Percorsi ampliati, nuovi servizi e modifiche del progetto curato dallo studio ABDR
Il nuovo Museo Nazionale della Magna Grecia

Bronzi di Riace
L.S.
22/12/2013
Reggio Calabria - A distanza di quattro anni dall’apertura del cantiere, che su progetto dello studio ABDR di Paolo Desideri ha curato il restauro, l’ampliamento, la messa in sicurezza e il rinnovo delle strutture, il Museo Archeologico della Magna Grecia riapre al pubblico presentando i radicali cambiamenti che ne hanno stravolto lo stile e che termineranno definitivamente la prossima primavera.
L’intervento, che ripensa in maniera innovativa l’originale disegno, rispetta, rilegge e valorizza la modernità delle architetture del Piacentini estendendo i percorsi, introducendo nuovi servizi e modificando il cortile interno per ricavare una hall realizzata con lastre di vetrocamera poggiate su una struttura metallica che oggi accoglie una maestosa installazione dell’artista Alfredo Pirri.
Il nuovo assetto prevede che le visite comincino dall’ultimo piano per terminare al piano terra dove è stata allestita la sala climatizzata e controllata attraverso sofisticati sistemi di monitoraggio in cui sono stati finalmente ricollocati i Bronzi di Riace.
Consulta anche:
I Bronzi di Riace finalmente a casa
L’intervento, che ripensa in maniera innovativa l’originale disegno, rispetta, rilegge e valorizza la modernità delle architetture del Piacentini estendendo i percorsi, introducendo nuovi servizi e modificando il cortile interno per ricavare una hall realizzata con lastre di vetrocamera poggiate su una struttura metallica che oggi accoglie una maestosa installazione dell’artista Alfredo Pirri.
Il nuovo assetto prevede che le visite comincino dall’ultimo piano per terminare al piano terra dove è stata allestita la sala climatizzata e controllata attraverso sofisticati sistemi di monitoraggio in cui sono stati finalmente ricollocati i Bronzi di Riace.
Consulta anche:
I Bronzi di Riace finalmente a casa
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
-
Milano | A Milano fino all’11 gennaio 2026
“Forme di luce”, la grande mostra su Man Ray a Palazzo Reale
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Giacomo Balla è protagonista a Pistoia, Torino e Parma
Balla-mania: l’Italia riscopre il maestro della luce