Lungo l'elenco dei monumenti interessati
Restauri e aperture per celebrare il Bimillenario augusteo

L.S.
05/08/2014
Roma - Il Mibact presenta a Roma le opere di restauro realizzate nell’ambito delle celebrazioni del Bimillenario della morte di Augusto Imperatore. Celebrazioni che, puntando meno sul numero di eventi e più sugli interventi volti a rimanere oltre la data dell’anniversario -come ha sottolineato il ministro Franceschini -, restituiscono all’area archeologica capitolina nuovi motivi di richiamo.
Come i percorsi nella Casa di Augusto, la cui superficie è raddoppiata, e nella Casa di Livia, attrezzata per consentire la visita ai disabili, o la riapertura del Museo Palatino e della Basilica Giulia, o ancora l’esposizione al pubblico di frammenti architettonici delle Terme di Diocleziano.
Al lungo elenco dei monumenti di età augustea, che si estende anche al Mausoleo di Cecilia Metella e alla Piramide Cestia dove è in corso un sofisticato restauro finanziato da un mecenate giapponese, manca però il Mausoleo di Augusto a piazza Augusto Imperatore, ancora chiuso malgrado lo stanziamento di 2 milioni di euro attraverso la legge Valore e Cultura.
Come i percorsi nella Casa di Augusto, la cui superficie è raddoppiata, e nella Casa di Livia, attrezzata per consentire la visita ai disabili, o la riapertura del Museo Palatino e della Basilica Giulia, o ancora l’esposizione al pubblico di frammenti architettonici delle Terme di Diocleziano.
Al lungo elenco dei monumenti di età augustea, che si estende anche al Mausoleo di Cecilia Metella e alla Piramide Cestia dove è in corso un sofisticato restauro finanziato da un mecenate giapponese, manca però il Mausoleo di Augusto a piazza Augusto Imperatore, ancora chiuso malgrado lo stanziamento di 2 milioni di euro attraverso la legge Valore e Cultura.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dall’8 ottobre all’8 marzo a Roma
A Palazzo Bonaparte un viaggio nell'universo di Mucha tra bellezza e seduzione
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera
-
Roma | A Roma fino al 15 febbraio
L'alba di un museo. Castel Sant'Angelo si racconta
-
Bagarotto e Mazzoni, arte e lago in dialogo creativo
Bagarotto e Mazzoni: quando il lago diventa atelier
-
Bologna | Da novembre a Palazzo Fava
Michelangelo e Bologna, storia di un incontro
-
Roma | Dall’11 settembre al 15 ottobre
La Spagna a Roma, un racconto lungo mille anni