LitoSeriXilografie d’autore
Dal 13 Settembre 2014 al 05 Ottobre 2014
Avigliana | Torino
Luogo: Chiesa della Santa Croce
Indirizzo: piazza Conte Rosso 3
Orari: sabato e domenica 15-19
Curatori: Luigi Castagna, Paolo Nesta
Enti promotori:
- Città di Avigliana
E-Mail info: lcastagna@artepervoi.it
Sito ufficiale: http://www.artepervoi.it
E’ un’esposizione presso la ex Chiesa della Santa Croce, in piazza Conte Rosso, ad Avigliana, che viene di seguito e in qualche modo vuole completare l’intenzione di proporre al pubblico una scelta importante di opere di grafica, per lo più di maestri italiani del ventesimo secolo, avviata nei primi mesi di quest’anno, sempre a cura di “Arte per Voi”, presso i propri spazi di piazza Conte Rosso n.3, con la mostra intitolata “Incisioni d’autore. Che passione!”.
Quindi, dopo una bella selezione di incisioni calcografiche, testimoniata da venticinque fogli di noti artisti italiani, ricavati da matrici calcografiche, eseguite con le tecniche di incisione ‘in incavo’, viene ora presentata una antologia dedicata agli altri procedimenti classici, tradizionalmente praticati nella grafica d’autore.
La litografia e la serigrafia, cosiddette tecniche ‘in piano’ - la prima, ideata e messa a punto dallo stampatore tedesco G. A. Senefelder nel 1796 e da lui detta Polyautographia e entrata in uso nei primi anni del XIX secolo (sembra in Francia nel 1803), la seconda, derivata per finalità artistiche intorno al 1930, da un procedimento di stampa applicato agli inizi del XX secolo per la decorazione di tessuti - la terza, la xilografia, incisione su legno, detta tecnica ‘in rilievo’, perché l’inchiostro viene depositato dal rullo sulle porzioni di legno emergenti, rilevate e risparmiate dal lavoro di intaglio, di origini antichissime; le sue prime applicazioni sembra si siano avute in Cina nel VI secolo d.C.. Diffusa poi in aree limitrofe, la sua conoscenza giunse in Europa intorno al XII secolo e fu dapprima impiegata dai miniatori per imprimere le iniziali mediante piccoli blocchi di legno, i cosiddetti ‘incunaboli xilografici’.
Sempre in continuità con una serie di eventi già messi a punto da “Arte per Voi”, destinati ad aprire alla pubblica conoscenza porzioni significative di collezioni private, anche in questa occasione compaiono in mostra, oltre alle litografie e alle xilografie, una scelta di serigrafie prodotte (non solo per sé, ma soprattutto per un folto numero di artisti di fama internazionale) dal laboratorio di Maurizio Rivetti, la “Seri-grafica” di Cambiano, per festeggiare l’occasione dei trentatré anni della sua attività (1981 – 2014).
Un’ultima segnalazione, che vuole essere anche un suggerimento nel corso della visita: propongo di osservare come non siano infrequenti in mostra i casi di artisti, ai più noti come pittori, che si sono cimentati altrettanto sapientemente in ripetute esperienze grafiche differenti, passando indifferentemente (oltre che attraverso la tecnica calcografica), ad esempio, dalla litografia alla serigrafia.
Paolo Nesta
Autori delle litografie:Sergio AGOSTI, Giuseppe AIMONE, Pier Luigi ARRI, Antonio BUENO, Carmelo CAPPELLO, Michele CASCELLA, Francesco CASORATI, Giuseppe CASTELLANI, Enrico COLOMBOTTO ROSSO, Walter POZZI, Luciano PROVERBIO, Giorgio RAMELLA, Piero RUGGERI, Mario SCHIFANO, Giuseppe TARANTINO, Ernesto TRECCANI
Autori delle serigrafie: Coco CANO, Francesco CASORATI, Isidoro COTTINO, Claudio DIATTO, Theo GALLINO, Franco NEGRO, Ugo NESPOLO, Ernesto OLDENBURG, John PICKING, Marco PUERARI, Maurizio RIVETTI, Francesco TABUSSO
Autori delle Xilografie: Nino AIMONE, Jean Marcel BERTRAND, Giovanni DETTORI, Ercole DOGLIANI, Mino MACCARI, Sergio MINIERO, SALVO, Gianfranco SCHIALVINO, Francesco TABUSSO, Gianni VERNA, Lorenzo VIANI, Remo WOLF, Incisore giapponese (metà 1800)
Quindi, dopo una bella selezione di incisioni calcografiche, testimoniata da venticinque fogli di noti artisti italiani, ricavati da matrici calcografiche, eseguite con le tecniche di incisione ‘in incavo’, viene ora presentata una antologia dedicata agli altri procedimenti classici, tradizionalmente praticati nella grafica d’autore.
