"L'uomo per la terra"
10/05/2001
Si chiama 'L'uomo per la terra', la prima manifestazione artistico-culturale promossa dalla Fao, con
90 opere di sei pittori provenienti da tutto il mondo, ognuno in rappresentanza di un continente.
Con la mostra, la Fao (Organizzazione delle nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura) si propone di offrire un'occasione di riflessione culturale che, grazie all'arte, contribuisca a stimolare sensibilità ed intelligenze a favore della lotta contro la fame, la povertà e l' emarginazione nel mondo. La mostra ha dimensione internazionale. Gli artisti provenienti da sei regioni del mondo (Africa, Asia, America Latina, Caraibi, Europa, Regione araba) al di là delle loro origini e delle loro diverse esperienze sono idealmente collegati da una radice comune, dove l'uomo è fautore del proprio destino ed è responsabile anche di quello altrui. Gli artisti, infatti, sono legati tra loro da un sottile filo rosso che consiste nel salvaguardare la proprio identità, le propri tradizioni, di avere un cuore ancorato al passato intento ad accudire i propri affetti e nutrire le proprie speranze ma con gli occhi e la mente rivolto al futuro.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Dal 16 marzo al 20 luglio
L’arte, il corpo e la malinconia. Tracey Emin a Palazzo Strozzi
-
Roma | Dal 15 marzo al 20 luglio al Museo Storico della Fanteria
Frida Kahlo attraverso gli occhi di Nickolas Muray: 50 scatti in mostra a Roma
-
Parma | In mostra dal 29 marzo
L’uovo, lo scheletro e l’arcobaleno: Luigi Serafini per i 10 anni del Labirinto della Masone
-
Mondo | Dal 19 marzo in mostra al Musée Jacquemart-André
Artemisia Gentileschi conquista Parigi
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
Milano | Fino al 29 giugno al Museo del Novecento
Rauschenberg e il Novecento: l’arte del dialogo in mostra a Milano