Prove di fotografia. Anni '60 Anni '70

Prove di fotografia. Anni '60 Anni '70, Fondazione Mudima, Milano
Dal 21 Ottobre 2013 al 31 Ottobre 2013
Milano
Luogo: Fondazione Mudima
Indirizzo: via Tadino 26
Orari: da lunedì a venerdì 11- 13/15-19.30
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 29409633
E-Mail info: info@mudima.net
Sito ufficiale: http://www.mudima.net
A cinquant'anni dalla nascita del Gruppo '63, la Fondazione Mudima ricorda questo movimento d'avanguardia, rendendo omaggio al suo sperimentalismo e anticonformismo con una mostra sulla vitalità della fotografia italiana degli anni '60 e '70. Fotografia quale mezzo espressivo che si impone sulla scena culturale del periodo, nel contesto di un generale ripensamento delle funzioni dell'arte, di una riflessione sul linguaggio e la comunicazione di cui proprio il Gruppo '63 è stato uno dei primi protagonisti. La mostra restituisce questo clima, una stagione collettiva di grande fermento in cui l'impegno politico si intreccia con la ricerca di nuove possibilità espressive e nuove proposte di lettura della realtà nel campo del cinema, della musica, della letteratura, del teatro, e mette in luce il ruolo centrale assunto dalla fotografia in questo momento, tanto come testimone del mondo dell'arte e della cultura e di una realtà sociale in profondo mutamento, quanto come insospettata protagonista di nuovi percorsi di ricerca e di espressione artistica. Dai reportage di documentazione sociale di Mario Dondero o Caio Garrubba e di una nuova generazione di fotoreporter legati alle istanze antiautoritarie del '68, ai diversi modi di raccontare e interpretare le trasformazioni degli spazi urbani e del territorio di Gabriele Basilico, Roberto Salbitani, Ugo La Pietra o Luigi Ghirri, dalla documentazione e interpretazione delle esperienze del teatro e della musica d'avanguardia e sperimentali di Maurizio Buscarino, Roberto Masotti e Silvia Lelli a quelle della scena dell'arte americana e italiana di Ugo Mulas e Paolo Mussat-Sartor, e ancora alla riflessione proprio sul linguaggio della fotografia nella società della comunicazione di massa di Aldo Tagliaferro, Franco Vaccari e Davide Mosconi.... Dalle opere di Paolo Gioli, con la loro rilettura e riflessione sull'iconografia dell'arte classica, alle contaminazioni e invenzioni visive di Paolo Rosa e Occhiomagico... Oltre cinquanta autori che hanno declinato in modo diverso, spinto in diverse direzioni le potenzialità del mezzo fotografico, restituiscono lo spaccato polifonico eppure di estrema coerenza di un'epoca, che si chiude con la cesura storica e culturale degli anni '80.
Prove di fotografia (Anni ’60, Anni ’70)
Coordinamento Uliano Lucas
ARTISTI
Vasco Ascolini, Maria Rosa Ballo, Gabriele Basilico, Letizia Battaglia, Sandro Becchetti, Maurizio Bizziccari, Tullio Brunone, Maurizio Buscarino, Santi Caleca, Marcella Campagnano, Gianni Capaldi, Lisetta Carmi, Mario Carrieri, Alfa Castaldi, Enrico Cattaneo, Carla Cerati, Carlo Cisventi, Giovanni Columbu, Renato Corsini, Mario Cresci, Tano D’Amico, Ken Damy, Mario Dondero, Ernesto Fantozzi, Gianni Berengo Gardin, Fabrizio Garghetti, Caio Garrubba, Fausto Giaccone, Mario Giacomelli, Paolo Gioli, Luigi Ghirri, Ugo La Pietra, Mario Lasalandra, Silvia Lelli, Uliano Lucas, Giovanni Lunardi, Roberto Masotti, Paola Mattioli, Fabio Mauri, Nino Migliori, Davide Mosconi, Antonia Mulas, Ugo Mulas, Paolo Mussat Sartor, Giulia Nicolai, Occhiomagico, Luigi Ontani, Carlo Orsi, Ettore Pasculli, Gianni Pezzani, Francesco Radino, Mauro Raffini, Giovanni Ricci, Paolo Rosa, Isio Saba, Roberto Salbitani, Mario Schifano, Aldo Tagliaferro, Franco Vaccari, Franco Vimercati, Pablo Volta
Prove di fotografia (Anni ’60, Anni ’70)
Coordinamento Uliano Lucas
ARTISTI
Vasco Ascolini, Maria Rosa Ballo, Gabriele Basilico, Letizia Battaglia, Sandro Becchetti, Maurizio Bizziccari, Tullio Brunone, Maurizio Buscarino, Santi Caleca, Marcella Campagnano, Gianni Capaldi, Lisetta Carmi, Mario Carrieri, Alfa Castaldi, Enrico Cattaneo, Carla Cerati, Carlo Cisventi, Giovanni Columbu, Renato Corsini, Mario Cresci, Tano D’Amico, Ken Damy, Mario Dondero, Ernesto Fantozzi, Gianni Berengo Gardin, Fabrizio Garghetti, Caio Garrubba, Fausto Giaccone, Mario Giacomelli, Paolo Gioli, Luigi Ghirri, Ugo La Pietra, Mario Lasalandra, Silvia Lelli, Uliano Lucas, Giovanni Lunardi, Roberto Masotti, Paola Mattioli, Fabio Mauri, Nino Migliori, Davide Mosconi, Antonia Mulas, Ugo Mulas, Paolo Mussat Sartor, Giulia Nicolai, Occhiomagico, Luigi Ontani, Carlo Orsi, Ettore Pasculli, Gianni Pezzani, Francesco Radino, Mauro Raffini, Giovanni Ricci, Paolo Rosa, Isio Saba, Roberto Salbitani, Mario Schifano, Aldo Tagliaferro, Franco Vaccari, Franco Vimercati, Pablo Volta
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
carla cerati ·
gabriele basilico ·
fondazione mudima ·
maurizio buscarino ·
sandro becchetti ·
vasco ascolini ·
alfa castaldi ·
maria rosa ballo ·
letizia battaglia ·
maurizio bizziccari ·
tullio brunone ·
santi caleca ·
marcella campagnano ·
gianni capaldi ·
lisetta carmi ·
mario carrieri ·
enrico cattaneo ·
carlo cisventi e al
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo