#domenicalmuseo
I nuovi record della domenica gratuita al Museo
Affresco con il toro Apis (Particolare del giardino dipinto della Casa del Frutteto) | Pompei Su concessione del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo: Soprintendenza Pompei, Archivio Fotografico
L.S.
06/06/2016
Sembra che non conosca limiti la capienza del Colosseo che nella prima domenica del mese, ormai tradizionalmente dedicata all'apertura gratuita, ha visto sfilare tra le sue arcate millenarie 32.420mila visitatori.
Oltre all'exploit dell'anfiteatro super star, lo sguardo è rimasto attentamente puntato su Pompei dove superati i 15mila turisti è scattato il piano anti folla recentemente varato a protezione del sito che in tarda mattinata ha determinato la chiusura dei cancelli per qualche con le adeguate informazioni e un regolare decorso. Al termine della giornata i visitatori complessivi hanno raggiunto quota 25mila: sold out.
Anche la Reggia di Caserta ha concluso la domenica con risultati d'assalto che hanno superato abbondantemente la soglia dei 17mila.
Altri record sono stati registrati in Toscana, e in particolare a Firenze, dove il giardino di Boboli ha ospitato quasi 11mila persone, gli Uffizi oltre 6mila come la Galleria dell'Accademia, e la Galleria Palatina quasi 7mila. Nel Lazio: pienone a Tivoli per Villa D'Este (7.951) e Villa Adriana (4.819) e molto bene anche gli scavi di Ostia Antica (4.156).
La festa di #domenicalmuseo è proseguita online attraverso il caricamento di immagini e commenti da parte di chi ha partecipato a ricordo di un'altra giornata all'insegna della bellezza e della cultura.
Oltre all'exploit dell'anfiteatro super star, lo sguardo è rimasto attentamente puntato su Pompei dove superati i 15mila turisti è scattato il piano anti folla recentemente varato a protezione del sito che in tarda mattinata ha determinato la chiusura dei cancelli per qualche con le adeguate informazioni e un regolare decorso. Al termine della giornata i visitatori complessivi hanno raggiunto quota 25mila: sold out.
Anche la Reggia di Caserta ha concluso la domenica con risultati d'assalto che hanno superato abbondantemente la soglia dei 17mila.
Altri record sono stati registrati in Toscana, e in particolare a Firenze, dove il giardino di Boboli ha ospitato quasi 11mila persone, gli Uffizi oltre 6mila come la Galleria dell'Accademia, e la Galleria Palatina quasi 7mila. Nel Lazio: pienone a Tivoli per Villa D'Este (7.951) e Villa Adriana (4.819) e molto bene anche gli scavi di Ostia Antica (4.156).
La festa di #domenicalmuseo è proseguita online attraverso il caricamento di immagini e commenti da parte di chi ha partecipato a ricordo di un'altra giornata all'insegna della bellezza e della cultura.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 6 al 12 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo agli Etruschi
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Firenze | Gli appuntamenti da non perdere in autunno
Beato Angelico, Toulouse-Lautrec, Tim Burton. Le mostre da vedere a Firenze