Alla Biennale i tesori ritrovati del Museo di Baghdad
L’arte dell’Iraq a Venezia, contro il genocidio culturale dell’Isis

Di Solider 16IQ (Opera propria) [CC BY-SA 4.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)], attraverso Wikimedia Commons |
Iraq Museum, Baghdad, statua assira in pietra calcarea
Francesca Grego
22/02/2017
Quaranta opere delle antiche civiltà mesopotamiche provenienti dall’Iraq Museum di Baghdad saranno in mostra nel padiglione iracheno della 57ma Biennale di Venezia, insieme ai lavori di otto artisti contemporanei. È solo il primo passo per sanare i traumi inflitti all’arte e alla cultura del paese dalle azioni distruttive dell’Isis, ma anche dai saccheggi che hanno accompagnato la guerra del 2003.
Immagini di dei e animali, vasi, strumenti medici e musicali, libri incisi su tavolette d’argilla sono i simboli di un luminoso passato che Tamara Chalabi, curatrice del progetto insieme a Paolo Colombo, spera possa al più presto saldarsi al presente.
Da decenni in Iraq si era persa l’abitudine di mandare i tesori nazionali in giro per i musei del mondo, tendenza ulteriormente rafforzata dagli ultimi furti e razzie, che hanno stimolato un eccessivo senso di protezione verso un patrimonio faticosamente messo in salvo. Alcuni degli artefatti in arrivo a Venezia fanno parte del corpus di 5000 opere perse con la caduta di Saddam Hussein e recuperate durante i 12 lunghi anni di chiusura del Museo di Baghdad, mentre di altre 10 mila non resta traccia.
“Oggi è più importante che mai che questi oggetti siano ammirati e compresi nel loro significato culturale fuori dall’Iraq, mentre l’arte è nichilisticamente distrutta a Palmira, Nimrud e Mosul”, spiega Tamara Chalabi. Ai silenziosi testimoni del tempo in cui l’Iraq fu la culla della civiltà, è affidata ora una nuova importante missione: far sapere al mondo che in Iraq l’arte è viva e pronta a rifiorire.
Leggi anche:
Biennale 2017: Viva Arte Viva!
Nel Padiglione Francia l'arte incontra la musica
Immagini di dei e animali, vasi, strumenti medici e musicali, libri incisi su tavolette d’argilla sono i simboli di un luminoso passato che Tamara Chalabi, curatrice del progetto insieme a Paolo Colombo, spera possa al più presto saldarsi al presente.
Da decenni in Iraq si era persa l’abitudine di mandare i tesori nazionali in giro per i musei del mondo, tendenza ulteriormente rafforzata dagli ultimi furti e razzie, che hanno stimolato un eccessivo senso di protezione verso un patrimonio faticosamente messo in salvo. Alcuni degli artefatti in arrivo a Venezia fanno parte del corpus di 5000 opere perse con la caduta di Saddam Hussein e recuperate durante i 12 lunghi anni di chiusura del Museo di Baghdad, mentre di altre 10 mila non resta traccia.
“Oggi è più importante che mai che questi oggetti siano ammirati e compresi nel loro significato culturale fuori dall’Iraq, mentre l’arte è nichilisticamente distrutta a Palmira, Nimrud e Mosul”, spiega Tamara Chalabi. Ai silenziosi testimoni del tempo in cui l’Iraq fu la culla della civiltà, è affidata ora una nuova importante missione: far sapere al mondo che in Iraq l’arte è viva e pronta a rifiorire.
Leggi anche:
Biennale 2017: Viva Arte Viva!
Nel Padiglione Francia l'arte incontra la musica
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dall’11 febbraio a Palazzo Bonaparte
Il grido interiore di Munch arriva a Roma
-
I programmi dal 10 al 16 febbraio
La settimana di San Valentino in tv: Capodimonte, Mondrian e gli amori dei grandi artisti
-
I programmi dal 27 gennaio al 2 febbraio
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo a Magritte
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
Dall’11 febbraio al 18 maggio a Villa Caffarelli
I capolavori della collezione Farnese riuniti in una grande mostra a Roma
-
Venezia | Dal 4 aprile a Venezia
Corpi moderni. La rivoluzione del Rinascimento alle Gallerie dell’Accademia