Rotella e il Futurismo

Rotella
26/02/2004
Nell’ambito delle manifestazioni dedicate al Futurismo e più in generale all’arte del Novecento, un nuovo interessante appuntamento a Milano: “Rotella e il futurismo” - Il tema della metropoli nella modernità.
La mostra presenta una sede espositiva singolare: il Parco Esposizioni Novero presso l’ Aeroporto di Milano Linate. Negli spazi dell’aeroporto saranno esposte tre opere inedite: le “librerie d’artista”, ottenute utilizzando i manifesti dell’epoca realizzati negli anni Novanta che ci ripropongono ancora una volta la civiltà dell’immagine – attraverso tre miti del cinema e modelli comportamentali quali Marilyn Monroe, Bat Man e l’Angelo azzurro Marlene Dietrich – filtrata dagli occhi di Mimmo Rotella.
Mimmo Rotella insieme agli altri grandi maestri del Futurismo, attraverso l’elaborazione di miti e di icone è uno dei maggiori interpreti del tema della metropoli. Il movimento futurista, principale avanguardia artistica italiana del XX secolo, rappresenta la vita nella città moderna in tutti i suoi aspetti: a partire dal mito della macchina, alle nuovi condizioni del vivere caratterizzate da velocità, dinamismo e simultaneità.
Rotella, pur non avendo partecipato direttamente al movimento fondato nel 1909 da Filippo Tommaso Martinetti, è essenzialmente il continuatore dello sviluppo inarrestabile dell’avanguardia italiana del dopoguerra. Mentre per i futuristi il palcoscenico era essenzialmente rappresentato da Milano, per Rotella attraverso Cinecittà, Roma diviene l’ispirazione principale: i miti della metropoli e del progresso negli anni del boom economico in lui vengono filtrati attraverso le immagini patinate dei manifesti del cinematografo. Rotella trova nell’atmosfera della Roma della “Dolce vita” felliniana tutto quel campionario d’immagini, d’eroi e dive che si diffondono attraverso il cinema e la pubblicità nel tessuto connettivo delle metropoli moderne.
L’opera di Mimmo Rotella come il futurismo mantiene un carattere prevalentemente italiano, come una patina romantica che traspare dai suo décollages, riprodotti con lacerazioni eseguite in studio o addirittura riproposti come ready mades così come si trovano nella loro quotidianità urbana, che li caratterizza inequivocabilmente distinguendoli nettamente dalle opere dei Nouveaux realistes francesi.
“Rotella e il futurismo” - Il tema della metropoli nella modernità.
Parco Esposizioni Novero Aeroporto di Milano Linate.
7-8-9 GIUGNO 2002
orario 10-19
ingresso 8,00 €
info: WEA tel.02.76002140 e-mail:wea@arte.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | A Milano dal 26 marzo al 30 giugno
Andrea Solario, "coloritore vago", in mostra al Museo Poldi Pezzoli
-
Milano | A Milano dal 4 al 6 aprile
Tutto pronto per Miart 2025, un'edizione dedicata all'amicizia, nel segno di Robert Rauschenberg
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Milano | Dal 13 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano
-
Milano | Fino al 29 giugno al Museo del Novecento
Rauschenberg e il Novecento: l’arte del dialogo in mostra a Milano
-
Napoli | Archeologia e natura in due itinerari da esplorare
Inaugurato a Napoli il Parco delle Tombe di Virgilio e di Leopardi, giardino romantico tra storia e poesia