Lo stilista realizzerà un'opera d'arte di 700 metri quadri
I Giganti nuragici incontrano la moda
Ludovica Sanfelice
02/04/2015
Oristano - Antonio Marras firmerà la facciata del nuovo padiglione del Museo Civico di Cabras destinato ad esporre in via permanente gran parte del patrimonio scultoreo riemerso dagli scavi di Mont’e Prama.
L’ancestrale progetto (già approvato) degli architetti Walter Deiana e Renata Fiamma, che nei prossimi anni collocherà i Giganti in un ambiente sospeso nel buio, si arricchirà infatti di un involucro griffato dallo stilista di Alghero che sui 700 metri quadri di superficie complessiva a disposizione farà dialogare la sua creatività di razza con le divinità nuragiche.
Secondo le prime anticipazioni, la mastodontica opera, composta da 176 pannelli tutti diversi tra loro e immaginati per comporre un grande bassorilievo, dovrà evocare nella mente dei visitatori una Dea madre che nel suo grembo racchiude le statue di pietra.
Per approfondimenti:
Il Museo Civico di Cabras inaugura una nuova sala per i Giganti di Mont'e Prama
I misteri di Mont'e Prama
A Mont'e Prama si nascondono ancora Giganti
L’ancestrale progetto (già approvato) degli architetti Walter Deiana e Renata Fiamma, che nei prossimi anni collocherà i Giganti in un ambiente sospeso nel buio, si arricchirà infatti di un involucro griffato dallo stilista di Alghero che sui 700 metri quadri di superficie complessiva a disposizione farà dialogare la sua creatività di razza con le divinità nuragiche.
Secondo le prime anticipazioni, la mastodontica opera, composta da 176 pannelli tutti diversi tra loro e immaginati per comporre un grande bassorilievo, dovrà evocare nella mente dei visitatori una Dea madre che nel suo grembo racchiude le statue di pietra.
Per approfondimenti:
Il Museo Civico di Cabras inaugura una nuova sala per i Giganti di Mont'e Prama
I misteri di Mont'e Prama
A Mont'e Prama si nascondono ancora Giganti
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 5 dicembre al 3 maggio
Arts of the Earth: Bilbao immagina il museo del futuro
-
Presto in mostra alle Gallerie d’Italia
Il Cavallo colossale di Canova rinasce dopo 50 anni di abbandono
-
Udine | Nuovile scoperte dal Fondo ex Pasqualis
Tre monete antiche emergono dal sottosuolo di Aquileia, grazie ai recenti scavi
-
Treviso | In mostra dal 15 novembre
Van Gogh, Monet, Picasso. Presto a Treviso i gioielli del Toledo Museum of Art
-
Gli appuntamenti dal 3 al 9 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio al Museo Egizio
-
Roma | In mostra a Roma dal 28 ottobre
Da Bellini a Canova, 128 tesori restaurati nel progetto “Restituzioni”