Il "progetto rivoluzionario" della Città Eterna è cominciato lo scorso 3 agosto
Un questionario destinato ai romani dopo la “chiusura” dei Fori Imperiali

Fori imperiali
La redazione
27/08/2013
Roma si rivolge ai suoi cittadini. Dopo l'attuazione del progetto di chiusura al traffico dei Fori Imperiali nella Città Eterna, il Campidoglio distribuisce un questionario con lo scopo di raccogliere suggerimenti e proposte dai residenti e dai commercianti riguardo alla pedonalizzazione del sito.
L'antica strada romana è stata chiusa al traffico all'inizio di agosto, scatenando non poche reazioni. Il Campidoglio lo ha definito un “Progetto rivoluzionario che chiama in causa il futuro della città". Per questo il Comune di Roma distribuirà oltre mille questionari fino al 30 agosto.
L'analisi dei questionari sarà ultimata il prossimo 3 settembre.
L'antica strada romana è stata chiusa al traffico all'inizio di agosto, scatenando non poche reazioni. Il Campidoglio lo ha definito un “Progetto rivoluzionario che chiama in causa il futuro della città". Per questo il Comune di Roma distribuirà oltre mille questionari fino al 30 agosto.
L'analisi dei questionari sarà ultimata il prossimo 3 settembre.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Il complesso del '500 a un passo dal Colosseo torna a essere fruibile
A Roma Villa Silvestri Rivaldi riapre i battenti
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
Roma | L’artista belga a Roma fino al 1° marzo
"Difendo la vulnerabilità di tutto ciò che è vivo". Parla Jan Fabre, in mostra alla Galleria Mucciaccia di Roma
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Dall’11 febbraio al 18 maggio a Villa Caffarelli
I capolavori della collezione Farnese riuniti in una grande mostra a Roma
-
Roma | A Roma dal 6 febbraio al 23 marzo
Italia al lavoro. Ottant'anni di passione e creatività in mostra al Palaexpo