Prossima fermata: Guercino
Opera del Guercino
12/02/2004
Dopo il grande successo a Palazzo Reale di Milano, si sposta a Roma fino al 30 giugno, presso l’Ala Mazzoniana nella Stazione Termini: “Guercino. Poesia e sentimento nella pittura del ’600”.
L’esposizione presenta cento splendidi capolavori del Guercino, con opere di provenienza non solo italiana ma anche estera.
Sei le sezioni in cui si sviluppa l’esposizione. La prima è dedicata a ”I precedenti” e raccoglie le opere più significative dei predecessori del Guercino; la seconda, ”Gli affetti domestici”, raccoglie le opere dell’artista dedicate alla famiglia dell’artista; la terza ”Il sentimento del luogo”, comprende un nucleo straordinario di paesaggi e visioni oniriche; la quarta ”L’intima platea”, raccoglie dipinti di mezze figure o singole teste; la quinta ”I recitativi” presenta opere di argomento storico prevalentemente di taglio orizzontale; l’ultima ”La scena aperta” è composta dai dipinti più narrativi.
La mostra comprende anche una serie di significative opere di autori del XVII secolo, in particolare artisti dell’Italia settentrionale che subirono le influenze dello stile del maestro.
Guercino. Poesia e sentimento nella pittura del ’600
Dal 10 febbraio al 30 giugno 2004.
Stazione Termini, Ala Mazzoniana.
Orari: tutti i giorni, 10-20.
Ingresso: intero euro 9, ridotto euro 7,50, ridotto speciale euro 6.
Info tel. 06-44252170
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Al Museo Paul Klee dall'8 febbario al 22 giugno
L'ordine delle cose: Le Corbusier artista e architetto si racconta a Berna
-
Fino al 16 marzo a Rovereto
Al Mart il mito etrusco rivive nell'arte del Novecento
-
Mondo | A Londra dal 13 marzo al 15 giugno
Munch ritrattista nella primavera della National Portrait Gallery
-
Mondo | A Palazzo Reali, sede del Museo d’arte della Svizzera italiana
Al MASI di Lugano arrivano oltre 650 opere della Collezione Jocelyne e Fabrice Petignat
-
Roma | Dal 25 gennaio al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Tra arte e mito. A Roma arriva Dalí
-
Mondo | A Parigi dal 9 aprile
Un David Hockney senza precedenti presto alla Fondation Vuitton