ContempoART 2014. Incontri con l'Arte contemporanea

ContempoART 2014. Incontri con l'Arte contemporanea, GAMec CentroArteModerna, Pisa
Dal 06 Settembre 2014 al 17 Settembre 2014
Pisa
Luogo: GAMec CentroArteModerna
Indirizzo: lungarno Mediceo 26
Orari: da martedì a domenica 10-12.30 / 16.30-19. Domenica 7 settembre 17-19,30
Curatori: Massimiliano Sbrana
Enti promotori:
- Associazione Tosco Sarda di Arte e Artigianato (A.T.S.A.A.)
- Amministrazione Provinciale di Pisa
- Comune di Pisa
Telefono per informazioni: +39 050 542630
E-Mail info: info@centroartemoderna.com
Sito ufficiale: http://www.centroartemoderna.com
mara nencini ·
lia bo fisher ·
gamec centroartemoderna ·
sergio andreozzi ·
stefano ballantini ·
diletta basso ·
marcello franceschini ·
marilena luongo ·
franco marchesi ·
marianty ·
renzo sbloci ·
giulio sbrana ·
luca squarciapino
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo