Dal 3 all'8 ottobre
Boccioni al Palazzo di Vetro per l’ingresso dell’Italia nel Consiglio di Sicurezza dell’ONU
Umberto Boccioni, Elasticità, 1912, Olio su tela, 100 x 100 cm, Milano, Museo del Novecento, Collezione Jucker
L.S.
04/10/2016
Mondo - La grande retrospettiva promossa, prodotta e realizzata dal Comune di Milano|Cultura con la casa editrice Electa, che a Palazzo Reale di Milano ha celebrato con successo Umberto Boccioni nel centenario della morte, è stata invitata a rappresentare la produzione artistica e culturale italiana presso il Palazzo di Vetro di New York, sede della Rappresentanza permanente d’Italia presso le Nazioni Unite
Rispetto all'allestimento milanese, il nucleo di opere è stato drasticamente ridotto all'essenziale di Elasticità e Dinamismo di un corpo umano, a quattro disegni del Gabinetto dei Disegni del Castello Sforzesco e al video intitolato "Umberto Boccioni. L'Ansia del Nuovo", realizzato con la tecnologia 4K HDR dalla Direzione Rai Qualità e pianificazione.
Dal 3 all'8 ottobre le opere rimarranno esposte nella Grande Mela per accompagnare l’ingresso dell’Italia nel Consiglio di sicurezza dell’ONU ufficialmente fissato al 1° gennaio 2017, nell'ambito di un progetto di Diplomazia culturale ideato da Federica Olivares e organizzato con il supporto di Electa.
Presto una nuova sintesi del progetto raggiungerà anche il MART di Rovereto, dove dal 4 novembre 2016 al 19 febbraio 2017 il pubblico potrà ammirare una variante della mostra vista a Milano all'interno di un percorso di 150 opere che conserverà lo stesso titolo e lo stesso taglio curatoriale.
Rispetto all'allestimento milanese, il nucleo di opere è stato drasticamente ridotto all'essenziale di Elasticità e Dinamismo di un corpo umano, a quattro disegni del Gabinetto dei Disegni del Castello Sforzesco e al video intitolato "Umberto Boccioni. L'Ansia del Nuovo", realizzato con la tecnologia 4K HDR dalla Direzione Rai Qualità e pianificazione.
Dal 3 all'8 ottobre le opere rimarranno esposte nella Grande Mela per accompagnare l’ingresso dell’Italia nel Consiglio di sicurezza dell’ONU ufficialmente fissato al 1° gennaio 2017, nell'ambito di un progetto di Diplomazia culturale ideato da Federica Olivares e organizzato con il supporto di Electa.
Presto una nuova sintesi del progetto raggiungerà anche il MART di Rovereto, dove dal 4 novembre 2016 al 19 febbraio 2017 il pubblico potrà ammirare una variante della mostra vista a Milano all'interno di un percorso di 150 opere che conserverà lo stesso titolo e lo stesso taglio curatoriale.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Bologna | In mostra dal 14 novembre al 15 febbraio
Michelangelo e Bologna, una storia da rivivere a Palazzo Fava
-
Palermo | Dal 13 novembre al 30 aprile a Palazzo Reale
Un Michelangelo a Palazzo dei Normanni
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità
-
Milano | Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
-
Mantova | Concluso il restauro sostenuto dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti
Nuova luce per il soffitto della Camera di Amore e Psiche di Palazzo Te tra scoperte e nuove prospettive
-
Roma | In mostra a Roma dal 28 ottobre
Da Bellini a Canova, 128 tesori restaurati nel progetto “Restituzioni”