CONTEMPORA LANGOBARDORUM. Verso i Longobardi, tra passato e presente

Radical Barbae
Dal 14 Ottobre 2017 al 03 Dicembre 2017
Pavia
Luogo: Museo Archeologico - Castello Visconteo
Indirizzo: viale XI Febbraio 35
Curatori: Chiara Argenteri, Francesca Porreca
Enti promotori:
- Comune di Pavia - Settore Cultura
- Musei Civici del Castello Visconteo in collaborazione con i Volontari del Touring Club Italiano di Pavia
La mostra, realizzata dai Musei Civici del Castello Visconteo in collaborazione con i Volontari del Touring Club Italiano di Pavia, e curata da Chiara Argenteri e Francesca Porreca, intende esplorare il passato con uno sguardo attuale e contemporaneo, indagando su chi siano stati e dove possano trovarsi oggi i Longobardi. Gli artisti presenti in mostra si addentreranno nel complesso tema del recupero della memoria storica della città di Pavia, divenuta capitale del Regno longobardo in seguito alla migrazione del 'popolo dalle lunghe barbe' proveniente da nord, con un inevitabile parallelismo con l'attuale ondata migratoria da sud. L'incontro-scontro con l'altro, le invasioni barbariche, la stratificazione di saperi e saper fare, il rapporto col diverso attingerà dunque tanto dalla storia passata quanto dal nostro mondo globalizzato, teso al multiculturalismo. Il percorso a ritroso
verso l'epoca longobarda permetterà di gettare ponti e stabilire connessioni, ma anche di evidenziare fratture, segni, distanze.
La mostra sarà allestita nelle sale della sezione Archeologica dei Musei Civici, quindi le opere dovranno convivere e dialogare con l'allestimento e i reperti presenti. Ogni stanza sarà caratterizzata dalla presenza di opere di pittura, scultura, grafica, fotografia e video, interpretate da due o più artisti, in un serrato confronto generazionale. A ciascuno dunque una sala del museo archeologico, in modo da rendere il percorso verso i Longobardi anche fisico, poiché nella VI sala si potranno ammirare i reperti longobardi dei Musei Civici e approfondire il ruolo che questo popolo ha avuto per i cambiamenti apportati in tutti i campi della vita quotidiana, dal cibo alla religione, dal rapporto con la morte alle tecniche militari, dalla lingua fino all'arte e all'architettura.
La mostra contemporanea sarà parte integrante del percorso di visita della mostra storica LONGOBARDI. UN POPOLO CHE CAMBIA LA STORIA.
Gli artisti presenti in mostra saranno: per la sezione pittura Günter Pusch e Rossana Schiavo, per la sezione fotografia Marcella Milani e Giulia Passolungo, per la sezione grafica e incisione Alessandra Angelini, Claudia De Lucca e Vanessa Fantinati, per la sezione video Roberto Figazzolo e alcuni studenti dell'Istituto Superiore Statale Taramelli-Foscolo di Pavia, per la sezione scultura Silvia Manazza e Aris Marakis. A completare il percorso saranno le poesie di Barbarah Guglielmana.
Inaugurazione sabato 14 ottobre ore 17.45
Per l'occasione la mostra "Longobardi. Un popolo che cambia la storia" resterà aperta fino alle ore 19
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
alessandra angelini ·
rossana schiavo ·
gunter pusch ·
roberto figazzolo ·
marcella milani ·
aris marakis ·
giulia passolungo ·
claudia de lucca ·
vanessa fantinati ·
silvia manazza ·
barbarah guglielmana ·
museo archeologico castello visconteo
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo