Francesca Napoletano. RomAAntica

Francesca Napoletano. RomAAntica
Dal 26 Novembre 2015 al 05 Dicembre 2015
Roma
Luogo: Stadio di Domiziano
Indirizzo: via di Tor Sanguigna 3
Costo del biglietto: intero € 8, ridotto € 6, gratuito fino ai 12 anni; ingresso gratuito la sera dell’inaugurazione
Telefono per informazioni: +39 06.45686100
E-Mail info: info@stadiodomiziano.com
Sito ufficiale: http://www.stadiodomiziano.com/
All’interno dell’area Archeologica di Piazza Navona, presso lo Stadio di Domiziano, viene presentata la mostra “ROMAAntica” della pittrice Francesca Napoletano (Roma, 1981).
Dopo la personale del 2009, sempre tra i ruderi,ma ai Mercati Traianei, l’artista romana ritorna con un lavoro che intreccia vita, storia e memoria.
Soggetto non e’piu’ la Terra dai toni caldi e pastosi, come nella sua mostra del dopo terremoto dell'Aquila, ma i monumenti antichi romani.
Nelle 25 tele in mostra, la Napoletano indaga le potenzialita’ espressive della Metropoli Romana e il suo rapporto con l’uomo.
C’e’ un forte dialogo col passato che caratterizza la poetica della pittrice, diventando Roma Antica il fulcro della sua attivita’ artistica, sempre marcata da un interesse per l’Architettura.
La pittrice rappresenta le rovine romane con tratti molto decisi che colpiscono ed incuriosiscono lo spettatore.
Nei lavori esposti, tutti a base bituminosa, si riscontra un contrasto acuto tra luce ed ombra ed una padronanza particolare nell'uso dei colori.
Francesca Napoletano ci porta per mano nella Roma Imperiale con una rivisitazione romantica di monumenti, ruderi e luoghi cari a tutti noi.
Roma Antica rinasce con eleganza ed equilibrio,attraverso i suoi dipinti.
Carolina Pasti
Francesca Napoletano nasce a Roma il 06 aprile 1981 dove si è laureata in pittura all'Accademia di Belle Arti di Roma-Rome University of Fine Arts- con una tesi in Storia dell'Arte dal titolo "Metropoli: Analisi del paesaggio urbano attraverso l'occhio degli artisti dal XVIII al XX secolo" con la votazione di 110 e lode su 110.
Rappresenta paesaggi urbani in dissolvenza, utilizzando una tecnica mista a base bituminosa, non tralasciando ne tralicci ne cantieri in costruzione fino ad indagare le viscere del sottosuolo scosse dai movimenti sismici , come nella personale del 2010 a Roma a seguito del terremoto dell'Aquila.
La pittrice dal 2003 al 2012 ha partecipato a diverse personali e collettive, di cui alcune delle ultime al Museo dei Mercati Traianei organizzata dal Comune di Roma e al museo di San Salvatore in Lauro . E' stata assistente dello scultore Maurizio Savini dal 2006 al 2010 presso l'Ex Pastificio Cerere. Le sue opere sono in esposizione permanente nel pool informatico del Ministero dell'Economia dal 2004, nell'Ambasciata dello Yemen e nel Ministero della comunicazione in Canada.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo