggio verso un inevitabile etere invisibile. Potremmo andare oltre, con la natura a fare da guida, verso un’età del vetro. Qui potremmo esistere ovunque, evolvendo, senza lasciare alcuna traccia».
In mostra opere di: Francis Alÿs, Atelier Van Lieshout, Massimo Bartolini, Alighiero Boetti, Domenico Gnoli, Wolf Kahlen, William Kentridge, Marisa Merz, Giuseppe Penone, Kara Walker, Gal Weinstein, AWP, DEMOGO, Stefano Cerio, Luigi Ghirri, Rachele Maistrello.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
william kentridge
·
alighiero boetti
·
giuseppe penone
·
stefano cerio
·
marisa merz
·
rachele maistrello
·
massimo bartolini
·
luigi ghirri
·
domenico gnoli
·
atelier van lieshout
·
maxxi museo nazionale delle arti del xxi secolo
·
kara walker
·
gal weinstein
·
wolf kahlen
·
demogo
·
awp
·
COMMENTI

-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito
-
Dal 25 September 2025 al 26 January 2026 Firenze | Palazzo Strozzi
Beato Angelico
-
Dal 25 September 2025 al 8 February 2026 Milano | MUDEC
M.C. Escher. Tra arte e scienza
-
Dal 23 September 2025 al 11 January 2026 Milano | Palazzo Reale
Appiani. Il Neoclassicismo a Milano
-
Dal 24 September 2025 al 11 January 2026 Milano | Palazzo Reale
Man Ray. Forme di luce