La litografia e la serigrafia, cosiddette tecniche ‘in piano’ - la prima, ideata e messa a punto dallo stampatore tedesco G. A. Senefelder nel 1796 e da lui detta Polyautographia e entrata in uso nei primi anni del XIX secolo (sembra in Francia nel 1803), la seconda, derivata per finalità artistiche intorno al 1930, da un procedimento di stampa applicato agli inizi del XX secolo per la decorazione di tessuti - la terza, la xilografia, incisione su legno, detta tecnica ‘in rilievo’, perché l’inchiostro viene depositato dal rullo sulle porzioni di legno emergenti, rilevate e risparmiate dal lavoro di intaglio, di origini antichissime; le sue prime applicazioni sembra si siano avute in Cina nel VI secolo d.C.. Diffusa poi in aree limitrofe, la sua conoscenza giunse in Europa intorno al XII secolo e fu dapprima impiegata dai miniatori per imprimere le iniziali mediante piccoli blocchi di legno, i cosiddetti ‘incunaboli xilografici’.
Sempre in continuità con una serie di eventi già messi a punto da “Arte per Voi”, destinati ad aprire alla pubblica conoscenza porzioni significative di collezioni private, anche in questa occasione compaiono in mostra, oltre alle litografie e alle xilografie, una scelta di serigrafie prodotte (non solo per sé, ma soprattutto per un folto numero di artisti di fama internazionale) dal laboratorio di Maurizio Rivetti, la “Seri-grafica” di Cambiano, per festeggiare l’occasione dei trentatré anni della sua attività (1981 – 2014).
Un’ultima segnalazione, che vuole essere anche un suggerimento nel corso della visita: propongo di osservare come non siano infrequenti in mostra i casi di artisti, ai più noti come pittori, che si sono cimentati altrettanto sapientemente in ripetute esperienze grafiche differenti, passando indifferentemente (oltre che attraverso la tecnica calcografica), ad esempio, dalla litografia alla serigrafia.
Paolo Nesta
Autori delle litografie:Sergio AGOSTI, Giuseppe AIMONE, Pier Luigi ARRI, Antonio BUENO, Carmelo CAPPELLO, Michele CASCELLA, Francesco CASORATI, Giuseppe CASTELLANI, Enrico COLOMBOTTO ROSSO, Walter POZZI, Luciano PROVERBIO, Giorgio RAMELLA, Piero RUGGERI, Mario SCHIFANO, Giuseppe TARANTINO, Ernesto TRECCANI
Autori delle serigrafie: Coco CANO, Francesco CASORATI, Isidoro COTTINO, Claudio DIATTO, Theo GALLINO, Franco NEGRO, Ugo NESPOLO, Ernesto OLDENBURG, John PICKING, Marco PUERARI, Maurizio RIVETTI, Francesco TABUSSO
Autori delle Xilografie: Nino AIMONE, Jean Marcel BERTRAND, Giovanni DETTORI, Ercole DOGLIANI, Mino MACCARI, Sergio MINIERO, SALVO, Gianfranco SCHIALVINO, Francesco TABUSSO, Gianni VERNA, Lorenzo VIANI, Remo WOLF, Incisore giapponese (metà 1800)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
mario schifano ·
carmelo cappello ·
antonio bueno ·
chiesa della santa croce ·
michele cascella ·
francesco casorati ·
piero ruggeri ·
sergio agosti ·
giuseppe aimone ·
pier luigi arri ·
giuseppe castellani ·
enrico colombotto rosso ·
walter pozzi ·
luciano proverbio ·
giorgio ramella ·
giuseppe tarantino ·
ernesto treccani e al
COMMENTI
-
Dal 31 gennaio 2025 al 10 marzo 2025
Mantova | Palazzo Ducale di Mantova
Lorenzo Puglisi
-
Dal 30 gennaio 2025 al 08 settembre 2025
Milano | Osservatorio Prada
A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema
-
Dal 01 febbraio 2025 al 15 marzo 2025
Bologna | Galleria Cavour 1959
Oltre il Reale: David LaChapelle a Bologna
-
Dal 28 gennaio 2025 al 11 maggio 2025
Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Valeria Magli. Morbid
-
Dal 25 gennaio 2025 al 15 giugno 2025
Brescia | Palazzo Martinengo
LA BELLE ÉPOQUE. L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
-
Dal 25 gennaio 2025 al 06 aprile 2025
Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione - Teatro Accademico - Palazzo Soranzo Novello
Studiosi e libertini. Il Settecento nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti