Opere dagli anni '30 a oggi nello spazio culturale riconvertito
Sessanta artisti siciliani in mostra all'ex tonnara di Favignana
Ex Stabilimento Florio, Favignana
E.B.
10/02/2014
Trapani - L'Ex Stabilimento Florio, sull'isola di Favignana, è stato riconvertito nel 2010 in uno spazio di 32 mila metri quadrati dedicato all'arte ed ospita oggi il Museo della Mattanza.
Fra le sue mura il prossimo giugno Vittorio Sgarbi inaugurerà un'importante mostra dal titolo "Artisti di Sicilia. Da Pirandello a Iudice", promossa dall'assessorato al Turismo della Regione e con il patrocinio del Comune.
L'evento si annuncia imponente, con oltre sessanta artisti e circa cento opere da ammirare. Tra i pittori, scultori, fotografi e documentaristi che hanno lasciato il segno tra gli anni '30 e i giorni nostri figurano nomi come Fausto Pirandello, figlio del celebre scrittore, Renato Guttuso, Salvatore Fiume e Giovanni Iudice.
Fra i numerosi temi approfonditi, emerge sopra tutti il rapporto con il Mediterraneo, con le sue spiagge, i suoi colori, i piccoli porti e i mari aperti e metafisici.
"La raffinata antologica di grandi artisti siciliani dedicata al tema del mare, costituisce non soltanto un'ulteriore occasione per catalizzare la promozione turistica in Sicilia attorno allo specifico culturale dell'Isola, ma anche un tassello in più per mettere in risalto il potenziale della Tonnara di Favignana, il cui importante restauro dovrà sempre più essere valorizzato con una visione strategica e di prospettiva", sostiene l'Assessore Regionale al Turismo Michela Stancheris.
Per saperne di più della Tonnara Florio potete vedere su Archeologia Viva di gennaio-febbraio 2014 il reportage fotografico di Gianluca Baronchelli con testi di Erica Zanon.
Fra le sue mura il prossimo giugno Vittorio Sgarbi inaugurerà un'importante mostra dal titolo "Artisti di Sicilia. Da Pirandello a Iudice", promossa dall'assessorato al Turismo della Regione e con il patrocinio del Comune.
L'evento si annuncia imponente, con oltre sessanta artisti e circa cento opere da ammirare. Tra i pittori, scultori, fotografi e documentaristi che hanno lasciato il segno tra gli anni '30 e i giorni nostri figurano nomi come Fausto Pirandello, figlio del celebre scrittore, Renato Guttuso, Salvatore Fiume e Giovanni Iudice.
Fra i numerosi temi approfonditi, emerge sopra tutti il rapporto con il Mediterraneo, con le sue spiagge, i suoi colori, i piccoli porti e i mari aperti e metafisici.
"La raffinata antologica di grandi artisti siciliani dedicata al tema del mare, costituisce non soltanto un'ulteriore occasione per catalizzare la promozione turistica in Sicilia attorno allo specifico culturale dell'Isola, ma anche un tassello in più per mettere in risalto il potenziale della Tonnara di Favignana, il cui importante restauro dovrà sempre più essere valorizzato con una visione strategica e di prospettiva", sostiene l'Assessore Regionale al Turismo Michela Stancheris.
Per saperne di più della Tonnara Florio potete vedere su Archeologia Viva di gennaio-febbraio 2014 il reportage fotografico di Gianluca Baronchelli con testi di Erica Zanon.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | In mostra a Roma dal 28 ottobre
Da Bellini a Canova, 128 tesori restaurati nel progetto “Restituzioni”
-
Mondo | Dal 18 ottobre al 22 febbraio alla Pinacoteca cantonale Giovanni Züst di Rancate / Mendrisio
Accessori di classe per raccontare un secolo. La moda tra il 1830 e il 1930 si svela in una mostra
-
Pisa | Dal 15 ottobre a Pisa
La Belle Époque oltre la superficie a Palazzo Blu
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra