Il Colosseo “risuona di luci”

le opere del video artista gary hill
23/06/2005
“Resounding Arches-Archi risonanti”, progetto del video-artista di fama internazionale Gary Hill, propone una nuova e vibrante interpretazione del rapporto tra arte e storia. Una serie di installazioni e proiezioni scandite in più momenti animeranno l’interno del monumento archeologico per eccellenza, il Colosseo, e il suggestivo Tempio di Venere a Roma.
L’evento multidimensionale, organizzato dalla Soprintendenza Archeologica di Roma e a cura di Ester Coen e Giuliana Stella, è giocato sulle complesse dinamiche fra immagine/suono e spazio/tempo. L’idea è quella di un inedito incontro con la Storia: l’arte di Hill, libera da vincoli e aperta al confronto con le culture del passato, decostruisce i tradizionali codici linguistici di immagine, parola e suono, per dilatarli nella sinestesia dei diversi media.
Gary Hill [1951, Santa Monica, CA (USA)], tra i più importanti creatori della scena artistica internazionale, è pioniere della sperimentazione della video arte e delle video installazioni fin dagli inizi degli anni Settanta. L’artista ha indagato con originalità la forza semantica delle nuove tecnologie, approfondendo le infinite combinazioni tra elementi visivi, sonori e verbali. Da questo confronto hanno origine I Can´t Stop Reading It, l’installazione-video attualmente presentata al Louvre di Parigi per la mostra Contrepoint - L’art contemporain au Louvre, e numerosi altri progetti, che interessano contesti del passato (recentemente è stato invitato alla mostra Kairotic, che si aprirà nel gennaio 2006 al Museo d’Arte Contemporanea del Cairo).
I suoi “Archi risuonanti/Resounding Arches” toccano sensibilmente l’identità storica della Capitale: la parte interna del Colosseo è rivestita con immagini che originano un inedito connubio tra antichità e linguaggi artistici contemporanei. Ad essere esplorate sono soprattutto le trame formali che intrecciano visualità elettroniche e componenti sonori all’immagine del corpo. Le immagini, nella forma di apparizioni, si impongono negli ambienti del Colosseo come se vi avessero da sempre abitato. Proiezioni di corpi nudi, ibride costruzioni tra persone reali e simulazioni digitali, affiorano ad intervalli irregolari, inducendo molteplici percezioni di spazio e tempo.
In occasione di questa mostra Electa ha pubblicato la prima monografia in italiano dedicata a Gary Hill, con scritti dell’artista e testi critici. Accompagna il progetto romano anche un ricco catalogo fotografico.
GARY HILL. Resounding Arches - Archi risonanti
Fino al 31 luglio
Roma, Colosseo
Catalogo Electa
Orario: tutti i giorni dalle 8.30 alle 19.15 (la biglietteria chiude un'ora prima)
Biglietti: € 10 intero; € 6 ridotto
Info e prenotazioni: 06.39967700
http://www.pierreci.it/
L’evento multidimensionale, organizzato dalla Soprintendenza Archeologica di Roma e a cura di Ester Coen e Giuliana Stella, è giocato sulle complesse dinamiche fra immagine/suono e spazio/tempo. L’idea è quella di un inedito incontro con la Storia: l’arte di Hill, libera da vincoli e aperta al confronto con le culture del passato, decostruisce i tradizionali codici linguistici di immagine, parola e suono, per dilatarli nella sinestesia dei diversi media.
Gary Hill [1951, Santa Monica, CA (USA)], tra i più importanti creatori della scena artistica internazionale, è pioniere della sperimentazione della video arte e delle video installazioni fin dagli inizi degli anni Settanta. L’artista ha indagato con originalità la forza semantica delle nuove tecnologie, approfondendo le infinite combinazioni tra elementi visivi, sonori e verbali. Da questo confronto hanno origine I Can´t Stop Reading It, l’installazione-video attualmente presentata al Louvre di Parigi per la mostra Contrepoint - L’art contemporain au Louvre, e numerosi altri progetti, che interessano contesti del passato (recentemente è stato invitato alla mostra Kairotic, che si aprirà nel gennaio 2006 al Museo d’Arte Contemporanea del Cairo).
I suoi “Archi risuonanti/Resounding Arches” toccano sensibilmente l’identità storica della Capitale: la parte interna del Colosseo è rivestita con immagini che originano un inedito connubio tra antichità e linguaggi artistici contemporanei. Ad essere esplorate sono soprattutto le trame formali che intrecciano visualità elettroniche e componenti sonori all’immagine del corpo. Le immagini, nella forma di apparizioni, si impongono negli ambienti del Colosseo come se vi avessero da sempre abitato. Proiezioni di corpi nudi, ibride costruzioni tra persone reali e simulazioni digitali, affiorano ad intervalli irregolari, inducendo molteplici percezioni di spazio e tempo.
In occasione di questa mostra Electa ha pubblicato la prima monografia in italiano dedicata a Gary Hill, con scritti dell’artista e testi critici. Accompagna il progetto romano anche un ricco catalogo fotografico.
GARY HILL. Resounding Arches - Archi risonanti
Fino al 31 luglio
Roma, Colosseo
Catalogo Electa
Orario: tutti i giorni dalle 8.30 alle 19.15 (la biglietteria chiude un'ora prima)
Biglietti: € 10 intero; € 6 ridotto
Info e prenotazioni: 06.39967700
http://www.pierreci.it/
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Pisa | Dal 15 ottobre a Pisa
La Belle Époque oltre la superficie a Palazzo Blu
-
Roma | Dal 15 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026
Roma e l’invenzione del cinema, a Castel Sant’Angelo un viaggio lungo 60 anni
-
Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobre
La settimana dell'arte in tv, dagli enigmi di Piero della Francesca ai 500 anni di Palazzo Te
-
Torino | Dall’11 ottobre la mostra ai Musei Reali
Torino celebra Guido Reni a 450 anni dalla nascita
-
Il maestro del Novecento in due grandi mostre
A Ferrara e Ravenna è l’ora di Chagall
-
Milano | A Palazzo Reale dal 9 ottobre al 6 gennaio
Art from Inside: nove capolavori svelati dalle tecnologie della medicina