Venezia | Dal 20 aprile al 24 novembre 2024
60. Esposizione Internazionale d’Arte di Adriano Pedrosa:
…di tutto si è detto e di tutto soprattutto scritto, ma anche molto di taciuto, se n'è straparlato comunque tantissimo.
Biennale inclusiva, capitalista, colonialista anti colonialista, souvenir, arazzata, colorata, naïve, gender, fluid, lgbt, di colore, slavata, migrata et immigrata e artigianale all’aldilà tra l’al di qua della cattiva e della buenasuerte…
La sintesi della Biennale del sottoscritto è errata, cioè camminata e frequentata in palmo di piede e in suola di scarpa, ma anche fin dal titolo che dovrebbe essere STRANGERS EVERYWHERE, perché smarrita già in foreigners, in quanto implica sempre uno straniero in una terra non sua, mentre siamo estranei anche a noi stessi.
Con gl’occhi del rapido è una visione in punta di penna a danza di china su nuove superfici specchianti bianche come un abbaglio, un overlook, che passa all’Arsenale, sulle pitture stranamente non finite della prima partecipazione del Padiglione della Repubblica del Benin e nelle tele del brasiliano Dalton Paula, ai Giardini nel video di Gheddafi e Berlusconi in Gaddafi in Rome: Anatomy of a Friendship di Alessandra Ferrini, alla buia performance visibile solo durante i giorni accodati della vernice al Padiglione Germania e un Padiglione Centrale del curatore rappresentato come chiosa della scelta curatoriale “Rember Yahuarcani López artista dal PERù per ILLY”.
Di esterno, abbiamo de Kooning alle Gallerie dell’Accademia e un sempre monumentale "Pop dei balocchi" di Jim Dine, per finire al Padiglione Santa Sede, il piú coraggioso et innovativo al carcere femminile della Giudecca. Con i volti dirimpettai delle selezionate accompagnatrici detenute, da ri‘trarre con gl’occhi della mente, perché non si poteva portare dentro neanche carta e penna. Memorie dal palmo dei piedi tra Cattelan consacrato nell’esterno della casa circondariale e Yu Hong nella sconsacrata Chiesetta della Misericordia.
ALVISE BITTENTE | 7 maggio 2025
• 60. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia. Stranieri Ovunque – Foreigners Everywhere
FOTO
CON GL’OCCHI DEL RAPIDO
COMMENTI
VEDI ANCHE
foto
| Pisa | Palazzo Blu | Dal 15 ottobre 2025 al 7 aprile 2026
La Belle Époque a Palazzo Blu
Dal 15 ottobre 2025 al 7 aprile 2026, Palazzo Blu di Pisa dedica la grande mostra d’autunno alla stagione più elegante e contraddittoria dell’arte europea.
foto
| Mamiano di Traversetolo | Fondazione Magnani Rocca | Fino al 14 dicembre 2025
Quando la moda è arte
Una rassegna tematica che vede la comunicazione visiva come protagonista nella nascita del mito del Made in Italy.
foto
| Brescia | Cavallerizza – Centro della Fotografia italiana | Dal 13 giugno al 7 settembre 2025
Nel Paese delle Meraviglie e oltre: doppio sguardo sul desiderio e il surreale
Dal 14 giugno al 7 settembre 2025, La Cavallerizza di Brescia accoglie due mostre che, pur nella loro diversità, mettono in scena mondi visionari, tra artificio e desiderio, sogno e seduzione.
foto
| Spoleto | Palazzo Collicola | Fino al 2 novembre 2025
William Kentridge, Pensieri fuggitivi
Una mostra monografica di William Kentridge che testimonia la matrice concettuale di un artista che dell'incertezza e dell'inatteso ha fatto un potente motore creativo
foto
| Roma, Palazzo delle Espisizioni, fino al 3 agosto 2025 | Milano, palazzo reale, fino al 7 settembre 2025
Mario Giacomelli Fotografo Artista Poeta
Due grandi mostre in onore dell'iconico fotografo marchigiano, tra i protagonisti assoluti della fotografia italiana del Novecento.
foto
| Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025
Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio
In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.
foto
| Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025
Le Meraviglie di Joel Meyerowitz
Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz
foto
| Tiziano
Tiziano, un secolo di capolavori
Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.
foto
| Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano
Nessuno Tocchi Oliviero
Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.
foto
| Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025
Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo
Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.
foto
| Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024
Anni '60: un decennio d'oro a Milano
A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.
foto
| Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024
La fotografia è la nostra storia
In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.








