Milan Contemporary

Milan Contemporary, Oratorio della Passione - Basilica di S. Ambrogio, Milano
Dal 13 Gennaio 2015 al 19 Gennaio 2015
Milano
Luogo: Oratorio della Passione - Basilica di S. Ambrogio
Indirizzo: p.zza S. Ambrogio 15
Orari: tutti i giorni 16-19
Curatori: Jelmoni Studio
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 86450895 / 0523 490827
E-Mail info: jelmonistudio@libero.it
La mostra, a cura di Jelmoni Studio, offre una ricca produzione di arte italiana e straniera contemporanea, tra cui: pittorica, installazioni e video-art. Fa dialogare le opere d'arte tra loro secondo una competenza espositiva quasi scenografica. Gli artisti selezionati pionieri dellosservazione, esploratori di tecniche innovative, sono alla continua ricerca di una lingua che si fonda e dialoghi in contesti diversi. Le produzioni quindi hanno valenze diverse e seguono percorsi evolutivi distinti. Ma non conta come la visualizzazione finale terminante in opera sia poi diversa l'una dall'altra quando l'indagine degli autori si articola in dinamiche affini!
Artisti:
Margherita Calzoni
Paola Brusa
Laura Len
Agnese Cabano
Shamanta Fermo
Grandi Annamaria
Brunella Rossi
Fiorentina Giannotta
Miriam Prato
Massimo Monteleone
Cristina Gandini
Domenico Ghin-Daniele Ghin-Giuditta Dessy
Bengt-Goran Karlsson
Luciano Iannucci
Mitsushige Nishiwaki
Rita Bassi
Noto spazio espositivo in Milano situato nello storico centro, vicino ai più importanti spazi culturali del Fuori Salone e del Quadrilatero della Moda.
Introduzione al Progetto
La centralità di Milano nel contesto europeo è un elemento preferenziale per l’assegnazione dell’Expo, grande progetto culturale che valorizza il nostro patrimonio e rafforza le collaborazioni. Milano, ambasciatrice dell’Italia nel mondo, si sta già preparando a questo straordinario evento creando opportunità di relazioni e canali di comunicazione. Questa rete di relazioni si sovrappone all'area urbana ed ha la sua convergenza al centro, patrimonio di storia e fucina di futuro.
Il Progetto
Questo progetto individua uno dei landmark storici della città consolidata che riesca a dare visibilità ad alcune eccellenze del mondo dell'arte e consenta alla contemporaneità delle opere introdotte di lasciarsi attraversare dal genius loci del luogo, in un rapporto biunivoco e sinergico. L'azione combinata e sincronica di più elementi in una stessa funzione, dà continuità: i saperi si compenetrano potenziando il risultato. Per questo motivo la mostra non condiziona ad una tematica o ad una tecnica interpretativa: l'artista stabilisce insieme all'opera un codice personale di dialogo con il luogo.
Activism
Contributo video Art di Max Casaroli in collaborazione IED (Istituto Europeo Design Milano).
Ospite privilegiato Alberto Casiraghi Pulcinoelefante, fondatore della casa editrice "Pulcinoelefante".
difensore dell'arte tipografica, rappresenta, secondo alcuni, una mente di cui l'arte e la cultura italiana debbano andare fieri.
Con le Edizioni "Pulcinoelefante" hanno pubblicato scrittori come Alda Merini (più di 700 titoli), Marc de' Pasquali, Bruno Munari, Lillo Gullo, Elio Pagliarini, Allen Ginsberg. Senza dimenticare Ezra Pound, Samuel Beckett, Franz Kafka, Cesare Zavattini e molti altri.
Artisti:
Margherita Calzoni
Paola Brusa
Laura Len
Agnese Cabano
Shamanta Fermo
Grandi Annamaria
Brunella Rossi
Fiorentina Giannotta
Miriam Prato
Massimo Monteleone
Cristina Gandini
Domenico Ghin-Daniele Ghin-Giuditta Dessy
Bengt-Goran Karlsson
Luciano Iannucci
Mitsushige Nishiwaki
Rita Bassi
Noto spazio espositivo in Milano situato nello storico centro, vicino ai più importanti spazi culturali del Fuori Salone e del Quadrilatero della Moda.
Introduzione al Progetto
La centralità di Milano nel contesto europeo è un elemento preferenziale per l’assegnazione dell’Expo, grande progetto culturale che valorizza il nostro patrimonio e rafforza le collaborazioni. Milano, ambasciatrice dell’Italia nel mondo, si sta già preparando a questo straordinario evento creando opportunità di relazioni e canali di comunicazione. Questa rete di relazioni si sovrappone all'area urbana ed ha la sua convergenza al centro, patrimonio di storia e fucina di futuro.
Il Progetto
Questo progetto individua uno dei landmark storici della città consolidata che riesca a dare visibilità ad alcune eccellenze del mondo dell'arte e consenta alla contemporaneità delle opere introdotte di lasciarsi attraversare dal genius loci del luogo, in un rapporto biunivoco e sinergico. L'azione combinata e sincronica di più elementi in una stessa funzione, dà continuità: i saperi si compenetrano potenziando il risultato. Per questo motivo la mostra non condiziona ad una tematica o ad una tecnica interpretativa: l'artista stabilisce insieme all'opera un codice personale di dialogo con il luogo.
Activism
Contributo video Art di Max Casaroli in collaborazione IED (Istituto Europeo Design Milano).
Ospite privilegiato Alberto Casiraghi Pulcinoelefante, fondatore della casa editrice "Pulcinoelefante".
difensore dell'arte tipografica, rappresenta, secondo alcuni, una mente di cui l'arte e la cultura italiana debbano andare fieri.
Con le Edizioni "Pulcinoelefante" hanno pubblicato scrittori come Alda Merini (più di 700 titoli), Marc de' Pasquali, Bruno Munari, Lillo Gullo, Elio Pagliarini, Allen Ginsberg. Senza dimenticare Ezra Pound, Samuel Beckett, Franz Kafka, Cesare Zavattini e molti altri.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni
-
Dal 16 aprile 2025 al 29 giugno 2025 Terni | Palazzo Montani Leoni
Da Degas a Boldini. Uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia
-
Dal 17 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Torino | Sale Chiablese - Musei Reali di Torino
DA BOTTICELLI A MUCHA. Bellezza, Natura, Seduzione
-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro