La scuola di Felice Casorati e Andrea Cefaly

La scuola di Felice Casorati e Andrea Cefaly
Dal 27 Ottobre 2017 al 26 Novembre 2017
Catanzaro
Luogo: Complesso Monumentale del San Giovanni
Indirizzo: piazza Garibaldi 21
Orari: 10-12:30 / 16-19:30. Chiuso lunedì
Enti promotori:
- Fondazione Andrea Cefaly
- 4Culture
- E-bag per la cultura
- Con il patrocinio del Comune di Catanzaro
Telefono per informazioni: +39 348.7246747
E-Mail info: info@fondazioneandreacefaly.it
Sito ufficiale: http://www.casoraticefaly.it
Il Complesso monumentale San Giovanni di Catanzaro ospiterà dal 28 ottobre al 26 novembre prossimi la prima grande mostra, dagli anni ’30 ad oggi, dedicata alla scuola di Felice Casorati e Andrea Cefaly. Uno straordinario evento espositivo che racconta di una delle esperienze artistico-culturali più interessanti del primo Novecento italiano riportando alla luce una fase della produzione artistica del maestro Andrea Cefaly, ancora poco nota al grande pubblico, che ha contribuito ad avvicinare Catanzaro e la Calabria a realtà artistiche ed intellettuali nazionali di primo ordine.
A promuovere l’evento sono la Fondazione Andrea Cefaly, 4Culture e E-bag per la cultura, con il patrocinio del Comune di Catanzaro, che hanno voluto rendere omaggio alla celebre “Scuola libera di pittura” che trovò la propria sede nei locali di via Galliari a Torino con una ricca attività didattica ed espositiva destinata a far parlare di se fino al 1932. Al centro dell’attenzione è il metodo formativo di un grande maestro dell’arte italiana come Felice Casorati affiancato, per l’occasione, dai lavori, di cui alcuni mai mostrati al pubblico, di un gruppo di allievi che compongono il nucleo principale delle opere esposte.
All’interno del percorso si distingue una selezione della migliore produzione di Andrea Cefaly negli anni compresi tra il 1927 e il 1947. La sua avventura torinese durò pochi anni, perché a causa della morte del padre fece ritorno in Calabria, ma questa esperienza ha segnato una svolta fondamentale nella sua concezione artistica. Il curatore Francesco Poli ha evidenziato il “non facile impegno, da parte della Fondazione Cefaly, di organizzare a Catanzaro un’esposizione che cerca di mettere a fuoco con precisa attenzione il “casoratismo” del pittore di Cortale, confrontando e facendo dialogare i suoi quadri di quegli anni con una abbastanza ampia selezione di quadri e disegni degli altri allievi, e anche con un’esemplare serie di magnifici disegni del maestro del periodo”. In mostra sono esposte, oltre a quelle di Cefaly, anche le opere di tutti i principali personaggi che, più o meno a lungo, hanno frequentato la scuola: Nella Marchesini, Silvio Avondo, Daphne Maugham, Marisa Mori, Ida Donati, Paola Levi Montalcini, Giorgina Lattes, Albino Galvano, Lalla Romano, Riccardo Chicco, Sergio Bonfantini e Tina Mennyey.
L’evento, frutto di uno studio inedito di assoluta eccellenza e rigore scientifico, è il risultato di una feconda partnership instaurata tra la 4Culture, già impegnata nella gestione e valorizzazione di importanti beni culturali del capoluogo calabrese, la Fondazione Andrea Cefaly, promotrice dell’opera di quest’ultimo con mostre ed eventi organizzati in tutta Italia, ed E-bag per la cultura, specializzata nell’applicazione di tecnologie d’avanguardia nel settore culturale.
“L’intento generale del progetto – hanno evidenziato gli organizzatori - è quello di promuovere la produzione artistica calabrese del Novecento attraverso le testimonianze di personalità di elevato spessore intellettuale, oltre che artistico, che sono state in grado di superare i limiti geografici e culturali ponendosi in dialogo con i maggiori centri propulsori e di rinnovamento artistico a livello nazionale. Ringraziamo, dunque, tutti i collezionisti che hanno reso possibile l’esposizione di opere per la prima volta mostrate al pubblico e alle istituzioni che condividono con noi l’obiettivo di tenere vivo il ricordo di artisti importanti e ancora poco conosciuti e valorizzati”.
Il catalogo della mostra, edito da Rubettino, è a cura di Francesco Poli e Veronica Cavallaro, con i contributi critici di Gianni Schiavon e Maria Saveria Ruga.
Inaugurazione 27 ottobre 2017 h 18.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
complesso monumentale del san giovanni ·
albino galvano ·
marisa mori ·
nella marchesini ·
silvio avondo ·
daphne maugham ·
ida donati ·
paola levi montalcini ·
giorgina lattes ·
lalla romano ·
riccardo chicco ·
sergio bonfantini ·
tina mennyey
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni