Il ritrovamento presso una zona già ribattezzata come "museo archeologico sottomarino”
A Filicudi ritrovato relitto epoca romana
Filicudi, Eolie
La redazione
18/08/2013
Messina - A cinquanta di metri di profondità, nella secca di Capo Graziano a Filicudi, l'archeologo Philippe Tisseyre – sub della Soprintendenza del Mare della Regione Sicilia – ha scoperto un relitto di epoca romana.
"Finora era noto che vi fosse la presenza di una nave romana solo attraverso le notizie di furti di un certo tipo di anfore, ma non si conosceva l'ubicazione della nave – ha dichiarato l'archeologo - Ora, nel quadro di una ricognizione sistematica del sistema informatico territoriale della soprintendenza coordinata dal professore Sebastiano Tusa, Soprintendente del Mare, è stato possibile rinvenire il relitto in questione".
La zona marittima dove è stata effettuata la scoperta è stata già protagonista di altri ritrovamenti. Per questo è stata ribattezzata come “un museo archeologico sottomarino”. Il recupero è stato fatto in un'operazione congiunta con i carabinieri di Filicudi e con il museo archeologico regionale Luigi Berbabò Brea di Lipari.
"Finora era noto che vi fosse la presenza di una nave romana solo attraverso le notizie di furti di un certo tipo di anfore, ma non si conosceva l'ubicazione della nave – ha dichiarato l'archeologo - Ora, nel quadro di una ricognizione sistematica del sistema informatico territoriale della soprintendenza coordinata dal professore Sebastiano Tusa, Soprintendente del Mare, è stato possibile rinvenire il relitto in questione".
La zona marittima dove è stata effettuata la scoperta è stata già protagonista di altri ritrovamenti. Per questo è stata ribattezzata come “un museo archeologico sottomarino”. Il recupero è stato fatto in un'operazione congiunta con i carabinieri di Filicudi e con il museo archeologico regionale Luigi Berbabò Brea di Lipari.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mantova | Concluso il restauro sostenuto dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti
Nuova luce per il soffitto della Camera di Amore e Psiche di Palazzo Te tra scoperte e nuove prospettive
-
Roma | In mostra a Roma dal 28 ottobre
Da Bellini a Canova, 128 tesori restaurati nel progetto “Restituzioni”
-
Torino | Dall’8 novembre al 14 aprile
I Musei Reali di Torino dedicano una mostra a Orazio Gentileschi, pittore in viaggio
-
Roma | Fino al 22 febbraio a Roma
Alla Centrale Montemartini la Roma di Maria Barosso
-
Torino | Dall’11 ottobre la mostra ai Musei Reali
Torino celebra Guido Reni a 450 anni dalla nascita
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti