Il 4 novembre a Cold Spring-New York
Con la Sfera di giornali di Pistoletto a passeggio lungo l'Hudson
Michelangelo Pistoletto con la Sfera di giornali
Samantha De Martin
03/11/2017
Mondo - Metti una passeggiata, un sabato di novembre tra le strade di Cold Spring - una sessantina di chilometri da New York - in compagnia di Michelangelo Pistoletto.
Nel rievocare la Scultura da passeggio, celebre performance tenutasi a Torino nel 1967, l’illustre esponente dell’Arte povera porterà “a spasso” la sua Sfera di giornali composta delle pagine di tre quotidiani americani - The New York Times, The Highlands Current e The Putnam County News and Recorder - che, per la prima volta nell’autunno 2016, hanno annunciato la nascita di Magazzino.
Aperto al pubblico lo scorso 28 giugno 2017, Magazzino Italian Art è uno spazio espositivo privato di circa 2000 metri quadri, immerso nella Hudson Valley, dedicato alla promozione e alla conoscenza dell’arte italiana del dopoguerra e contemporanea, le cui opere esposte sono esclusivamente parte dalla collezione Olnick Spanu. La stessa della quale entrerà a far parte la nuova versione di Sfera di giornali che sarà donata da Pistoletto a Magazzino Italian Art.
Prima però l'opera sarà al centro di una performance - in programma sabato 4 novembre - che coinvolgerà anche il pubblico alla presenza dell'artista, e che vedrà la sfera rotolare lungo un percorso circolare con partenza dal Gazebo di Cold Spring, in fondo alla Main Street sul lungofiume dell’Hudson.
La circolarità dell'opera e il suo itinerario per le strade di Cold Spring intendono celebrare l’incontro fra le tradizioni culturali americane e italiane, ponendo in sinergia l’emblematico movimento artistico italiano con la bellezza naturale della valle dell’Hudson e con i suoi punti di riferimento artistici, come la United States Military Academy a West Point e la Hudson River School of Painting.
Le Sfere di giornali erano state concepite e realizzate da Pistoletto tra il 1965 e il 1968. La prima, costruita nel 1966 con quotidiani che raccontavano i tumulti che agitavano l’Italia verso la fine degli anni Sessanta, fu fatta rotolare per le strade di Torino nel dicembre 1967, nel corso di una performance nota come Scultura da passeggio.
Negli ultimi cinquant’anni l'appuntamento è stato replicato varie volte, da Londra a Filadelfia, da Parigi a Dubai.
Oltre che un omaggio ai 50 anni di Arte povera, la performance a stelle e strisce della mente dei Quadri specchianti vuole essere una celebrazione di Magazzino Italian Art, ma anche della comunità locale che ha accolto questo monumento all'arte contemporanea italiana come parte del proprio panorama culturale.
Leggi anche:
• A New York apre Magazzino, un omaggio all'arte italiana contemporanea
• Capolavori d'Italia in mostra a New York
Nel rievocare la Scultura da passeggio, celebre performance tenutasi a Torino nel 1967, l’illustre esponente dell’Arte povera porterà “a spasso” la sua Sfera di giornali composta delle pagine di tre quotidiani americani - The New York Times, The Highlands Current e The Putnam County News and Recorder - che, per la prima volta nell’autunno 2016, hanno annunciato la nascita di Magazzino.
Aperto al pubblico lo scorso 28 giugno 2017, Magazzino Italian Art è uno spazio espositivo privato di circa 2000 metri quadri, immerso nella Hudson Valley, dedicato alla promozione e alla conoscenza dell’arte italiana del dopoguerra e contemporanea, le cui opere esposte sono esclusivamente parte dalla collezione Olnick Spanu. La stessa della quale entrerà a far parte la nuova versione di Sfera di giornali che sarà donata da Pistoletto a Magazzino Italian Art.
Prima però l'opera sarà al centro di una performance - in programma sabato 4 novembre - che coinvolgerà anche il pubblico alla presenza dell'artista, e che vedrà la sfera rotolare lungo un percorso circolare con partenza dal Gazebo di Cold Spring, in fondo alla Main Street sul lungofiume dell’Hudson.
La circolarità dell'opera e il suo itinerario per le strade di Cold Spring intendono celebrare l’incontro fra le tradizioni culturali americane e italiane, ponendo in sinergia l’emblematico movimento artistico italiano con la bellezza naturale della valle dell’Hudson e con i suoi punti di riferimento artistici, come la United States Military Academy a West Point e la Hudson River School of Painting.
Le Sfere di giornali erano state concepite e realizzate da Pistoletto tra il 1965 e il 1968. La prima, costruita nel 1966 con quotidiani che raccontavano i tumulti che agitavano l’Italia verso la fine degli anni Sessanta, fu fatta rotolare per le strade di Torino nel dicembre 1967, nel corso di una performance nota come Scultura da passeggio.
Negli ultimi cinquant’anni l'appuntamento è stato replicato varie volte, da Londra a Filadelfia, da Parigi a Dubai.
Oltre che un omaggio ai 50 anni di Arte povera, la performance a stelle e strisce della mente dei Quadri specchianti vuole essere una celebrazione di Magazzino Italian Art, ma anche della comunità locale che ha accolto questo monumento all'arte contemporanea italiana come parte del proprio panorama culturale.
Leggi anche:
• A New York apre Magazzino, un omaggio all'arte italiana contemporanea
• Capolavori d'Italia in mostra a New York
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Dal 24 al 30 novembre sul piccolo schermo
La settimana dell’arte in tv, dal capolavoro perduto di Klimt ai dipinti di Vermeer sotto la lente
-
Roma | Dal 12 febbraio alle Gallerie Nazionali d’Arte Antica
Bernini e i Barberini, una grande mostra in arrivo a Roma
-
Mondo | Al MET dal 29 marzo al 28 giugno 2026
Raffaello conquista New York
-
Firenze | Uno spazio rinnovato per l’opera iconica dell’arte etrusca
Riapre la sala della Chimera. Al Museo Archeologico Nazionale di Firenze un’esperienza immersiva tra teatralità e contemplazione
-
Mondo | A Sindelfingen, vicino a Stoccarda, fino al 21 giugno 2026
Mario Schifano: quando l'arte è propaganda
-
I programmi dal 17 al 23 novembre
La settimana dell’arte in tv, dal Bacio di Klimt al meglio del design italiano