Dal 18 aprile al 30 agosto
Lucca celebra l'istinto e l'ironia di Elliott Erwitt

Paris, France, 1989 ©Elliott Erwitt/Magnum Photos
L. Sanfelice
17/04/2015
Lucca - Il 18 aprile il Lu.C.C.A. Museum apre le sue sale ad una retrospettiva dedicata alla carriera artistica di Elliott Erwitt. 136 scatti ripercorreranno 60 anni di attività del fotografo all’interno di un’esposizione curata da Maurizio Vanni e realizzata in collaborazione con Magnum Photo.
Si tratta della terza mostra organizzata in sinergia con l’agenzia parigina insieme a quelle dedicate ad Henri Cartier- Bresson e Robert Capa, quest’ultimo vero e proprio mentore di Erwitt che in qualità di socio fondatore lo invitò ad unirsi a Magnum Photos nel 1953.
L’indagine si muove principalemente all’interno dell’universo in bianco e nero dell’artista celebre per aver ritratto episodi quotidiani cogliendone l’ironia e l’imprevedibile assurdità, ma spazia dai primi anni trascorsi al fronte al servizio dell’esercito americano alle campagne pubblicitarie degli anni Settanta, fino alla creazione di libri e di mostre del suo lavoro e alla produzione di commedie satiriche per il piccolo schermo.
Vicino al carattere intimo, ludico, impertinente e non convenzionale di scatti che spesso sanno catturare istintivamente la forza di un momento senza ricorrere ad artifici, Erwitt matura nel tempo grandi capacità tecniche e un gusto singolare per la composizione narrativa molto prossimo al cinema, distinguendosi come un osservatore intelligente e dotato di fervida immaginazione e definendo uno stile autoriale proprio.
Si tratta della terza mostra organizzata in sinergia con l’agenzia parigina insieme a quelle dedicate ad Henri Cartier- Bresson e Robert Capa, quest’ultimo vero e proprio mentore di Erwitt che in qualità di socio fondatore lo invitò ad unirsi a Magnum Photos nel 1953.
L’indagine si muove principalemente all’interno dell’universo in bianco e nero dell’artista celebre per aver ritratto episodi quotidiani cogliendone l’ironia e l’imprevedibile assurdità, ma spazia dai primi anni trascorsi al fronte al servizio dell’esercito americano alle campagne pubblicitarie degli anni Settanta, fino alla creazione di libri e di mostre del suo lavoro e alla produzione di commedie satiriche per il piccolo schermo.
Vicino al carattere intimo, ludico, impertinente e non convenzionale di scatti che spesso sanno catturare istintivamente la forza di un momento senza ricorrere ad artifici, Erwitt matura nel tempo grandi capacità tecniche e un gusto singolare per la composizione narrativa molto prossimo al cinema, distinguendosi come un osservatore intelligente e dotato di fervida immaginazione e definendo uno stile autoriale proprio.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Gli Archivi Mario Giacomelli per due grandi mostre a Roma e a Milano
Mario Giacomelli, cent'anni di poesia
-
Roma | In mostra fino al 21 settembre
Al Museo di Roma in Trastevere l'omaggio a Tina Modotti, fotografa e militante
-
Milano | Dal 15 maggio al 19 ottobre
La fotografia di Dorothea Lange in mostra a Milano
-
Foggia | Dal 24 maggio al 28 settembre al Museo Civico Archeologico
Il cibo come unione e resilienza. 70 scatti di Steve McCurry in arrivo a Vieste
-
Roma | Dal 6 maggio a Palazzo delle Esposizioni
A Roma gli scatti vincitori del World Press Photo 2025
-
Venezia | Alle Stanze della Fotografia fino al 6 gennaio 2026
Robert Mapplethorpe, oltre lo scandalo