Dal 23 giugno al 27 settembre 2015 a Firenze
Alla Galleria degli Uffizi una mostra dedicata a Piero di Cosimo, pittore del Rinascimento fiorentino originale, fantasioso, straordinario narratore di favole, ma la cui notorietà, al di fuori del ristretto mondo degli storici d’arte e dei collezionisti, non ha mai, ingiustamente, raggiunto quella di maestri suoi contemporanei, come Filippino Lippi o Fra' Bartolomeo.
Fra le opere presenti spicca la tavola con "la Morte di una ninfa" della National Gallery di Londra, capolavoro commovente e dal soggetto ancora misterioso, che fin dal XIX° secolo ha stimolato la fantasia di altri artisti.
 

FOTO


Gli Uffizi omaggiano Piero di Cosimo (1462-1522)

Piero di Cosimo (Firenze 1462 – 1522), Madonna col Bambino e due angeli, 1505-1507 circa. Tavola. Venezia, Fondazione Giorgio Cini,Galleria di Palazzo Cini
Piero di Cosimo (Firenze 1462 – 1522), Madonna col Bambino e due angeli, 1505-1507 circa. Tavola. Venezia, Fondazione Giorgio Cini,Galleria di Palazzo Cini
   
 
  • Piero di Cosimo (Firenze 1462 – 1522), Madonna col Bambino e due angeli, 1505-1507 circa. Tavola. Venezia, Fondazione Giorgio Cini,Galleria di Palazzo Cini
  • Piero di Cosimo (Firenze 1462 – 1522), Madonna col Bambino in trono e i santi Pietro, Giovanni evangelista, Elisabetta d’Ungheria (?),Caterina d’Alessandria e angeli, 1493. Tavola. Firenze, Museo degli Innocenti
  • Piero di Cosimo (Firenze 1462 – 1522), Madonna col Bambino in trono e i santi Lazzaro e Sebastiano, 1481-1484 circa. Tavola, cm 166 x 125. Montevettolini (Pistoia), chiesa dei Santi Michele arcangelo e Lorenzo martire
  • Piero di Cosimo (Firenze 1462 – 1522), Il ritrovamento di Vulcano, 1487-1490 circa. Tela. Hartford (CT), Wadsworth Atheneum Museum of Art, The Ella Gallup Sumner and Mary Catlin Summer Collection
  • Piero di Cosimo (Firenze 1462 – 1522), La Visitazione con i santi Nicola di Bari e Antonio abate, 1489-1490 circa. Tavola. Washington, D.C., National Gallery of Art, Samuel H. Kress Collection
  • Piero di Cosimo (Firenze 1462 – 1522), Madonna con Gesù Bambino, 1485-1490 circa. Tavola. Parigi, Musée du Louvre
  • Piero di Cosimo (Firenze 1462 – 1522), Santa Maria Maddalena, 1490 circa. Tavola. Roma, Galleria Nazionale d’Arte Antica,Palazzo Barberini
  • Piero di Cosimo (Firenze 1462 – 1522), La caccia, 1494-1500 circa. Dipinto su tavola trasferito su masonite. New York, The Metropolitan Museum of Art, Dono di Robert Gordon
  • Piero di Cosimo (Firenze 1462 – 1522), Il ritorno dalla caccia, 1494-1500 circa. Tavola. New York, The Metropolitan Museum of Art, Dono di Robert Gordon
  • Piero di Cosimo (Firenze 1462 – 1522), San Giovanni evangelista a Patmos
  • Piero di Cosimo (Firenze 1462 – 1522), La costruzione di un edificio, 1490 circa. Tavola. Sarasota (FL), The John and Mable Ringling Museum of Art
  • Liberazione di Andromeda, 1520 circa, Piero di Cosimo, Galleria degli Uffizi
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio foto | Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025 Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.   Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.