La riconquista dell’Olimpo nel Rinascimento italiano di Giuliano Briganti

Giuliano Briganti
Dal 06 Dicembre 2016 al 06 Dicembre 2016
Roma
Luogo: Galleria Accademia di San Luca
Indirizzo: piazza dell’Accademia di San Luca 77
Orari: ore 17.30
Enti promotori:
- Accademia Nazionale di San Luca
Telefono per informazioni: +39 06.6798850
Sito ufficiale: http://www.accademiasanluca.eu
Martedì 6 dicembre 2016, alle ore 17.30, presso l’Accademia Nazionale di San Luca verrà presentato il volume La riconquista dell’Olimpo nel Rinascimento italiano di Giuliano Briganti (Skira 2016).
La nuova edizione, con postfazione di Emanuele Pellegrini, professore associato di storia dell’arte presso IMT Scuola Alti Studi Lucca, verrà presentata da Tomaso Montanari, ordinario di storia dell’arte presso l’Università Federico II di Napoli. Sarà presente Laura Laureati con un breve intervento. Introduce Francesco Moschini.
Nel novembre del 1992 Giuliano Briganti venne invitato da Jorge Lozano, direttore dell’Accademia di Spagna a Roma, a tenere una conferenza per l’inaugurazione dell’anno accademico. La scelta di Briganti cadde su un tema alquanto nuovo nella sua pur vastissima bibliografia, ossia il rapporto degli artisti italiani del Quattrocento con gli dei dell’Olimpo pagano. Un tema assai frequentato, e non solo dagli storici dell’arte, e fortemente connotato dagli studi di iconologia, ma che Briganti seppe proporre con una visione fortemente innovativa. L'importanza di questo saggio lo attesta l'idea di inserirlo, proprio nel 1992, all'interno di un volume edito da Giuseppe Laterza dal titolo Dei e uomini in Grecia di Marcel Detienne e Giulia Sissa.
Rimasta inedita, questa lezione è stata pubblicata dopo la morte di Briganti in soli 600 esemplari; ed è per garantirne una maggiore diffusione e per poterne così apprezzare le novità di ricerca che se ne è decisa la ristampa col titolo La riconquista dell’Olimpo nel Rinascimento italiano. Il testo di Briganti, in realtà destinato ad essere inserito in un volume sugli dei e gli uomini nella Grecia, è importante per quella vitalità di idee, quello sguardo innovativo sui temi delle arti figurative, che ha sempre contraddistinto il Briganti storico dell’arte e uomo di cultura.
Un invito alla (ri)lettura di pagine poco note, ma fortemente suggestive, di uno dei massimi e più originali storici dell’arte del Novecento.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo