????? ‘Made in Italy’: ceramica e fotografia per raccontare la Cina in Italia

Dal 02 Agosto 2014 al 13 Agosto 2014
Grottaglie | Taranto
Luogo: Palazzo Simeone
Indirizzo: via Vittorio Emanuele 16
Enti promotori:
- Comune di Grottaglie
Telefono per informazioni: +39 327 7831815
E-Mail info: info@sanosano.it
Sito ufficiale: http://www.sanosano.it/
?????, ovvero ‘Made in Italy’ scritto in cinese: un mondo fatto di persone, un universo culturale complesso e difficilmente comprensibile in mostra a Grottaglie, in provincia di Taranto, dal 2 al 13 agosto. Un documento visivo sulla realtà della comunità cinese in Italia e un racconto, attraverso riproduzioni in ceramica e scatti fotografici, di oggetti e soggetti apparentemente identici per il fruitore finale, cioè il compratore, che non comprendendo una cultura differente dalla sua appare inizialmente spaesato per poi convincersi che è tutto uguale.
Nel 2014 il fotografo Dario Miale e il ceramista Giorgio di Palma, autori del progetto, hanno visitato piccoli centri e grandi Chinatown italiane con l’intenzione di realizzare un’esposizione che, combinando ceramica e fotografia, mostrasse una realtà seriale fatta di multipli ossessivi e persone che si assomigliano tra di loro. Questo è quello avevano visto nei negozi cinesi sparsi in Italia e che ammiravano nei film di Bruce Lee. Dopo aver visitato la Cina di Prato, Pisa, Milano, Roma e Osmannoro (Fi), Dario e Giorgio sono tornati a Grottaglie con un’altra convinzione: dietro il marchio ‘Made in China’c’è un mondo fatto di persone, un universo culturale complesso e difficilmente comprensibile e hanno deciso così di affidare al connubio ceramica/fotografia il compito di documentare il rapporto oggetto/soggetto della comunità cinese.
Giorgio durante i viaggi ha acquistato e accumulato oggetti, icone tipiche o semplici e inutili gadgets ‘Made in China’. Tornato a Grottaglie li ha poi riprodotti in ceramica, in pezzi unici o in serie limitate, reinterpretandoli o semplicemente imitandoli.
Dario ha invece documentato i soggetti, ovvero i cinesi in Italia, una comunità spesso chiusa, restia per vari motivi ad aperture culturali. Ha usato la macchina fotografica per raccontare svariati momenti e luoghi: per strada mentre passeggiano, nei parchi mentre giocano, nei supermercati mentre acquistano e nelle grandi fabbriche mentre lavorano.
Il risultato è una mostra che combina ceramica e fotografia dal nome ????? (‘Made in Italy’) visitabile a Grottaglie (Ta) dal 2 agosto al 13 agosto presso Palazzo Simeone, via Vittorio Emanuele 16. L’esposizione è realizzata in collaborazione con Sistema Museo e patrocinata dal Comune di Grottaglie.
Dario Miale e Giorgio di Palma, rispettivamente fotografo e ceramista, sono nati e risiedono a Grottaglie, in provincia di Taranto. Insieme collaborano per documentare differenti aspetti della realtà attraverso fotografie in bianco e nero e riproduzioni ceramiche colorate. I loro progetti sono il risultato di esperienze vissute in maniera poco presuntuosa e mettono in mostra non opere d’arte ma sfaccettature ironiche del mondo moderno.
????? ‘Made in Italy’è il risultato della loro seconda collaborazione e rientra nel progetto SANO/SANO (www.sanosano.it),ovvero il contenitore delle loro idee. Mentre nella lingua italiana l’aggettivo sano sta anche per integro, intatto e genuino, nel dialetto grottagliese raddoppiato diventa sinonimo di persona poco furba, quasi ingenua. La volontà di trattare temi diversi con leggerezza ha spinto Giorgio e Dario ad utilizzare questa espressione come marchio di fabbrica.
Nel 2014 il fotografo Dario Miale e il ceramista Giorgio di Palma, autori del progetto, hanno visitato piccoli centri e grandi Chinatown italiane con l’intenzione di realizzare un’esposizione che, combinando ceramica e fotografia, mostrasse una realtà seriale fatta di multipli ossessivi e persone che si assomigliano tra di loro. Questo è quello avevano visto nei negozi cinesi sparsi in Italia e che ammiravano nei film di Bruce Lee. Dopo aver visitato la Cina di Prato, Pisa, Milano, Roma e Osmannoro (Fi), Dario e Giorgio sono tornati a Grottaglie con un’altra convinzione: dietro il marchio ‘Made in China’c’è un mondo fatto di persone, un universo culturale complesso e difficilmente comprensibile e hanno deciso così di affidare al connubio ceramica/fotografia il compito di documentare il rapporto oggetto/soggetto della comunità cinese.
Giorgio durante i viaggi ha acquistato e accumulato oggetti, icone tipiche o semplici e inutili gadgets ‘Made in China’. Tornato a Grottaglie li ha poi riprodotti in ceramica, in pezzi unici o in serie limitate, reinterpretandoli o semplicemente imitandoli.
Dario ha invece documentato i soggetti, ovvero i cinesi in Italia, una comunità spesso chiusa, restia per vari motivi ad aperture culturali. Ha usato la macchina fotografica per raccontare svariati momenti e luoghi: per strada mentre passeggiano, nei parchi mentre giocano, nei supermercati mentre acquistano e nelle grandi fabbriche mentre lavorano.
Il risultato è una mostra che combina ceramica e fotografia dal nome ????? (‘Made in Italy’) visitabile a Grottaglie (Ta) dal 2 agosto al 13 agosto presso Palazzo Simeone, via Vittorio Emanuele 16. L’esposizione è realizzata in collaborazione con Sistema Museo e patrocinata dal Comune di Grottaglie.
Dario Miale e Giorgio di Palma, rispettivamente fotografo e ceramista, sono nati e risiedono a Grottaglie, in provincia di Taranto. Insieme collaborano per documentare differenti aspetti della realtà attraverso fotografie in bianco e nero e riproduzioni ceramiche colorate. I loro progetti sono il risultato di esperienze vissute in maniera poco presuntuosa e mettono in mostra non opere d’arte ma sfaccettature ironiche del mondo moderno.
????? ‘Made in Italy’è il risultato della loro seconda collaborazione e rientra nel progetto SANO/SANO (www.sanosano.it),ovvero il contenitore delle loro idee. Mentre nella lingua italiana l’aggettivo sano sta anche per integro, intatto e genuino, nel dialetto grottagliese raddoppiato diventa sinonimo di persona poco furba, quasi ingenua. La volontà di trattare temi diversi con leggerezza ha spinto Giorgio e Dario ad utilizzare questa espressione come marchio di fabbrica.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo