Pop!

Opera Pop Art
23/07/2004
”La grande ambizione insoddisfatta della mia vita è di avere il mio programma televisivo fisso”, questo il desiderio di Andy Warhol fin dal ’69.
Durante la seconda metà del XX secolo i mass media e la cultura popolare acquisirono un potere senza precedenti negli Stati Uniti.
La Pop art fu un prodotto e una critica di questo radicale cambiamento sociale. Organizzata interamente grazie all’apporto di collezioni private e degli archivi del Moma di San Francisco, “Pop!” raccoglie circa 100 opere tra dipinti, sculture, e lavori su carta.
Lavori di artisti illuminati provenienti di New York ,come Andy Warhol, Claes Oldenburg, e Roy Lichtenstein presentati a fianco alle opere di artisti californiani Ed Ruscha, Wayne Thiebaud, e Robert Arneson tra gli altri, si aggiudicarono il ruolo di movimento cardine della West Coast.
Curata da Neal Benezra, direttore del museo, e da Janet Bishop, curatrice di pittura e scultura, la mostra segue un percorso tematico: nella sezione icone americane brillano ‘Flag ‘di Jasper Johns, e ‘George Washington’ di Roy Lichtenstein, a seguire spazi dedicati al linguaggio, alle celebrità, ai comics, da non perdere le sezioni dedicate al ‘dark side of Pop’, agli oggetti quotidiani e al cibo. Un’intera sala allestita con le produzioni di Ed Ruscha, presenta i noti disegni fatti con la polvere da sparo e i libri d’artista.
Pop! From San Francisco Collections
Fino al 19 settembre
San Francisco Museum of Modern Art
151 Third Street
San Francisco, CA 94103-3159
Telephone: 415.357.4000
TDD: 415.357.4154
Fax: 415.357.4037
www.sfmoma.org
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | A Milano fino all’11 gennaio 2026
“Forme di luce”, la grande mostra su Man Ray a Palazzo Reale
-
Milano | A Milano fino all’8 febbraio
Al Mudec un nuovo sguardo sull'evoluzione di Escher, tra scienza e influssi islamici
-
Firenze | Gli appuntamenti da non perdere in autunno
Beato Angelico, Toulouse-Lautrec, Tim Burton. Le mostre da vedere a Firenze
-
A Palazzo Reale fino all'11 gennaio 2026
Leonora Carrington, il sogno surrealista conquista Milano
-
Torino | In mostra a Palazzo Madama fino al 12 gennaio
Emilio Vedova e Tintoretto, una conversazione lunga una vita
-
Milano | A Milano dal 18 settembre al 26 febbraio
Sueño Perro, un inedito Iñarritu da Fondazione Prada