Scioperi
Il Museo d’Orsay paralizzato dalle proteste

Ludovica Sanfelice
23/09/2015
Al caso dell’assemblea sindacale che ha intralciato il regolare servizio del Colosseo e ha prodotto per direttissima un decreto legge che inserisce i musei e i luoghi d’arte nella legge 146 del 1990 sui servizi pubblici essenziali, si succede un’analoga querelle. Questa volta a Parigi, dove nel giorno dell’inaugurazione di “Splendori e miserie”, mostra dedicata al tema della prostituzione tra il 1850 e il 1910 e già considerata tra gli appuntamenti imperdibili della stagione, il personale del Museo d’Orsay ha indetto una protesta contro la decisione del Governo di sopprimere il giorno di chiusura settimanale a cominciare da novembre.
Le lunghe code di turisti estenuati sotto la pioggia, a malapena informati da un messaggio fissato con lo scotch al vetro delle porte chiuse, sono dunque la cartolina che giunge dal Museo d’Orsay dove la determinazione del sindacato avverso all’apertura 7 giorni su 7, dopo una mattinata di tentennamenti ha finito addirittura per bloccare la programmazione della mostra fino a nuovo ordine. Ovvero al termine delle negoziazioni.
Il percorso espositivo che, proteste permettendo, presenterà capolavori provenienti da collezioni importantissime, include due sezioni vietate ai minori di 18 anni dove saranno in mostra i primi scatti clandestini realizzati nei bordelli e una pellicola porno del 1920.
Per approfondimenti:
L'arte in Italia bene pubblico essenziale
Le lunghe code di turisti estenuati sotto la pioggia, a malapena informati da un messaggio fissato con lo scotch al vetro delle porte chiuse, sono dunque la cartolina che giunge dal Museo d’Orsay dove la determinazione del sindacato avverso all’apertura 7 giorni su 7, dopo una mattinata di tentennamenti ha finito addirittura per bloccare la programmazione della mostra fino a nuovo ordine. Ovvero al termine delle negoziazioni.
Il percorso espositivo che, proteste permettendo, presenterà capolavori provenienti da collezioni importantissime, include due sezioni vietate ai minori di 18 anni dove saranno in mostra i primi scatti clandestini realizzati nei bordelli e una pellicola porno del 1920.
Per approfondimenti:
L'arte in Italia bene pubblico essenziale
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
Sul piccolo schermo dal 29 settembre al 5 ottobre
La settimana in tv, dai bambini di Valerio Berruti alla sfida tra Bernini e Borromini
-
Milano | A Milano fino all’8 febbraio
Al Mudec un nuovo sguardo sull'evoluzione di Escher, tra scienza e influssi islamici
-
Fino all'11 gennario 2026 alla Galleria Nazionale di San Marino
Quando il design diventa arte: un viaggio italiano tra utopia e materia
-
I programmi dal 22 al 28 settembre
La settimana dell’arte in tv, da Lorenzo Lotto a Pellizza da Volpedo