Iraq: tesori rubati torneranno in patria.
Gli USA restituiranno a Bagdad 10mila reperti trafugati

L.S.
02/08/2013
E’ stata stilata la bozza di un accordo tra Bagdad e Stati Uniti relativo alla restituzione entro l’agosto del 2014 di oltre 10mila reperti sottratti all’Iraq dopo l’invasione americana del 2003 e quasi tutti provenienti dal Museo Nazionale Iracheno. Lo ha annunciato l’Agence France Presse dopo aver raccolto la testimonianza di Bahaa al-Mayahu, Consigliere del Ministero della Cultura iracheno che ha dichiarato: “Alcuni dettagli devono ancora trovare definizione, e l’accordo potrebbe essere firmato in qualsiasi momento. Subito dopo il trasferimento degli oggetti potrà avere inizio. Abbiamo deciso di non affrontare la questione di come questi reperti siano arrivati negli Stati Uniti”. Il Consigliere ha poi voluto sottolineare lo spirito collaborativo manifestato dagli interlocutori che, negli accordi hanno precisato che, prima della restituzione, ogni pezzo verrà registrato in un archivio elettronico della Cornell University, nello stato di New York.
Le operazioni di recupero delle opere trafugate ha già ricondotto al museo di Bagdad circa 4mila dei 15mila reperti che mancavano all’appello dopo il caos seguito alla caduta di Saddam Hussein. Più in generale, le autorità hanno recuperato 130mila reperti rubati in tutto il paese, ma sono ancora decine di migliaia i pezzi mancanti.
Le operazioni di recupero delle opere trafugate ha già ricondotto al museo di Bagdad circa 4mila dei 15mila reperti che mancavano all’appello dopo il caos seguito alla caduta di Saddam Hussein. Più in generale, le autorità hanno recuperato 130mila reperti rubati in tutto il paese, ma sono ancora decine di migliaia i pezzi mancanti.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | A Milano dal 26 marzo al 30 giugno
Andrea Solario, "coloritore vago", in mostra al Museo Poldi Pezzoli
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
Treviso | Dal 23 marzo alla Gypsotheca di Possagno
Canova e la nascita della scultura moderna, racconto di un’opera che cambiò la storia
-
Ragusa | Dal 13 aprile al 26 ottobre 24 reperti in arrivo da Torino
Gli antichi Egizi alla conquista di Ragusa
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi