Solitude's economy
Dal 10 Novembre 2022 al 27 Novembre 2022
Milano
Luogo: Amy-d Arte Spazio
Indirizzo: Via Lovanio 6
Orari: Lun.-ven. 10.00-13.00 / 15.00-19.00. Sab.-dom. su appuntamento: +393480306211
Curatori: Anna d'Ambrosio
Telefono per informazioni: +39 02 654872
E-Mail info: info@amyd.it
Sito ufficiale: http://www.amyd.it
Amy d Arte Spazio Milano presenta dal 10 novembre al 27 novembre 2022, “Solitude's economy”, un nuovo progetto economArt con gliartisti Alessio Barchitta, Marco De Santi, Daesung Lee, Lena Shaposhnikova, Maria Wasilewska.
Parlare di solitudine è parlare del rapporto tra micro e macro, del corpo sociale politico ed economico come dimensione esistenziale sistemica.
La solitudine del “nuovo uomo globale” L'uomo economico è concepito alla stregua di una macchina da calcolo, come ebbe a definirlo l'antropologo M. Mauss.
Si globalizza il denaro; si divide l'uomo nella sua vera struttura vivente, specie la globalizzazione selvaggia che si nutre di solo denaro, bruciando il lavoro e con esso la dignità di milioni di individui.
Così, se da una parte questo fenomeno straordinario doveva accorciare i tempi delle tante crisi sulla terra, dall'altra ha allargato di fatto la forbicedella precarietà generale, acuendo la sofferenza fisica e interiore.
Da tale circolo vizioso non è facile uscirne poiché se questi rapporti, in una società surmoderna (Marc Augé) come la nostra, diventano in vario modo l'ordito e la trama del suo tessuto umano, cessa la speranza che l'uomo economico possa trovare in sé la forza e i mezzi per trasformare la realtà di cui è parte.
Uno dei maggiori tra i problemi che oggi si pongono all'interno di una civiltà globalizzata a livello planetario è ritrovabile nella pressoché totalescomparsa di soggetti che siano in condizione di distanziarsi da esso; ossia di vederlo, giudicarlo dall'esterno, al caso prendendosi la libertà diresistervi, attraverso proposte e modelli culturali alternativi. È un problema, dunque, di carattere psicoanalitico ed antropologico perché, nell'epoca del finanzcapitalismo, il sé biologico, il fondo della personalità umana, appare avere ormai subito le pressioni modellatrici della cultura dominante con la pianificazione di desideri, di aspettative, consumi e consumatore prima della produzione, adoperandosi affinché le età dell'uomo si riducanofavorendo un artificiale protrazione dell'infanzia a prescindere dalla durata effettiva della vita biologica.
Passività e mancanza di consapevolezza, complice anche l'interconnessione ubiquitaria presentata come una scelta che in realtà celaprolungamento a oltranza nel tempo e nello spazio dell'estrazione di valore dagli esseri umani, alla stregua di servo-unità. Ed è questo andamentoche determina il suo gusto e la sua solitudine.
Quasi tutto quello che ci appartiene ci è stato imposto; dapprima con abile lavaggio del cervello, costante e reiterato, successivamente con un'attenta distorsione della realtà fino ad arrivare al controllo del mercato tramite algoritmi.
La conseguenza più grave della globalizzazione e dell'avvento dell'economia post-fordista è la scomparsa dello spazio pubblico. Per imparare a vivere insieme nel mondo delle differenze, senza costruire ghetti, abbiamo bisogno di nuovi strumenti di azione che ci liberino dalla “economia politica dell'incertezza”.
Insicurezza esistenziale, incertezza circa il proprio destino, sensazione che la propria persona si trovi costantemente in pericolo costituiscono lacornice nella quale gli individui trascorrono le loro vite, incapaci di organizzarle e di costruirsi un'identità.
L'arte come forma di resistenza collettiva, in movimento. Margini di dissenso L'arte, qualunque sia la forma di espressione artistica, necessita di testimoni ed è in questo senso che si pone come fenomeno collettivo. Non siproduce arte per essere soli: bisogna essere visti, ascoltati o letti.
Da un lato nel gesto della creazione artistica vi è un appello all'altro e in questo atto si palesa un gesto di resistenza alla solitudine, da un altro latovi è, come nelle arti plastiche, una volontà di pensare che ciò che appare incomprensibile nell'attuale società possa essere oggetto di rappresentazione e pensiero. Credo che, se ci sforzassimo a capire quali accadimenti spingono e muovono un artista nella sua creazione,capiremmo la semplicità di questo linguaggio perché gli artisti resistono all'evidenza delle immagini.
Egli riflette sulla vita degli uomini, su un oggetto, provoca o cerca di provocare curiosità, suggerendoci verità altre. Tuttavia, il potere delle immagini è così forte che spesso è difficile intendere il messaggio sotteso; anche perché il mercato recupera l'arte rendendolo moda, costume.
I lavori proposti in questo progetto espositivo, si inseriscono tutti in una riflessione unitaria sul ruolo della politica e dell'autonomia dei soggetti nel mondo contemporaneo, al confine fra realtà e finzione, queste opere (pittura, scultura, fotografia, installazione, land art) riflettono sulle nozioni di sito, distorsione, identità e partecipazione.
Parlare di solitudine è parlare del rapporto tra micro e macro, del corpo sociale politico ed economico come dimensione esistenziale sistemica.
La solitudine del “nuovo uomo globale” L'uomo economico è concepito alla stregua di una macchina da calcolo, come ebbe a definirlo l'antropologo M. Mauss.
Si globalizza il denaro; si divide l'uomo nella sua vera struttura vivente, specie la globalizzazione selvaggia che si nutre di solo denaro, bruciando il lavoro e con esso la dignità di milioni di individui.
Così, se da una parte questo fenomeno straordinario doveva accorciare i tempi delle tante crisi sulla terra, dall'altra ha allargato di fatto la forbicedella precarietà generale, acuendo la sofferenza fisica e interiore.
Da tale circolo vizioso non è facile uscirne poiché se questi rapporti, in una società surmoderna (Marc Augé) come la nostra, diventano in vario modo l'ordito e la trama del suo tessuto umano, cessa la speranza che l'uomo economico possa trovare in sé la forza e i mezzi per trasformare la realtà di cui è parte.
Uno dei maggiori tra i problemi che oggi si pongono all'interno di una civiltà globalizzata a livello planetario è ritrovabile nella pressoché totalescomparsa di soggetti che siano in condizione di distanziarsi da esso; ossia di vederlo, giudicarlo dall'esterno, al caso prendendosi la libertà diresistervi, attraverso proposte e modelli culturali alternativi. È un problema, dunque, di carattere psicoanalitico ed antropologico perché, nell'epoca del finanzcapitalismo, il sé biologico, il fondo della personalità umana, appare avere ormai subito le pressioni modellatrici della cultura dominante con la pianificazione di desideri, di aspettative, consumi e consumatore prima della produzione, adoperandosi affinché le età dell'uomo si riducanofavorendo un artificiale protrazione dell'infanzia a prescindere dalla durata effettiva della vita biologica.
Passività e mancanza di consapevolezza, complice anche l'interconnessione ubiquitaria presentata come una scelta che in realtà celaprolungamento a oltranza nel tempo e nello spazio dell'estrazione di valore dagli esseri umani, alla stregua di servo-unità. Ed è questo andamentoche determina il suo gusto e la sua solitudine.
Quasi tutto quello che ci appartiene ci è stato imposto; dapprima con abile lavaggio del cervello, costante e reiterato, successivamente con un'attenta distorsione della realtà fino ad arrivare al controllo del mercato tramite algoritmi.
La conseguenza più grave della globalizzazione e dell'avvento dell'economia post-fordista è la scomparsa dello spazio pubblico. Per imparare a vivere insieme nel mondo delle differenze, senza costruire ghetti, abbiamo bisogno di nuovi strumenti di azione che ci liberino dalla “economia politica dell'incertezza”.
Insicurezza esistenziale, incertezza circa il proprio destino, sensazione che la propria persona si trovi costantemente in pericolo costituiscono lacornice nella quale gli individui trascorrono le loro vite, incapaci di organizzarle e di costruirsi un'identità.
L'arte come forma di resistenza collettiva, in movimento. Margini di dissenso L'arte, qualunque sia la forma di espressione artistica, necessita di testimoni ed è in questo senso che si pone come fenomeno collettivo. Non siproduce arte per essere soli: bisogna essere visti, ascoltati o letti.
Da un lato nel gesto della creazione artistica vi è un appello all'altro e in questo atto si palesa un gesto di resistenza alla solitudine, da un altro latovi è, come nelle arti plastiche, una volontà di pensare che ciò che appare incomprensibile nell'attuale società possa essere oggetto di rappresentazione e pensiero. Credo che, se ci sforzassimo a capire quali accadimenti spingono e muovono un artista nella sua creazione,capiremmo la semplicità di questo linguaggio perché gli artisti resistono all'evidenza delle immagini.
Egli riflette sulla vita degli uomini, su un oggetto, provoca o cerca di provocare curiosità, suggerendoci verità altre. Tuttavia, il potere delle immagini è così forte che spesso è difficile intendere il messaggio sotteso; anche perché il mercato recupera l'arte rendendolo moda, costume.
I lavori proposti in questo progetto espositivo, si inseriscono tutti in una riflessione unitaria sul ruolo della politica e dell'autonomia dei soggetti nel mondo contemporaneo, al confine fra realtà e finzione, queste opere (pittura, scultura, fotografia, installazione, land art) riflettono sulle nozioni di sito, distorsione, identità e partecipazione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
alessio barchitta ·
maria wasilewska ·
amy d arte spazio ·
daesung lee ·
marco de santi ·
lena shaposhnikova
COMMENTI
-
Dal 25 gennaio 2025 al 15 giugno 2025
Brescia | Palazzo Martinengo
LA BELLE ÉPOQUE. L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
-
Dal 25 gennaio 2025 al 06 aprile 2025
Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione - Teatro Accademico - Palazzo Soranzo Novello
Studiosi e libertini. Il Settecento nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti
-
Dal 21 gennaio 2025 al 18 maggio 2025
Milano | Palazzo Reale
George Hoyningen-Huene. Glamour e avanguardia
-
Dal 25 gennaio 2025 al 27 luglio 2025
Roma | Museo Storico della Fanteria
Salvador Dalì. Tra arte e mito
-
Dal 31 gennaio 2024 al 04 maggio 2025
Fermo | Palazzo dei Priori
Rinascimento a Fermo
-
Dal 20 dicembre 2024 al 04 maggio 2025
Fermo | Palazzo dei Priori
Steve McCurry. Children