Da aprile i principali musei e siti archeologici aperti dalle 8 alle 20
La Grecia riparte dalla cultura

L'Acropoli di Atene
E.B.
04/03/2014
In base alle previsioni che arrivano da Atene, quest'anno i turisti che sceglieranno la Grecia come meta delle loro vacanze saranno 18,5 milioni, cioè 700mila in più rispetto allo scorso anno. Un tale afflusso rappresenta un'incredibile opportunità per il paese ellenico, che nel pieno delle sue riforme ha deciso di estendere gli orari di apertura di molti dei propri musei, come da anni suggerivano gli esperti del settore.
Nel 2014 infatti molti di questi rimarranno aperti senza interruzione, nemmeno in pausa pranzo, dalle 8 del mattino alle 8 di sera, tutti i giorni della settimana. Il provvedimento, già adottato in precedenza nei mesi estivi, sarà esteso anche al periodo primaverile e a quello autunnale, cioè dal 1° aprile alla fine di ottobre.
Fra i 117 musei e siti nazionali saranno 33 ad applicare il nuovo orario, ovvero quelli che nel 2013 hanno attirato nel loro complesso il 95% dei visitatori giunti in Grecia. Tra questi non mancano il Partenone di Atene, l'antica città di Olimpia nel Peloponneso, il sito di Cnosso sull'isola di Creta, le Tombe reali di Vergina nei pressi di Salonicco e gli scavi archeologici di Akrotiri sull'isola di Santorini, che insieme alla capitale è una delle mete più popolari.
Il prossimo passo, già dibattuto, sarà adeguare alla grande quantità di persone in arrivo la qualità dei servizi offerti dalle istituzioni stesse e le strutture di ricezione.
Intanto anche l'Italia si prepara nel 2014 ad accogliere un crescente numero di visitatori: si prevedono infatti 55 milioni di turisti, il 3,1% in più rispetto allo scorso anno.
Consulta anche:
Cultura e turismo uniti per l'Italia
Nel 2014 infatti molti di questi rimarranno aperti senza interruzione, nemmeno in pausa pranzo, dalle 8 del mattino alle 8 di sera, tutti i giorni della settimana. Il provvedimento, già adottato in precedenza nei mesi estivi, sarà esteso anche al periodo primaverile e a quello autunnale, cioè dal 1° aprile alla fine di ottobre.
Fra i 117 musei e siti nazionali saranno 33 ad applicare il nuovo orario, ovvero quelli che nel 2013 hanno attirato nel loro complesso il 95% dei visitatori giunti in Grecia. Tra questi non mancano il Partenone di Atene, l'antica città di Olimpia nel Peloponneso, il sito di Cnosso sull'isola di Creta, le Tombe reali di Vergina nei pressi di Salonicco e gli scavi archeologici di Akrotiri sull'isola di Santorini, che insieme alla capitale è una delle mete più popolari.
Il prossimo passo, già dibattuto, sarà adeguare alla grande quantità di persone in arrivo la qualità dei servizi offerti dalle istituzioni stesse e le strutture di ricezione.
Intanto anche l'Italia si prepara nel 2014 ad accogliere un crescente numero di visitatori: si prevedono infatti 55 milioni di turisti, il 3,1% in più rispetto allo scorso anno.
Consulta anche:
Cultura e turismo uniti per l'Italia
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
-
Giacomo Balla è protagonista a Pistoia, Torino e Parma
Balla-mania: l’Italia riscopre il maestro della luce
-
Roma | A Roma fino al 15 febbraio
L'alba di un museo. Castel Sant'Angelo si racconta
-
Roma | Dal 17 settembre nella capitale
Riapre il Museo della Scuola Romana: la città sotto la lente dei grandi maestri, da Mario Mafai e Antonietta Raphaël a Donghi