Dialogo: la carta come memoria
Dialogo: la carta come memoria, Casa della Memoria e della Storia, Roma
Dal 26 January 2015 al 5 March 2015
Roma
Luogo: Casa della Memoria e della Storia
Indirizzo: via San Francesco di Sales 5
Orari: da lunedì a venerdì 9.30-20
Curatori: Bianca Cimiotta Lami, Dario Evola
Costo del biglietto: ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili
Telefono per informazioni: +39 06 6876543
E-Mail info: comunicazione.cultura@comune.roma.it
Sito ufficiale: http://www.culturaroma.it
Una riflessione dedicata alla Shoah attraverso gli scritti, le opere, i luoghi, le riflessioni e i ricordi che ogni autore ha tradotto in una proposta artistica attraverso la propria sensibilità e una personale esperienza vissuta come ricordo e come testimonianza anche indiretta. Sono singole esperienze, voci ed approcci elaborati attraverso differenti linguaggi scaturiti dalla memoria emotiva, al fine di creare quel filo di continuità con la Storia, come riflesso di un dolore lontano che emerge come un sintomo.
Incisione e stampa, fotografia ed elaborazione virtuale, percezioni sonore e visive sono i modi con cui Riccardo Ajossa, Elisabetta Diamanti, Toni Garbasso, Ugo Ferrero, Alfonso Filieri, Roberto Mannino, Paolo Modugno, Claudia Peill, Lydia Predominato, Peter Quell, Serge Uberti hanno realizzato il proprio contributo artistico. La grana della carta s’intreccia come la grana delle voci e della memoria. Lo sguardo lontano lascia una traccia sulla carta come segno e come in-segna. La carta è il pretesto e il mezzo più espressivo e più utilizzato nei tempi, quello che ha consentito alla Storia e all’Umanità di ricordare i fatti e gli avvenimenti nella trasmissione: la carta come materia significante, superficie, piano ed estensione. Cartografia dell’emozione e luogo comune per immagini condivise.
Iniziativa promossa dalla FIAP
La mostra, organizzata in occasione della Settimana della Memoria, è promossa dall’Assessorato alla Cultura, Creatività, Promozione Artistica e Turismo – Dipartimento Cultura Servizio Spazi Culturali in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.
Ore 18.15
“Raccontami una storia: ...E mi salvò la vita”. Memorie e Tango Yiddish.
Incontro di storie di salvezza raccontate attraverso la testimonianza di persone che furono salvate dalla Shoah, grazie ad altre persone, grazie alla musica, alla poesia. Un incontro che vuole celebrare la Vita, che vuole dar voce alla Pace, dove le testimonianze e la poesia sono introdotte e commentate dalla musica dal vivo del Duo musicale "MilongAires" Salvatore Di Russo–clarinetto, Pietro Bentivenga – fisarmonica, musicisti studiosi del Tango Yiddish ed ebraico.
L’incontro si conclude con il Coro Multietnico Quintaumentata, composto da ragazzi dai 13 ai 35 anni diretto dal Maestro Attilio Di Sanza.
Intervengono l’Ambasciatore Giulio Terzi di Sant'Agata, ex Ministro degli Esteri, il Ministro Plenipotenziario dell'Ambasciata Argentina Carlos Cherniak -Sezione Diritti Umani- Mario Abbati autore del libro "Il paradiso delle bambole", il Duo musicale "MilongAires", Eduardo Moyano Maestro e ballerino di Tango Argentino e la soprano Ornella Cascinelli.
Iniziativa a cura di Fatima Scialdone in collaborazione con Associazione Culturale TangoEventi
Anche quest'anno la Casa della Memoria e della Storia conferma il suo ruolo di primo piano a Roma per le celebrazioni intorno al "Giorno della Memoria" proponendo dal 26 al 30 gennaio 2015 una ricca programmazione, con proiezioni di film, documentari, testimonianze e interviste, conferenze, letture e presentazioni di libri e una mostra.
Incisione e stampa, fotografia ed elaborazione virtuale, percezioni sonore e visive sono i modi con cui Riccardo Ajossa, Elisabetta Diamanti, Toni Garbasso, Ugo Ferrero, Alfonso Filieri, Roberto Mannino, Paolo Modugno, Claudia Peill, Lydia Predominato, Peter Quell, Serge Uberti hanno realizzato il proprio contributo artistico. La grana della carta s’intreccia come la grana delle voci e della memoria. Lo sguardo lontano lascia una traccia sulla carta come segno e come in-segna. La carta è il pretesto e il mezzo più espressivo e più utilizzato nei tempi, quello che ha consentito alla Storia e all’Umanità di ricordare i fatti e gli avvenimenti nella trasmissione: la carta come materia significante, superficie, piano ed estensione. Cartografia dell’emozione e luogo comune per immagini condivise.
Iniziativa promossa dalla FIAP
La mostra, organizzata in occasione della Settimana della Memoria, è promossa dall’Assessorato alla Cultura, Creatività, Promozione Artistica e Turismo – Dipartimento Cultura Servizio Spazi Culturali in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.
Ore 18.15
“Raccontami una storia: ...E mi salvò la vita”. Memorie e Tango Yiddish.
Incontro di storie di salvezza raccontate attraverso la testimonianza di persone che furono salvate dalla Shoah, grazie ad altre persone, grazie alla musica, alla poesia. Un incontro che vuole celebrare la Vita, che vuole dar voce alla Pace, dove le testimonianze e la poesia sono introdotte e commentate dalla musica dal vivo del Duo musicale "MilongAires" Salvatore Di Russo–clarinetto, Pietro Bentivenga – fisarmonica, musicisti studiosi del Tango Yiddish ed ebraico.
L’incontro si conclude con il Coro Multietnico Quintaumentata, composto da ragazzi dai 13 ai 35 anni diretto dal Maestro Attilio Di Sanza.
Intervengono l’Ambasciatore Giulio Terzi di Sant'Agata, ex Ministro degli Esteri, il Ministro Plenipotenziario dell'Ambasciata Argentina Carlos Cherniak -Sezione Diritti Umani- Mario Abbati autore del libro "Il paradiso delle bambole", il Duo musicale "MilongAires", Eduardo Moyano Maestro e ballerino di Tango Argentino e la soprano Ornella Cascinelli.
Iniziativa a cura di Fatima Scialdone in collaborazione con Associazione Culturale TangoEventi
Anche quest'anno la Casa della Memoria e della Storia conferma il suo ruolo di primo piano a Roma per le celebrazioni intorno al "Giorno della Memoria" proponendo dal 26 al 30 gennaio 2015 una ricca programmazione, con proiezioni di film, documentari, testimonianze e interviste, conferenze, letture e presentazioni di libri e una mostra.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
casa della memoria e della storia
·
serge uberti
·
ugo ferrero
·
claudia peill
·
elisabetta diamanti
·
riccardo ajossa
·
lydia predominato
·
toni garbasso
·
alfonso filieri
·
roberto mannino
·
paolo modugno
·
peter quell
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga