Specula

Sito rupestre di Santa Maria in Grotta, Sessa Aurunca (Caserta)
Dal 26 Maggio 2018 al 27 Maggio 2018
Sessa Aurunca | Caserta
Luogo: Chiesa rupestre di Santa Maria in Grotta
Indirizzo: via Santa Maria in Grotta, Frazione Rongolise
Orari: 11,30 - 18,30
Curatori: Giuseppe Rago
Enti promotori:
- Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici della Diocesi di Sessa Aurunca
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: speculashow@libero.it
Sito ufficiale: http://speculashow.weebly.com
Il sito rupestre di Santa Maria in Grotta, ospita nell'ultimo weekend di maggio la mostra-progetto work in progress “Specula” a cura di Giuseppe Rago.
L’iniziativa nasce in collaborazione con l’Ufficio dei Beni Culturali Ecclesiastici della Diocesi di Sessa Aurunca e coinvolge gli artisti Guido Airoldi, Giuseppe Ambrosio, Nicca Iovinella, Franco Nuti, Maurizio Taioli, Lello Torchia, che agiranno, nei due vani della chiesa e nell’invaso comunicante, con installazioni site specific in un tempo compresso, perché ad alta intensità di partecipazione emotiva e – in qualche modo – di raccoglimento creativo. Nelle due giornate di lavoro sarà acquisita una mole consistente di documentazione (fotografica e filmica) utile all’elaborazione ex post di una mostra fotografica, ad opera di Maristella Campolunghi, e di un video documentario, diretto da Giuseppe Ambrosio col montaggio di Fabrizio Carbone, che saranno presentati al pubblico il prossimo settembre. Il programma della due giorni in terra aurunca prevede inoltre l’intervento sonoro di Daniele Sepe, il canto polivocale dei Cantori del Miserere di Sessa Aurunca e la lettura di un estratto dall’ultimo libro di Angela Schiavone.
“Specula allude certamente alla grotta, anzi al sistema di grotte, al meandro dedalico rappresentato dal sito Santa Maria in Grotta; diventa però anche una sorta di labirinto fisico, ma pure mentale, di sperimentazione ed elaborazione concettuale: perciò “specula” è pure imperativo, esortazione alla liberazione dell’immaginazione e del pensiero. In questa duplice accezione sta dunque il senso di un progetto, fondato sulla serie infinita di suggestioni evocate dallo straordinario contesto di questa perla nascosta del territorio aurunco”, suggerisce il curatore nel suo incipit al progetto.
Il sito web di Specula sarà aggiornato di pari passo col procedere dei lavori e periodicamente per la comunicazione delle date di inaugurazione degli eventi che si terranno a settembre 2018.
Vernissage: 26 maggio 2018 ore 11.30
Orario: sabato e domenica ore 11.30-18.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
nicca iovinella ·
maurizio taioli ·
lello torchia ·
franco nuti ·
guido airoldi ·
giuseppe ambrosio ·
chiesa rupestre di santa maria in grotta
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo