O(Ax)=dO(Am) Equazione Impossibile. II Edizione

O(Ax)=dO(Am) Equazione Impossibile. II Edizione, Ravenna
Dal 26 October 2013 al 10 November 2013
Ravenna
Luogo: MAR - Museo d’Arte della città di Ravenna e altre sedi
Indirizzo: via di Roma
Orari: da martedì a giovedì 9-18; venerdì 9-21; sabato e domenica 9-19
Curatori: Associazione Culturale Marte
Telefono per informazioni: +39 0544 482477/ 0544 482356
E-Mail info: info@museocitta.ra.it
Sito ufficiale: http://www.mar.ra.it/ita
Seconda edizione per O(Ax)=dO(Am) Equazione Impossibile, progetto di mostra nato da un’idea di Daniele Torcellini e curato dall’Associazione Culturale Marte, in programma a Ravenna dal 26 ottobre al 10 novembre 2013 presso il Museo d’Arte della Città, la Galleria Ninapì e il Planetario, nell’ambito del Festival Internazionale di Mosaico Contemporaneo RavennaMosaico. Il progetto prosegue la sua duplice riflessione intorno ai concetti di originalità, appropriazione e derivazione nell’arte e nella cultura visiva e intorno alle specificità espressive, tecniche e linguistiche del mosaico, con il coinvolgimento di quindici artisti le cui opere, mosaici o musive, sono oggetto di traduzione da parte di quindici artisti che lavorano con altri linguaggi, pittura, scultura, fotografia, video, performance, musica...
Il progetto intende mettere in discussione i ruoli di ideatore, esecutore ed interprete di un messaggio. Gli artisti traduttori sono stati chiamati a realizzare un’opera inedita in cui l’operazione di traduzione di un mosaico sia anche indagine sul mosaico stesso come mezzo, con le caratteristiche, i limiti e le possibilità che lo definiscono, a partire dalla nota citazione di Marshall McLuhan che il mezzo è il messaggio. Il progetto intende favorire scambi e interazioni fra artisti di ambiti differenti in un gioco di ruoli che possa arricchire e stimolare riflessioni e approcci critici intorno alla produzione, trasmissione e ricezione dell’arte. Il progetto fa parte di “Prove Tecniche - Ravenna 2019”.
Artisti: Caterina Baldassarri, Alice Barberini, Marie Laure Besson, Dusciana Bravura, Michele Camorani, Gaia Carboni, Raffaella Ceccarossi, Silvia Chiarini, Dado, Luigi De Angelis, Miriam Dessì, Cesare Fabbri, Andrea Familari, Naghmeh Farahvash Fashandi, Duccio Maria Gambi, Simone Gardini, Roberta Grasso, Samantha Holmes, Matko Kezele, Invader, Sonya Louro do Rego, Emilio Macchia, Silvia Naddeo, Yukiko Nagai, Francesca Pasquali, Carlotta Piccinini, Sergio Policicchio, Alessandro Randi, Giulia Ricci, Matteo Scaioli, Shunkan.
La mostra sarà inaugurata il 26 ottobre 2013 alle ore 17.30 presso la Galleria Ninapì, alle ore 19.30, presso il Mar - Museo d’Arte della Città e seguirà alle ore 21.30 una performance musicale di Matteo Scaioli presso il Planetario di Ravenna (in collaborazione con Orthographe) Testi critici in catalogo di Maria Rita Bentini, Massimiliano Fabbri, Chiara Fuschini, Daniele Torcellini.
Inaugurazione ore 17.30 Ninapì - Nesting Art Gallery, ore 19.30 Mar - Museo d’Arte della città di Ravenna, ore 21.30 Planetario di Ravenna
Il progetto intende mettere in discussione i ruoli di ideatore, esecutore ed interprete di un messaggio. Gli artisti traduttori sono stati chiamati a realizzare un’opera inedita in cui l’operazione di traduzione di un mosaico sia anche indagine sul mosaico stesso come mezzo, con le caratteristiche, i limiti e le possibilità che lo definiscono, a partire dalla nota citazione di Marshall McLuhan che il mezzo è il messaggio. Il progetto intende favorire scambi e interazioni fra artisti di ambiti differenti in un gioco di ruoli che possa arricchire e stimolare riflessioni e approcci critici intorno alla produzione, trasmissione e ricezione dell’arte. Il progetto fa parte di “Prove Tecniche - Ravenna 2019”.
Artisti: Caterina Baldassarri, Alice Barberini, Marie Laure Besson, Dusciana Bravura, Michele Camorani, Gaia Carboni, Raffaella Ceccarossi, Silvia Chiarini, Dado, Luigi De Angelis, Miriam Dessì, Cesare Fabbri, Andrea Familari, Naghmeh Farahvash Fashandi, Duccio Maria Gambi, Simone Gardini, Roberta Grasso, Samantha Holmes, Matko Kezele, Invader, Sonya Louro do Rego, Emilio Macchia, Silvia Naddeo, Yukiko Nagai, Francesca Pasquali, Carlotta Piccinini, Sergio Policicchio, Alessandro Randi, Giulia Ricci, Matteo Scaioli, Shunkan.
La mostra sarà inaugurata il 26 ottobre 2013 alle ore 17.30 presso la Galleria Ninapì, alle ore 19.30, presso il Mar - Museo d’Arte della Città e seguirà alle ore 21.30 una performance musicale di Matteo Scaioli presso il Planetario di Ravenna (in collaborazione con Orthographe) Testi critici in catalogo di Maria Rita Bentini, Massimiliano Fabbri, Chiara Fuschini, Daniele Torcellini.
Inaugurazione ore 17.30 Ninapì - Nesting Art Gallery, ore 19.30 Mar - Museo d’Arte della città di Ravenna, ore 21.30 Planetario di Ravenna
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
cesare fabbri
·
gaia carboni
·
luigi de angelis
·
raffaella ceccarossi
·
caterina baldassarri
·
alice barberini
·
marie laure besson
·
dusciana bravura
·
michele camorani
·
silvia chiarini
·
dado
·
andrea familari
·
naghmeh farahvash fashandi
·
duccio maria gambi
·
COMMENTI

-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito
-
Dal 25 September 2025 al 26 January 2026 Firenze | Palazzo Strozzi
Beato Angelico
-
Dal 25 September 2025 al 8 February 2026 Milano | MUDEC
M.C. Escher. Tra arte e scienza
-
Dal 23 September 2025 al 11 January 2026 Milano | Palazzo Reale
Appiani. Il Neoclassicismo a Milano
-
Dal 24 September 2025 al 11 January 2026 Milano | Palazzo Reale
Man Ray. Forme di luce