Trame d'arte. Un percorso tra fili colorati

Dal 16 Maggio 2015 al 13 Giugno 2015
Gallarate | Varese
Luogo: 96 Metricubi d'Arte
Indirizzo: via Parini 8
Orari: da martedì a sabato 9-12.30 / 16-19.30
Curatori: Metamusa
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: paola@metamusa.it
Sito ufficiale: http://www.metamusa.it
A poco meno da un anno dall’apertura 96 METRICUBI D’ARTE presenta un’importante mostra storica dal titolo Trame d’Arte. Un percorso tra fili colorati che rientra nel Network Missoni, l’arte, il colore, la mostra allestita presso il Museo MA*GA di Gallarate fino al 8 novembre 2015. Trame d’Arte racconta quanto le contaminazioni tra arte applicata e pittura/scultura abbiano interessato numerosi artisti che, guidati dalla volontà di sperimentare materiali alternativi e recuperare sapienze artigiane, si sono dedicati al tessile realizzando piccoli e grandi capolavori. Se la tessitura è l’arte di costruire un tessuto, nel corso del Novecento l’arte, intesa nel senso più tradizionale, si è avvicinata al processo creativo proprio dei fili di ordito. A Gallarate, in tempi non sospetti una storica ditta centenaria specializzata nel ricamo e nel tessuto speciale, anticipando quello che da lì a qualche anno sarebbe diventata una pratica comune, ebbe l’acume di fare incontrare la creatività artistica con l’esperienza aziendale, invitando alcuni degli artisti più interessanti del panorama nazionale a lavorare con i propri tessuti e ricami. L’idea nacque da uno dei nipoti che, all’inizio degli anni ’80 giovane, appassionato d’arte ed entusiasta propose di realizzare multipli d’artista per omaggiare i clienti. L‘occasione si presentò durante una mostra di Luigi Veronesi a Busto Arsizio alla Galleria Punto Sette, dove erano esposti, oltre alle opere pittoriche, anche tovaglie e foulard che presentavano i primi timidi (forse inconsapevoli) tentativi di esplorare il mondo del tessuto. Quella con Veronesi fu la prima di una fortunata serie di collaborazioni che ha portato a Gallarate artisti del calibro di Enrico Baj, Eugenio Carmi, Giò Pomodoro, Lucio Del Pezzo e Bruno Munari, oggi proposti in una raffinata mostra. Un sintetico ma efficace percorso storico che ripropone i multipli d’artista di piccole e grandi dimensioni frutto della collaborazione tra gli artisti e questa ditta. Arazzi, ma anche disegni preparatori e foto storiche degli artisti all’opera.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo