Contenitori d’acqua del Lambro: dal profano al sacro

Contenitori d’acqua del Lambro: dal profano al sacro
Dal 22 Settembre 2019 al 05 Ottobre 2019
Milano
Luogo: Centrale dell’acqua
Indirizzo: piazza Diocleziano 5
Curatori: Monica Scardecchia
Enti promotori:
- Arte da mangiare mangiare Arte
- MAF – Museo Acqua Franca
Telefono per informazioni: +39 02 39843575
E-Mail info: info@artedamangiare.it
L’associazione Culturale Arte da mangiare mangiare Arte e MAF – Museo Acqua Franca in collaborazione con l’Osservatorio per il Paesaggio “Fiume Lambro Lucente” organizzano per la Giornata Mondiale dei Fiumi la mostra “Contenitori d’acqua del Lambro: dal profano al sacro”.
I fiumi sono le arterie del nostro pianeta, una ricchezza per l’umanità che va tutelata. Rappresentano la principale fonte di cibo e mezzo di sussistenza, forniscono acqua potabile ad oltre 2 Miliardi della popolazione mondiale e permettono l’irrigazione del 25% della produzione agricola globale. Sono ecosistemi unici che purificano, contengono e proteggono la risorsa idrica, e rappresentano una casa per molteplici specie animali e vegetali.
Negli ultimi tempi per via della siccità, del cambiamento climatico e dell’intervento dell’uomo gli habitat perifluviali sono a rischio e la loro preservazione è diventata una sfida importante per tutti. Per questo motivo Arte da mangiare mangiare Arte ha organizzato una mostra dedicata al tema con un focus centrale sul fiume più importante della Brianza: il Lambro. Dei fiumi se ne parla poco e questa è l’occasione per farlo, avviando un discorso di sensibilizzazione e consapevolezza.
Il fiume Lambro sarà il protagonista delle ricerche dei nostri artisti che esibiranno contenitori d’acqua che omaggiano questo cuore d’acqua pulsante lombardo. Nel corso degli anni è stato al centro di numerose denunce in quanto danneggiato e inquinato dall’uomo. “Dal profano al sacro”: da una parte si vuole raccontare la sua rinascita, dall’altra si vuole chiamare tutti a prendersene cura e preservarlo in quanto fonte sacra per noi e l’ambiente circostante.
Tra gli artisti presenti:
Lidia Acquaviva, Art-enzo Apruzzese, Donatella Baruzzi, Elisabetta Bosisio, Tegi Canfari, Francesco Cucci, Chiro - Ciro Amos Ferrero, Antonella Martino, Leonardo Memeo, Alberto Mesiano, Antonio Musella, Lavinia Rotocol, Anna Santinello, Filippo Soddu, Studio Pace10, Maria Cristina Tebaldi, topylabrys, Micaela Tornaghi.
naugurazione Domenica 22 Settembre 2019 ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
tegi canfari ·
donatella baruzzi ·
studio pace10 ·
antonio musella ·
elisabetta bosisio ·
anna santinello ·
maria cristina tebaldi ·
francesco cucci ·
lavinia rotocol ·
lidia acquaviva ·
art enzo apruzzese ·
chiro ciro amos ferrero ·
antonella martino ·
leonardo memeo ·
alberto mesiano ·
filippo soddu ·
centrale dell acqua
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo